1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
A intuito non si dovrebbe poter scorgere, in quanto non è colpito da nessuna fonte di luce. Eppure sia al telescopio che nelle foto è chiaramente visibile. Come mai?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
è la luce del sole riflessa dalla terra.... cerca "luce cinerea"

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
La Terra vista dalla Luna presenta fasi complementari a quelle della Luna vista dalla Terra.

Quando per noi è quasi "Luna Nuova" sulla Luna è quasi "Terra Piena", e la Terra riflette un bel po' di luce! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
tuvok ha scritto:
è la luce del sole riflessa dalla terra.... cerca "luce cinerea"


olá ..

piú che cercare in rete ( cmq utilissima) , magari sarebbe ora di comprare o prendere in prestito in una biblio, qualche libro ... :shock:

la luce cinerea l'ha scoperta galileo ( in rete spiegano anche chi é Galielo ... :mrgreen: )..

ragazzi, ma i libri fanno davvero cosí schifo ???

saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è semplicemente più veloce, visto che ci troviamo già su internet :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 13:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi a che serve andare in montagna a osservare??
Del cielo, ci sono le fotografie su Internet! :mrgreen:

Scherzi a parte è giusto sia fare una domanda che prendere il consiglio di Vincenzo, visto il gusto vorace che c'è quando devo apprendere qualcosa di meccanica celeste ;)

Visto che bella la cinerea in queste mattine? ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vorrei essere fastidioso ma la luce cinerea non mi pare l'abbia scoperta Galileo.
Come non ha scoperto il telescopio.
Come non ha scoperto il metodo scientifico.
Come non ha scoperto il sistema eliocentrico.
Mi pare.
Non e' una critica verso Vincenzo ma verso l'idolatria che abbonda nella nostra divulgazione.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Fabios ha scritto:
Come non ha scoperto il telescopio.
Come non ha scoperto il metodo scientifico.
Come non ha scoperto il sistema eliocentrico.

Non ne ha fatta una giusta 'sto uomo! :mrgreen:

Comunque si narra che fu Leonardo (che visse un secolo prima di G.G.) il primo a dare un'interpretazione corretta del fenomeno.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà la spiegazione della luce cinerea è stata fatta per la prima volta da Leonardo da Vinci. Galileo però non lo sapeva.
Allegato:
Luce cinerea.JPG
Luce cinerea.JPG [ 121.01 KiB | Osservato 2181 volte ]

Il primato italiano comunque sia è salvo!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scritto al contrario! Quindi e' vera sta cosa di Leonardo.
O sei tu che hai fatto la foto con un Newton? :D

Per farmi perdonare dalla mia uscita verso Galileo, posto uno schifo di foto della Luna al primo quarto (la parte sovraesposta sulla destra) e una foto alla luce cinerea. Se non ricordo male visivamente in cielo non si vedeva assolutamente la parte oscura (da un cielo con alto IL pero').
Penso si possa vedere che andando verso il lato sinistro la luminosita' "cinerea" diminuisce. Ho fatto queste foto tempo fa, poiche' l'argomento luce cinerea lo trovo interessante, pero' non ho cavato risultati o prove di alcuni tipo se non questa.


Allegati:
LunaF1240_0_020sec.JPG
LunaF1240_0_020sec.JPG [ 61.34 KiB | Osservato 2179 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010