Eccola in BN. In effetti, dentro la parte "oscura" la differenza di luce sembra evidente, pare quasi che la parte centrale, sia sovraesposta, mentre la parte piu' a sinistra sembra meglio esposta?
Sto cercando di ricordare questi esperimenti, ricordo che non riuscivo a trovare una esposizione che desse qualche risultato decente. Pensavo che trascurando la sovraesposizione della parte illuminata, riuscissi a gestire facilmente la parte in ombra. Invece no. Motivi? Oscuri, chiaramente.
Tra l'altro anche nelle parti relativamente illuminate il contrasto e' minimo poiche' siamo dalla parte della sorgente quindi le luci sono piatte. Ed e' questo principalmente che mi ha fatto desistere.
Pero' l'effetto di luce degradante e' presente per caso, non l'avevo considerato. Dovrei avere altre foto in cui la parte illuminata manca del tutto, per vedere se i contrasti migliorano un po'.
Domandona: si potrebbe tentare di vedere il terminatore della luce cinerea? Chiaramente il margine e' esiguo, stando noi dalla parte da cui viene la luce. Pero' forse non e' impossibile..? Questa Luna e' proprio un Primo Quarto al tramonto, quindi quando l'ho fatta stavo a 3000km di distanza dalla parte della Terra che illuminava la Luna, 1% della distanza... mmm mi sembra una impresa da disperati.
Volontari?
