1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 13:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LDN 1622
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Immagine realizzata con l'utilizzo di diverse sessioni realizzate con il Borg 120 e IL WO 130 da Roma con l'utilizzo di un filtro Ha da 6nm , per un totale di oltre 25 ore , ma la completezza dei dettagli e le stelle , nonchè i colori, sono stati ottenuti domenica dal cielo buio del monte Amiata , aggiungendo con il WO 130 apo, 10 pose in luminanza da 1800 sec. e 5+5+7 pose RGB da 300 sec. cad. in bin 2.


Allegati:
LDN-1622-LRGB-ridotta.jpg
LDN-1622-LRGB-ridotta.jpg [ 347.7 KiB | Osservato 812 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 1622
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita, è venuta davvero bene! L'omone si vede stagliarsi sulla nebulosa.

Forse da 25h di Ha potevi tentare un'elaborazione più aggressiva? La vedo un po' buia.

Qualche altro dato tecnico?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 1622
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Ciao Lorenzo , a dire il vero dopo 6 ,7 ore l'Ha nel soggetto non è servito più a molto , ho continuato ad insistere ma sinceramente solo perchè stavo comodamente a casa , questo perchè le deboli polveri e qualche particolare delle strutture scure emergono solo in luce bianca , per non parlare delle stelle che ovviamente con l'immagine di luminanza si sono moltiplicate ,rendendo l'insieme abbastanza raro da vedere, visto che è un soggetto praticamente ripreso sempre solo in Ha.
Gli spikes sono stati realizzati per i file LRGB con un anello di cartone e il fil di ferro di una gruccia di lavanderia.
Ho alzato un pochino i livelli per rendere più luminosa l'immagine.
Gli strumenti sono Borg 125, William Optics 130 con riduttore spianatore Borg 0.85x e camera ST10XME


Allegati:
LDN-1622-LRGB-ridotta.jpg
LDN-1622-LRGB-ridotta.jpg [ 347.7 KiB | Osservato 737 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 1622
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è tosta tosta in colori, in effetti si riprende in ha ma si perde l'effetto cromatico che è parte integrante dell'immagine. Credo che il dettaglio sia davvero interessante e sia un valore aggiunto nella tua immagine. Penso anche che il tuo monitor sia da cambiare, perchè la vedo un poco buia anche io.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 1622
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Rieccola coi livelli più alti


Allegati:
LDN-1622-LRGB-4-ridotta.jpg
LDN-1622-LRGB-4-ridotta.jpg [ 407.93 KiB | Osservato 692 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 1622
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima immagine. In quella coi livelli alti si vedono più chiari i dettagli però la prima è più suggestiva e dà più la sensazione di profondità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 1622
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quoto Fabio, ma dovresti fare una via di mezzo, perchè quella con i livelli + alti mostra il "corpo" del fantasma, il successo delle infinite ore di posa con ha.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN 1622
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Grazie Fabio e Fabiuc . forse la seconda penso vada bene.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010