1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 12:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio, uso CCDOps sia per la ripresa che per la guida (sto ancora studiando Maxim, perché mi inchiodava la macchina durante lo scaricamento delle immagini); per il controllo della montatura uso gli EQMOD con l'EQ-Dir. Non ho ancora mai regolato il backlash meccanico, compensandolo via software, perché con le focali precedenti non avevo problemi.

Ma una cosa per volta: stasera provo a riprendere toutatis. Stamattina ho messo la televue 2x sulla guida e ho stretto bene gli anelli, vediamo cosa viene fuori a 800mm di guida. Adesso cerco info in merito al backlash compensation in EQMOD.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il backlash in declinazione di solito non causa grossi problemi di guida in dec perché la deriva non è altalenante. Se fosse un problema di backlash, basterebbe (in caso tu avessi settato in maniera molto aggressiva le correzioni DEC) disabilitare quelle nella direzione che "non serve" e vedresti un immediato beneficio. Ricordati di prendere le foto del grafico di guida, altrimenti è dura dare suggerimenti. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il gioco in declinazione può fare scherzi cattivi abbinato ad un settig di parametri non ottimali che tenda a sovracorreggere. Non dimentichiamo che il seeing con 2000 di focale può influire molto sulla guida, cosa che non fa con una focale molto più corta. Mettere le correzioni in declinazione solo in una direzione può essere pericoloso nel caso che ad un certo punto il seeig faccia sovracorreggere, perchè indietro non ci torna più ed anzi può successivamente derivare ancora.
Io però intanto regolerei bene il backlash della montatura, perchè è molto facile farlo con l'EQ6 se si hanno delle cognizioni di meccanica e la cosa non ha nessuna controindicazione. Naturalmente il gioco deve essere ridotto ma deve sempre esserci, anzi va fatta girare la corona dentata e verificare che ci sia un minimo di gioco in tutte le posizioni. Dico questo perchè le corone non sono mai forate assolutamente in centro e a seconda del punto in cui la corona si trova può avere più o meno gioco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio e Giancarlo, ho appena finito di riprendere Toutatis e ho fatto anche alcuni esperimenti in questa sera che, per fortuna, è decisamente più serena di quella infelice delle prove. Per l'asteroide sono andato di bin2x2 e fino a 60" non ho avuto alcun problema, poi ho voluto provare la guida esterna che, questa volta, ho equipaggiato sia con la Barlow Televue che con il Baader IR/UV Cut: praticamente l'80 diventato F10 è inutilizzabile, pochissime stelle e quelle che ci sono sono molto deformate.

Visto che il seeing è comunque molto tranquillo stasera, ho provato a togliere la barlow e lasciare il filtro IR/Cut. Ho dovuto fare un po' di esprimenti ma alla fine ho convinto CCDOps ad utilizzare la GuideHead in bin1x1 a F400mm, ho applicato un filtro LowPass sull'immagine di guida e ho impostato la velocità di correzione a 0.5x sia in AR che in DEC.
Adesso sto riprendendo M74 con il tubo a Est che punta ad Ovest, quindi dovrebbe essere in carico l'AR e la DEC, essendo la galassia comunque bassa per le mie parti, dovrebbe essere caricata solo verso SUD.
Allegato:
Commento file: Screenshot del telescopio di controllo
guida_esterna_400mm.png
guida_esterna_400mm.png [ 50.46 KiB | Osservato 782 volte ]
Forse i miei standard sono bassi, ma devo dire che è già un risultato tollerabile, soprattutto se confrontato con le scalette dell'altra volta.

Indubbiamente non è un setup facile, la messa a fuoco è rognosa e anche in BIN2x2 c'è sempre un senso di vacuità nelle stelle, niente a che vedere con il Vixen 114ED. Però devo dire che riprendere Toutatis è stato più semplice di quanto pensassi e anche con 60" di inseguimento le stelle sono rimaste abbastanza palliformi (perché puntiformi ormai ho rinunciato a dirlo).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo, Simone. Ma come mai non si vede il risultato di una ripresa dalla schermata che hai postato?

fabio_bocci ha scritto:
Il gioco in declinazione può fare scherzi cattivi abbinato ad un settig di parametri non ottimali che tenda a sovracorreggere. Non dimentichiamo che il seeing con 2000 di focale può influire molto sulla guida, cosa che non fa con una focale molto più corta. Mettere le correzioni in declinazione solo in una direzione può essere pericoloso nel caso che ad un certo punto il seeig faccia sovracorreggere, perchè indietro non ci torna più ed anzi può successivamente derivare ancora.

Veramente indietro ci torni eccome, dato che si presuppone che ci sia deriva. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ma come mai non si vede il risultato di una ripresa dalla schermata che hai postato?
Perché sto ancora scattando :-D. Ho fatto anche 3 pose da 600" per i colori, niente di che, in BIN3x3, solo per vedere cosa salta fuori con un telescopio che non dovrebbe avere cromatismo residuo evidente.

Insomma, è la resa dei conti per tanti esperimenti diversi. :twisted:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, facci vedere i risultati.

Il raggio del disco di Airy è dato dalla formula:

r=0,043*lambda*f
con lambda in mm (per luce gialla = 0,00055), dove f è il rapporto focale dell'obbiettivo.

Quindi è normale che un f=10 dia stelle meno puntiformi di un F=06 (ad esempio), non è colpa solo dello schema ottico e della scarsa qualità dello strumento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010