1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche Galileo aveva dato la sua (corretta) spiegazione della luce cinerea, non sapeva che la spiegazione l'aveva già fatta Leonardo da Vinci. In passato abbiamo avuto dei grand'uomini. Adesso di grandi ne sono rimasti in pochi e quelli piccoli... :lol:
P.S. Se la converti in B/N forse la foto migliora molto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il decremento di luminosità è facilmente intuibile ed è legato principalmente a un fenomeno riflessivo della Luna
Infatti la parte centrale riflette direttamente verso di noi la luce incidente proveniente dalla Terra (per la zona centrale della Luna infatti la Terra è pressoché allo zenith)
Man mano però che ci allontaniamo verso il bordo lunare la luce incidente è diluita su una superficie maggiore e pertanto ciò che ci viene riflesso è ovviamente una parte inferiore del flusso che colpisce la Luna stessa. Ne consegue che la zona centrale sarà più luminosa.
Ovviamente la parte che viene colpita dal Sole direttamente ha un flusso di luce molto maggiore per cui, anche se la riflessione del flusso è solo parziale, sarà comunque ben superiore a quella derivante solo dalla riflessione della Terra

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccola in BN. In effetti, dentro la parte "oscura" la differenza di luce sembra evidente, pare quasi che la parte centrale, sia sovraesposta, mentre la parte piu' a sinistra sembra meglio esposta?
Sto cercando di ricordare questi esperimenti, ricordo che non riuscivo a trovare una esposizione che desse qualche risultato decente. Pensavo che trascurando la sovraesposizione della parte illuminata, riuscissi a gestire facilmente la parte in ombra. Invece no. Motivi? Oscuri, chiaramente.
Tra l'altro anche nelle parti relativamente illuminate il contrasto e' minimo poiche' siamo dalla parte della sorgente quindi le luci sono piatte. Ed e' questo principalmente che mi ha fatto desistere.
Pero' l'effetto di luce degradante e' presente per caso, non l'avevo considerato. Dovrei avere altre foto in cui la parte illuminata manca del tutto, per vedere se i contrasti migliorano un po'.

Domandona: si potrebbe tentare di vedere il terminatore della luce cinerea? Chiaramente il margine e' esiguo, stando noi dalla parte da cui viene la luce. Pero' forse non e' impossibile..? Questa Luna e' proprio un Primo Quarto al tramonto, quindi quando l'ho fatta stavo a 3000km di distanza dalla parte della Terra che illuminava la Luna, 1% della distanza... mmm mi sembra una impresa da disperati.
Volontari? :mrgreen:


Allegati:
LunaF1240_0_020secBN.JPG
LunaF1240_0_020secBN.JPG [ 143.47 KiB | Osservato 1242 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risposta alla domandona:
NO
La luce cinerea è causata dalla riflessione della luce proveniente dalla Terra. Per cui l'illuminazione è frontale.
Puoi vedere il terminatore quando la Luna è esattamente piena (cioè illuminata frontalmente dal sole)?
Ovviamente no.
Il principio è lo stesso. L'unico terminatore che puoi vedere è quello che divide la zona illuminata dal sole rispetto a quella non illuminata ma questo solo perché rispetto al tuo punto di vista l'incidenza dei raggi solari è sfalzata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quasi mi vergogno di non averlo intuito da solo tanto il fenomeno è banale... basta pensare a quant'è luminosa la Luna piena, la "Terra piena" lo deve essere altrettanto, se non di più vista la maggiore superficie. Grazie tuvok e tutti gli altri per la spiegazione.
I manoscritti originali sono davvero affascinanti :)

Vincenzo, per tua informazione le mie giornate sono scandite dal ritmo delle ore di studio (sui libri)... è inutile sparare sulla folla quando non si conoscono le cose...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si' chiaro ma mi domandavo se 3000km di "parallasse" permettessero di vedere qualcosa: disegnone :D
Un po' di angolo c'e' tra l'osservatore (il telescopio con la linea nera) e la sorgente di luce (la Terra con la linea grigia), in teoria c'e' la parte in azzurro che potrebbe essere in ombra rispetto sia al Sole che alla luce cinerea, in questa condizione di Primo Quarto al tramonto per l'osservatore.
Le proporzioni le ho volutamente forzate, in realta' l'angolo e' minimo.


Allegati:
TerminatoreCinereo.jpg
TerminatoreCinereo.jpg [ 18.44 KiB | Osservato 1233 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capito la tua domanda ma anche in questo caso (seppur per motivi diversi) la risposta è la stessa
Poiché quella piccola porzione di luna la vedresti solo quando la Luna è molto bassa sull'orizzonte e, considerando che la differenza di illuminazione, per i motivi già spiegati in precedenza, sarebbe comunque molto bassa, sarebbe molto difficile se non praticamente impossibile, percepire questa debole differenza di luce avendo il filtro dell'atmosfera.
Sarebbe come poter cercare di vedere una debole nebulosa bassa sullìorizzonte sapendo che anche allo zenith questa nebulosa sarebbe comunque al limite dell'osservabilità.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso anche io che o e' al limite o e' oltre il limite. Dell'osservabile, direi certamente oltre. Date le distorsioni, giustamente sperare nel definire la forma e' eccessivo. In effetti era a queste soluzioni che pensavo.
Mah concordo a questo punto per il no anche io, l'unica speranza sarebbe che:
1) la parte in ombra sia rispetto al Sole che alla Terra abbia comunque luce
2) 3000km di distanza siano abbastanza per vedere oltre tutta la linea di terminatore cinereo (che ovviamente sara' diffusa)
In pratica si potrebbero avere le gradazioni di FondoCielo-LunaBuia-LunaCinerea-LunaIlluminata.
Ma con il rapporto di distanze 1 a 100 (3000 contro 300000) dubito che anche in linea d'aria riusciamo a vedere oltre il terminatore, ok mi sono convinto.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fotografare la Luna con la luce cinerea bisogna fare due esposizioni, una per il lato poco illuminato ed una per quello illuminato e poi metterle assieme con la stessa tecnica dell'HDR. Ho visto qualche foto fatta così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 14:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, non per forza sono necessarie due esposizioni! :)

Più si va vicini al novilunio e più si può allungare leggermente il tempo di esposizione e trovare un compromesso piacevole:

viewtopic.php?f=16&t=77278

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010