1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un'altra possibile causa potrebbe essere la velocita di guida troppo bassa.
A quanto l'hai impostata?
Eventualmente mettila al massimo che l'elettronica della tua montatura consente.
Se la imposti più veloce, ricorda che avrai tempi diversi (di durata) anche nella calibrazione.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
oh ecco.. la velocita' di guida... sempre letta nel forum ma mica ho capito dove la trovo, se la trovo, nel mio setup, tra Autostar e PhD e ASCOM non ricordo alcun settaggio possibile. Tieni conto che e' un setup economico.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria quando PHD-Guiding comanda la montatura tramite Ascom potrebbe impostare come velocità di guida quello che vuole, in realtà però mi sembra che usi la velocità di guida che si imposta sulla pulsantiera. Il Synscan ammette come velocità di guida 1; 0,75; 0,5; 0,25 e 0,125 rispetto alla velocità siderale. Sulla mia montatura (che però è una CGEM) attualmente ho impostato il valore di 0,5x. Mettere 1 come velocità di guida potrebbe però anche far sovracorreggere e far rimbalzare da una parte e dall'altra le correzioni. La visione del file di log potrebbe però essere risolutiva.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso EQMOD porebbe in qualche modo avere qualche funziona nasscosta che mi crea problemi con l'autoguida?? Ad esempio mi risulta attivato Pulse Guide Ascom, potrebbe crearmi qualche problema?
La velcoità dell'autoguida che ho impostato su EQMOD è 0,25 ma stasera per cambiare metto 0,50 vediamo se succede qualcosa di nuovo.

Comunque allego foto di come ho impostato i settagi di PHD seguendo i consigli di fabios, anche se io di solito ho sempre lasciato la configurazione di fabbrica visto che mi sono sempre trovato bene.

Il telescopio con cui guido è un rifrattore da 80cm e 400 focale con camera magzero mz5-m. Il telescopio principale è un 25 cm skywatcher su eq6 pro.


Allegati:
settagi.JPG
settagi.JPG [ 33.24 KiB | Osservato 781 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho sistemato il bilanciamento, e rifatto lo stazionamento, ora non perde la stella ma la guida non comunque delle migliori.
allego grafico di partenza e grafico dopo circa 20 minuti di guida.


Allegati:
Grafico p.JPG
Grafico p.JPG [ 37.36 KiB | Osservato 777 volte ]
Grafico 2.JPG
Grafico 2.JPG [ 86.93 KiB | Osservato 777 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Tony,
quando fai partire EQMOD nella visualizzazione estesa ci sono due sezioni dedicate alla guida
Allegato:
Commento file: Schermata avanzata EQMOD
eqmod copia.jpg
eqmod copia.jpg [ 267.83 KiB | Osservato 775 volte ]
Autoguider port rate serve per impostare la velocità di guida tramite porta ST4, ossia il cavo che dalla MZ-5M ti va direttamente alla montatura. Questa impostazione dice al firmware di considerare la chiusura delle direzioni, fatta dalla porta ST4, come una pressione dei tasti per la velocità impostata in questa sezione.
Pulse guide invece è un metodo di guida che bypassa la ST4, ma sul software di gestione (in questo caso PHD) il controllo non deve essere on-camera ma ascom.Con il controllo via ASCOM, la camera parla a PHD (mostrando l'immagine), PHD capisce dove deve correggere e lo dice ad ASCOM, il quale muove la montatura.
Nel caso di guida on-camera: la Magzero parla a PHD, il quale dice alla camera quale direzione chiudere, la MZ-5M chiude il contatto e la montatura si sposta.

Lo svantaggio della guida via ST4 è che non puoi impostare la correzione software del backlash, ma è concettualmente più semplice e il PC lavora meno.

Tutto questo per dire che se usi la porta ST4 il pulseguide viene ignorato.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi visto che io ho impostato su PHD mount ON CAMERA i settaggi su EQMOD non sono tenuti in considerazione giusto?

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh certo, in questo caso stai guidando con la camera e l'ST4 :) ovvero tramite il cavetto che dalla camera va alla montatura.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fino a qui ci sono arrivato, almeno ho escluso che EQMOD mi possa creare qualche problema :) .....allora stasera ho fatto qualche posa diciamo che su 24 pose da 300 secondi almeno 8 sono da buttare e il resto discrete!
mmmmm cosa cavolo può essere?? i paramentri di phd guiding come li dovrei impostare? un'altra cosa ho notato che RMS non scende mai sotto 0,30-0,25 questo da cosa dipende e come si può migliorare?

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh beh scusa, ma se prima dici così "Per quanto riguarda la guida la faccio tramite gli Ascom, la guida diretta da quando hanno aggiornato i driver della Magzero non riesco più a farla" e ora dici che guidi tramite ST4, capisci che diventa anche complicato per noi darti una mano...
Non è che forse dipende proprio dai driver della Magzero?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010