1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 14:23
Messaggi: 13
per un regalo,
cerco un binocolo astronomico,
sapreste indicarmi verso uno dei due o similari?
grazie mille!


Ultima modifica di crodina87 il giovedì 13 dicembre 2012, 15:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, dacci qualche info in più:
Qual'è il badget massimo di spesa ?
Per chi è il regalo? Voglio dire: si tratta di persona già appassionata di astronomia, che magari ha già un telescopio e/o altra attrezzatura (ad esempio un buon cavalletto fotografico) oppure è un totale neofita?

Insomma, più cose ci puoi raccontare e più ti si potrà aiutare... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
per favore evitiamo di postare un messaggio scritto completamente con lettere maiuscole.

viewtopic.php?f=13&t=73043

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per velocizzare la discussione a stevedet rispondo io, Natale si avvicina.
La discussione è cominciata in Neofiti e lei ha scelto il binocolo, metto il link, solo il primo e l'ultimo messaggio.
Comunque riassumo: neofita 25 anni, nessuno strumento, budget 150/160 euro, regalo aggiuntivo iscrizione a un gruppo astrofili, osservazione da città (ma lei è consapevole).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 14:23
Messaggi: 13
chiedo scusa al moderatore per la scritta in maiuscolo;
ringrazio per il riassunto fatto:-)
un binocolo astronomico di media portata per cominciare...
grazie infinite!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cominciamo col dire una cosa: sopra i 10 ingrandimenti ci vuole un cavalletto per osservare il cielo, altrimenti l'immagine è troppo mossa.

Quindi se quello che si vuole è un binocolo da usare a mano libera per cominciare a muoversi tra le costellazioni (come mi pare di capire), non andrei oltre ad un 10x50.
Direi anzi che un 8x40 sarebbe ancora meglio.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Mi sa che ti abbiamo ancora di più confuso le idee. Non ti preoccupare per il mosso. E' vero che quando osservi il cielo, per quanto si sta fermi, l'immagine non riesce a stare ferma, ma basta che non cerchi di tenere il binocolo fermo e lo muovi di poco, lentamente, attorno all'oggetto che stai osservando.
Comunque è una cosa normale che diventa più evidente quando sali di ingrandimento, ma non è che adesso non ci si compra il binocolo perché non si vuole o non si può al momento comprare un treppiede.

Io direi di non scendere sotto i 50 mm, quindi compra di sicuro un 10X50, senza starsi troppo a preoccupare troppo sulla qualità, in che nazione è costruito e altro. Puoi comprare questo Nikon 10X50 link.

Come ti ho già detto io ho usato lo Skymaster 15X70, cinese, economico, tutte le critiche che uno può fare, su Amazon costava un anno fa (bei tempi) 70 euro, quasi regalato. E' leggero, niente treppiede, sotto un cielo scuro, puntato allo zenit, in estate, la Via Lattea, la Lira, uno spettacolo, un tappeto di stelle colorate, senza stare a vedere se c'era vignettatura, aberrazioni e altro. Mi sembrava pure collimato.
Considera che tutte quello che leggi nelle recensioni di qualsiasi binocolo se non sei un esperto o non hai mai guardato in un binocolo, non te ne accorgi, lo troverai buono, a meno che non sia veramente scadente. L'unica cosa che serve davvero è un cielo scuro, non il cielo di città.
In fondo è il primo binocolo. In futuro è chiaro che se si deve spendere una bella cifra, allora giustamente si stanno a considerare tante altre cose, ma per ora non ti preoccupare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel Nikon di Nikon ha solo il nome, è roba made in China, quindi regolati.
Il cavalletto ci vuole in ogni caso, altrimenti vedi le stelle a forma di otto.
Consiglio un Rp-optics 12x60 o meglio un 20x60

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Huniseth ha scritto:

Consiglio un Rp-optics 12x60 o meglio un 20x60


Perche' giustamente la RP Optics produce in Giappone!!!!

Io ho il Nikon 8x40 EX e ti assicuro che è un signor binocolo sia per bonta' ottica che meccanica pur se made in Cina.

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, sono tutti cinesi, voglio dire che non c'è da aspettarsi che un Cinese rimarchiato Nikon sia migliore di un cinese con un altro marchio e della stessa linea di lenti usate, è un po più rifinito esteriormente e c'è il marchio che fa fine.
E ' comunque un buon binocolo.
Consiglio ancora il 12x60 o il 20x60, poco il Celestron.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010