1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Equatoriale "Grossa"
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 13:49
Messaggi: 17
Località: Piacenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
mando una foto della montatura equatoriale che ho finito da poco di autocostruirmi.
In RA ho fatto un trascinamento a ruote lisce, in DEC ho usato la classica VSF e ruota dentata.
Magari vi può essere d'aiuto per qualche spunto tecnico.
Il tubo è un 125 f12 anch'esso autocostruito (lenti comprese).
Ho anche diversi disegni in 3D, formato Autodesk Inventor.

se vi serve qualche info o addirittura qualche pezzo fatemi sapere, ho una fresa e un tornio.

Ciao

Marco


Allegati:
Foto-0079.jpg
Foto-0079.jpg [ 402.54 KiB | Osservato 2962 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equatoriale "Grossa"
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla faccia dell'autocostruzione! Nel tuo caso hai autocostruito praticamente tutto, dalla meccanica alle ottiche! Complimenti veramente, un ottimo lavoro anche dal punto di vista estetico. Hai intezione di motorizzare il tutto? Oppure già è fatto? Che soluzioni pensi, eventualmente, di adottare?
Complimenti ancora!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equatoriale "Grossa"
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
curioso di conoscere l'EP, se è motorizzata

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equatoriale "Grossa"
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un bestione :shock:
Come si comporta alle oscillazioni trasversali, per intenderci nella direzione orizzontale, ortogonale al tubo rosso?
Non c'è bisogno di qualche irrigidimento?
Non prendetemi per pazzo, sarà sicuramente più rigida di qualsiasi montatura a colonna, lo dico solo perchè la vedo più rigida in un piano che nell'altro.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equatoriale "Grossa"
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 13:49
Messaggi: 17
Località: Piacenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti dei complimenti, è stato un lungo lavoro, soprattutto perchè non si ha mai tempo da dedicarci.

La motorizzazione è stata fatta adattando la motorizzazione (non GOTO) di una EQ6, volevo un sistema per collaudare il tutto ma a basso costo.
Funziona molto bene, non sono però ancora riuscito a misurare l'EP, ho un piccolo errore di velocità (roba piccola...) dovuto probabilmente a qualche tolleranza sul diametro del pignone di trascinamento.
con un sistema un pò più evoluto si corregge "di fino" con l'elettronica.

oscillazioni? beh, pesa circa un paio di quintali (con le colonne di cemento), oscilla solo se urtata violentemente.
ma la cosa buona è che le oscillazioni si smorzano praticamente subito, rendendo l'osservazione all'oculare molto confortevole.

L'unico punto un pochino "debole" è la colonna sud (quella singola) che (errore mio) ha le fondazioni non proprio stabilissime.
Però, se proprio ne sentissi la necessità, dovrei aggiungere solo due tiranti.

L'osservatorio l'ho fatto completamente scorrevole, non ho usato la tecnica del tetto scorrevole perchè non volevo supporti per le rotaie in giardino, avrei causato troppi danni involontari ai bimbi piccoli.

Se qualcuno volesse cimentarsi, sarei ben lieto di dare consigli e di evitargli alcuni errori che ho fatto io, specialmente nella lavorazione delle ottiche.

Però il tubo non è quello definitivo, ho un paio di progetti in mente da sviluppare...

prima però devo finire l'interferometro di Bath.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equatoriale "Grossa"
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, veramente un lavoro stupendo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equatoriale "Grossa"
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, iniziamo con una critica... quel lampione a palla nel giardino di un astrofilo..... :D :D !
A parte ogni scherzo, veniamo alle cose serie. Mi interessa sapere qualcosa di più sul sistema di trazione in AR. Suppongo funzioni un po' come nelle montature a Ferro di Cavallo, dove il grnade cerchio fa da ruota per il moto. Come è frizionato il tutto? Hai utilizzato qualche sistema per mantenere la giusta frizione tale da trasmettere il moto dal motore all'asse?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equatoriale "Grossa"
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 13:49
Messaggi: 17
Località: Piacenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La trasmissione tra il motore e il disco polare avviene con una cascata di ruote dentate mosse da cinghie per evitare giochi. Un pò come sulla Linear ma io l'avevo già fatto quando sono usciti loro...;-).
Del resto è un sistema vecchio come il cucco per trasmettere moti con periodismi ridottissimi a basso costo.
Per scrupolo ho messo una frizione sull'ultima ruota ma si è rivelata inutile.
Infatti la frizione è automatica fra il pignone e la grande ruota.
Scivola che è un piacere se mossa a mano ma allo stesso tempo non slitta se lasciata, il peso della montatura garantisce il giusto grip. Bisogna trovare il bilanciamento giusto del tutto ma non è delicata sotto questo punto di vista.

I lampioni: quello a palla è sempre spento (fortuna sua), ma ne ho due stradali vicini che rompono molto le scatole.
Fortunatamente sono un osservatore planetario/lunare quindi non mi danno molto fastidio, ma questa primavera piantumerò una siepe intorno all'osservatorio.
Altrimenti con una bomba a impulso EM potrei spegnerne un bel pò ma forse i vicini si lamenterebbero e farei un pò fatica a trovare la materia prima...


Allegati:
Part.pdf [118.74 KiB]
Scaricato 103 volte
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equatoriale "Grossa"
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
MarcoS ha scritto:
Fortunatamente sono un osservatore planetario/lunare

Direi che è una montatura sovradimensionata per un "osservatore planetario/lunare" con quel rifrattore! :D

Potresti tranquillamente metterci sopra un bel newton (ma prima la devi abbassare).

MarcoS ha scritto:
L'unico punto un pochino "debole" è la colonna sud (quella singola) che (errore mio) ha le fondazioni non proprio stabilissime.
Però, se proprio ne sentissi la necessità, dovrei aggiungere solo due tiranti.

Potresti mettere un triangolo in profilato di ferro che unisca le colonne.

Donato.


Allegati:
Foto-0079.jpg
Foto-0079.jpg [ 199.92 KiB | Osservato 2886 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equatoriale "Grossa"
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 13:49
Messaggi: 17
Località: Piacenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti quello è un tubo ottico che mi è servito per provare le tecniche di lavorazione ottica.
La configurazione ottica del tubo definitivo è ancora da definire (Newton, Cassegrain, YOLO, Schupmann...).

il triangolo come suggerisci tu non va bene, infatti la montatura è già legata in quella direzione dalla struttura a profilati bianchi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010