1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 22:44 
Si, tutti questi sistemi sono "tradizionali";
quello del pdf è il più semplice e funzionale, e lo farò uguale per il Dob, usando dei tubi in nylon da idraulica che ho già.
Ma quello che ho in mente è completamente diverso, e si fissa alla montatura, non al telescopio, in modo da non dover togliere o modificare quello che c'è di serie.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Si, tutti questi sistemi sono "tradizionali";
quello del pdf è il più semplice e funzionale, e lo farò uguale per il Dob, usando dei tubi in nylon da idraulica che ho già.
Ma quello che ho in mente è completamente diverso, e si fissa alla montatura, non al telescopio, in modo da non dover togliere o modificare quello che c'è di serie.


Quello di Ottica S.Marco è solo lamiera piegata...potresti rifarlo uguale e fissarlo alla montatura.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 12:55 
si, ma non so come forare e tagliare la lamiera;
... a dire il vero ho un cliente che taglia la lamiera col laser, basterebbe dargli il disegno in cad e lui me la farebbe in un lampo...
io invece sono nettamente più comodo a lavorare sui tubi in nylon che riesco a tagliare, forare e filettare più facilmente.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
Io sto cercando di costruirmene uno sul modello di quello presente da Ottica San Marco.
L'idea era quella di tagliare 2 pezzi di tubo da 1,5" o 2" e poi fissare su ognuno 3 viti a 120°
Appena avrò qualcosa posterò foto e descrizioni :wink:

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 20:30 
Con l'avvento del Dobson il progetto è cambiato...
ho appena fatto il prototipo in nylon per sostituire il cercatore originale col puntatore laser verde.
E' venuto bene, domani posto le foto.
Ora devo fare il definitivo in alluminio.
Devo però risolvere il problema del freddo.
Sembra che il mio cercatore laser ne soffra parecchio.
Sto pensando a come coibentare la struttura.
Ho una mezza idea di fare intorno al puntatore una specie di "termos": fra il laser ed il tubo in alluminio ci sarà una intercapedine, o vuota o riempita di poliuretano, ed il laser sarà tenuto equidistante dall'alluminio da due sottili sezioni di tubo in nylon.
Dovrebbe andare....
L'alternativa, che non mi piace però molto, è quella di infilarci una resistenza e mettere una piccola batteria a secco nella base dobson che alimenti sia il laser che la resistenza, e a quel punto anche una lucina rossa per leggere le carte.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 21:57 
Ecco la foto del prototipo.
Immagine
Sembra funzionare bene.
Il pomellino di accensione è fatto con un bulloncino, un dado un po' largo bloccato in fondo da dado e controdado, il tutto rivestito con comoda guaina termorestringente.
Il puntatore si incastra nel tubo di nylon grazie a sei striscette di neoprene adesivo, appiccicate a 120 gradi sull'interno del tubo, davanti e dietro.
L'attrito è sufficiente per non far muovere il puntatore, ma anche da permettere di sfilarlo per farne altro uso.
Il tubo è di nylon perchè ero comodo a tagliarlo e forarlo.
Per evitare che il tubo scivolasse sul supporto ho fatto dei piccoli fori-invito sul tubo stesso, a 120 gradi, dove poggiano le viti del supporto.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010