1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nell'astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Mi pare di aver capito che usi in notebook come temporizzatore, puoi aprire word o qualsiasi programma che ti fa lo schermo bianco, ci punti il tele, esponi con tempo ed iso per avere l'istogramma a circa 2/3, fai un po di flat (sono veloci), rimetti i tempi/iso come gli scatti al soggetto, tappa la macchina (staccala pure cosi' se devi smontare nel frattempo lo puoi fare) e fai i dark lasciando la macchina li appoggiata in modo che sia circa alla stessa temperatura di quando hai scattato.
Questo e' importante perche' il rumore non e' altro che rumore termico generato dal sensore che aumenta con la temperatura.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nell'astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
La macchina per i flat puoi puntarla sul notebook puntando lo schermo usando la motorizzazione della montatura. Se usi un obbiettivo fotografico puoi tranquillamente spostare la macchina perche, e' connesso saldamente alla macchina e non si sposta.
Per i flat non devi spostare il fuoco o cambia il treno ottico (distanza lenti/specchi), ma va bene in quanto puntando lo schermo del pc sara' fortemente sfuocato dando una luminosita' piu' uniforme.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nell'astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok grazie millle.
Posso fare un'ultima domanda stupida? Che tipo di deterioramento dell'immagine introduce la vignettatura? :oops:

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nell'astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Immagine piu' chiara nell'area centrale e calo di luminosita' ai bordi. Con i flat viene portato tutto allo stesso livello. Il problema maggiore si ha per esempio con un telescopio usando un raccordo da 31,8mm con la dslr, con un raccordo da 2 pollici cala molto. Con un obbiettivo da fotocamera non dovresti averne moltissima.
Il problema con una forte vignettatura e' che nel recupero alzi anche il rumore nelle zone dove lavora molto. Fare i flat permette comunque di parificare l'esposizione sututto il fotogramma anche se presente polvere su lente e/o sensore, fa sempre bene e porta via pochissimo tempo.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nell'astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie.
Riassumendo faccio prima le pose per il fotogramma vero e proprio, poi i dark frame per ridurre il rumore e alla fine i flat per la vignettature. Poi elaboro il tutto con deepskystacker. Poi vi mostrerò i risultati.
Grazie a tutti per i consigli utilissimi. :D

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nell'astrofotografia
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
...mi pare che john ha detto di fare prima i flat e poi i dark.. :wink:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nell'astrofotografia
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah gia hai ragione.
Mi correggo prima i flat e poi i dark. :wink:

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nell'astrofotografia
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti hanno già detto meglio fare prima i flat, così finiti quelli puoi smontare tutto e fare i dark.
Oppure dopo i flat puoi fare una altra foto su un altro soggetto, rinquadrare il campo se serve, se hai rinquadrato fai di nuovo i flat per la nuova foto, e poi alla fine di tutto fai i dark per tutto quanto, mentri smonti tutto quanto...

Assumendo che la temperatura sia abbastanza costante per tutto il tempo, se non lo fosse conviene fare i dark appena finito i primi flat, così da avere la temperatura più simile possibile.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nell'astrofotografia
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Si, non è importante fare prima i flat od i dark, ma visto che i flat vanno fatti con il sistema ottico (compreso la messa a fuoco) uguale agli scatti al soggetto conviene farli subito, tanto sono pose di frazioni di secondo. Non è che però non si possano fare dopo i dark, è solo più comodo a mio parere.
Purtroppo con le dslr la temperatura è un'incognita, farli al più presto ti permette di avere una temperatura più simile.
Se come dice cionki vuoi fare più soggetti fare i dark ti porta via tempo utile e quindi ti conviene seguire il suo consiglio e lkasciare i dark in ultimo.
Io finora ho scattato dal mio giardino, quindi faccio le foto, i flat e poi stacco la macchina, metto via tutto, lascio la macchina fuori a fare dark e me ne vado a nanna!!! :mrgreen:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nell'astrofotografia
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie. Quindi alla fine per fare i dark la cosa fondamentale è avere piu o meno la stessa temperatura dello scatto vero e proprio.
Secondo voi se faccio 15 flat e 15 dark sono sufficienti? :D

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010