Mi sa che ti abbiamo ancora di più confuso le idee. Non ti preoccupare per il mosso. E' vero che quando osservi il cielo, per quanto si sta fermi, l'immagine non riesce a stare ferma, ma basta che non cerchi di tenere il binocolo fermo e lo muovi di poco, lentamente, attorno all'oggetto che stai osservando.
Comunque è una cosa normale che diventa più evidente quando sali di ingrandimento, ma non è che adesso non ci si compra il binocolo perché non si vuole o non si può al momento comprare un treppiede.
Io direi di non scendere sotto i 50 mm, quindi compra di sicuro un 10X50, senza starsi troppo a preoccupare troppo sulla qualità, in che nazione è costruito e altro. Puoi comprare questo Nikon 10X50
link.
Come ti ho già detto io ho usato lo Skymaster 15X70, cinese, economico, tutte le critiche che uno può fare, su Amazon costava un anno fa (bei tempi) 70 euro, quasi regalato. E' leggero, niente treppiede, sotto un cielo scuro, puntato allo zenit, in estate, la Via Lattea, la Lira, uno spettacolo, un tappeto di stelle colorate, senza stare a vedere se c'era vignettatura, aberrazioni e altro. Mi sembrava pure collimato.
Considera che tutte quello che leggi nelle recensioni di qualsiasi binocolo se non sei un esperto o non hai mai guardato in un binocolo, non te ne accorgi, lo troverai buono, a meno che non sia veramente scadente. L'unica cosa che serve davvero è un cielo scuro, non il cielo di città.
In fondo è il primo binocolo. In futuro è chiaro che se si deve spendere una bella cifra, allora giustamente si stanno a considerare tante altre cose, ma per ora non ti preoccupare.