1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC772
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco una piccola sorpresa che vi aspetta nell'Ariete. Poco conosciuta, questa galassia, ma bellissima con le due braccia principali ben visibili. Però, credo che sia piuttosto per telescopi con diametro medio-grande. Allora, m31gio, che aspetti? :mrgreen:

Ciaooo!

Peter


Allegati:
NGC772.jpg
NGC772.jpg [ 270.79 KiB | Osservato 2099 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC772
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 21:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La 772 la vedi così ? :shock:
Io non ho mai visto nulla di interessante su quell'alone col bulge!
Al massimo in distolta c'è un solo baffone (tanto per esagerare) che parte dal nucleo.
Ma due braccia mai.

http://bf-astro.com/images/ngc772.jpg

Non è che ti stai confondendo con un'altra galassia?
Oppure i 6cm di differenza tra il mio e il tuo specchio si sentono?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC772
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti giuro che ho visto due braccia, una sopra e una sotto il nucleo. E non credo che in questa zona c'è molto da sbagliare! :mrgreen: Ma a parte dei 6cm, l'hai già osservata sotto un'ottimo cielo?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC772
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 10:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, almeno 3-4 volte, proprio perché in foto pare essere uno spettacolo di oggetto...

Boh...ritenterò...grazie di avermi instillato il dubbio :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC772
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei aggiungere che le braccia erano molto deboli, ma cmq chiaramente visibili (magari con visione distolta, non me lo ricordo...). Spero che il disegno lo riflette così. È anche strano che la galassia che ho disegnato sembra un pò diversa di quella sulla foto. Ma ho già notato che a volte una differenza c'è perché sulle foto non è sempre chiaro quale sono le parti visibili all'oculare. Su una foto l'oggetto sembra chiaro dappertutto mentre in realtà non è sempre così. Però l'inclinazione guista della gallassia c'è sul disegno, no? :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC772
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 12:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo Peter!
La galassia è totalmente diversa foto/immagine, e non è il primo caso del genere (basta pensare alle galassie di Arp...e guardacaso questa ne fa parte)

Io credo, in base alle mie osservazioni sull'oggetto, che hai messo da parte di disegnare l'alone della galassia (che però è visibilissimo!).
E questo l'ha resa più "innaturale" sul tuo disegno rispetto alla foto.
Un braccione in distolta lo si vede sicuramente. L'altro, con il 40cm, non l'ho mai (intra)visto. Ovviamente da cieli neri.
Probabilmente i 6cm in più servono ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC772
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Allora, m31gio, che aspetti? :mrgreen:


aspetto qualche lampione in meno e soprattutto qualche nuvola in meno :evil: ...anche qualche grado di più non guasterebbe :D

almeno il nucleo si vedrà? non sembra molto luminosa dal tuo disegno :)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC772
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bella, pensa che a me di centimetri ne mancano 26 :lol: non la tenterò nemmeno...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC772
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
I tuoi disegni sono davvero bellissimi Peter!

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010