1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focale telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 15:12
Messaggi: 83
Salve a tutti, ho un piccolo dubbio vorrei sapere che differenza c'è tra un telescopio con focale f/5 e uno con focale f/9, in poche parole vorrei sapere qule dei due è "migliore" o meglio cosa li distingue.


grazie in anticipo
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che chiami focale è in realtà il rapporto focale o apertura relativa.
E' dato dalla formula
Lunghezza focale/Diametro telescopio

Dire quale è meglio è impossibile perché ogni telescopio, a prescindere dal suo rapporto focale, ha caratteristiche diverse (e prezzi diversi)
Se non dai altri elementi tipo cosa vuoi osservare, quale classe di telescopi vuoi comparare, quale classe di prezzo ti interessa, solo per fare un esempio, le risposte non potranno arrivare se non incomplete e imprecise

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 15:12
Messaggi: 83
il mio interesse principale e l'astrofotografia di oggetti del profondo cielo pero mi interesserebbe anche fotografare ogni tanto i pianeti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piccola premessa la dicitura f/ (effe barrato) indica il "rapporto focale" ovvero un valore dato dividendo la "lunghezza focale" del telescopio per il diametro della lente o specchio.
Quindi nel tuo caso se abbiamo ad'esempio due rifrattori con lente di 100 mm di diametro (ma vale anche per per tutti gli altri, newton, schmidt-cassegrain, maksutov, ecc), se il primo è un f/5 vuol dire che avrà una lunghezza focale (si può dire anche solo focale) di 500 mm, mentre il secondo che è un f/9 avrà una focale di 900mm.
Tra i due a parità di qualita ottica e meccanica non c'è quello in assoluto migliore o peggiore, dipende cosa ci si vuol fare.
nel caso di rifrattori e newton, l'f/9 (in virtù della focale maggiore) sarà lungo quasi il doppio dell'f/5 e anche più pesante, quindi avrà bisogno di una montatura più robusta oltre ad essere meno "trasportabile"; poi di solito (e sempre a parità di qualità) quelli a f/ alti (tipo f/9, f/12, ecc) soffrono meno delle tipiche aberrazioni (soprattutto cromatismo per i rifrattori e coma per i newton) rispetto a quelli "corti" (f/6, f/5, ecc).
Comunque visualmente l'unica differenza tra focali lunghe (f/9) e corte (f/5) è che con il primo sarà più facile raggiungere ingrandimenti elevati e di contro, sarà più difficile arrivare a bassi ingrandimenti (visto che l'ingrandimento è dato dividendo la lunghezza focale del telescopio per la lunghezza focale dell'oculare), con il secondo sarà l'esatto contrario.
Nella fotografia il rapporto focale è molto più importante, ma data la mia ignoranza su questo aspetto, lascio la parola a gli altri.
[EDIT] Mentre scrivevo ti anno già risposto, quindi visto che ti interessa la fotografia, come ha detto Renzo, devi essere un pò più specifico. E io cedo il passo :roll: :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il rapporto focale e' basilare in fotografia, dato che influisce sui tempi di posa, ovvero piu' il rapporto focale e' alto, piu' i tempi di esposizione diventano grandi, e mi sembra che dipenda addiritura dal suo valore al quadrato(non ne sono sicuro!!!) quindi un telescopio con un rapporto focale basso diminuira' il tempo di esposizione, ma diminuira' anche il fattore di ingrandimento del tuo telescopio!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 23:30
Messaggi: 18
Località: bernareggio (MI)
GHISO983 ha scritto:
Il rapporto focale e' basilare in fotografia, dato che influisce sui tempi di posa, ovvero piu' il rapporto focale e' alto, piu' i tempi di esposizione diventano grandi, e mi sembra che dipenda addiritura dal suo valore al quadrato(non ne sono sicuro!!!) quindi un telescopio con un rapporto focale basso diminuira' il tempo di esposizione, ma diminuira' anche il fattore di ingrandimento del tuo telescopio!

Si' per la fotografia e' essenziale il rapporto focale: piu' questo e' basso, piu' l'ottica e' luminosa e quindi in condizioni di scarsa luminosita' ci si possono permettere tempi di otturazione piu' brevi (risparmiando l'uso del cavalletto....). Poi piu' basso il diaframma minore la profondita' di campo e maggiore la poesia in determinate fotografie.... ma qui si va off topic :wink: :wink:

Avevo invece anch'io un quesito simile a quello di questo topic.... visto che ho addocchiato il Pluto della Bresser (500, newton 114). Per iniziare e come ho gia' detto per far iniziare la mia cucciolotta...

Mi par di capite che con tale ottica ci sara' una limitazione sul num max di ingrandimenti, ma questo per un osservazione 'comune' non esasperata, e' veramente un limite????? Insomma i famosi anelli di saturno li vedremmo o no????? (domanda banalona, ma scusatemi :roll: ). Si arriva a qualche nebulosetta?????? Invece, a differenza dellal fotografia, un telescopio piu' o meno luminoso, cosa significa???
Ciao a tutti

Alberto
:wink: :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
al69 ha scritto:
Mi par di capite che con tale ottica ci sara' una limitazione sul num max di ingrandimenti, ma questo per un osservazione 'comune' non esasperata, e' veramente un limite????? Insomma i famosi anelli di saturno li vedremmo o no????? (domanda banalona, ma scusatemi :roll: ). Si arriva a qualche nebulosetta?????? Invece, a differenza dellal fotografia, un telescopio piu' o meno luminoso, cosa significa???

Proverò a darti una risposta... gli anelli di Saturno si vedono praticamente con ogni telescopio, ed anche con un buon binocolo. Se lo strumento ha una maggiore lunghezza focale avrai un ingrandimento maggiore a parità di oculare. Un ingrandimento maggiore non significa però una maggiore ricchezza di dettagli (ovvero quella che si definisce una maggiore risoluzione), la maggiore risoluzione si ha con diametri maggiori (a parità di qualità ottica). D'altra parte un telescopio di grande diametro è più sensibile alle distorsioni dovute alla turbolenza atmosferica (quello che si definisce come cattivo seeing) di uno di diametro minore.

Per quanto riguarda gli oggetti al di fuori del sistema solare (gli oggetti del profondo cielo, o deepsky) ve ne sono di facili (come la nebulosa di Orione M42 o la galassia di Andromeda M31) che possono essere visti con un mediocre binocolo (in effetti anche ad occhio nudo sotto un cielo molto buio). Altri oggetti sono invece più deboli e richiedono telescopi di grande apertura.

Per l'uso fotografico il rapporto focale è importante per determinare i tempi di esposizione. Un telescopio ad F/12 è più "scuro" di uno ad F/6 e quindi si dovrà esporre per un tempo maggiore.

Quello che purtroppo non posso consigliarti è lo strumento perfetto, adatto ad ogni scopo. Non esiste neppure lo strumento perfetto per la fotografia deepsky in quanto il cielo profondo è popolato da oggetti con dimensioni angolari molto diverse e di conseguenza anche la lunghezza focale utilizzabile cambia da soggetto a soggetto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 23:30
Messaggi: 18
Località: bernareggio (MI)
Grazie Ivaldo,

hai risolto indirettamente molti quesiti che giravano nella mia testa......

So che non puo' esserci lo strumento perfetto.... ma visto che si tratta di iniziare... sto comunque un oggetto all purpose, che non sia troppo sclaercio :wink: :wink: :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
ovvero piu' il rapporto focale e' alto, piu' i tempi di esposizione diventano grandi, e mi sembra che dipenda addiritura dal suo valore al quadrato(non ne sono sicuro!!!)

Ahi ahi!! E' vero, ma un fisico non dovrebbe avere il minimo dubbio su questo concetto! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
ovvero piu' il rapporto focale e' alto, piu' i tempi di esposizione diventano grandi, e mi sembra che dipenda addiritura dal suo valore al quadrato(non ne sono sicuro!!!)

Ahi ahi!! E' vero, ma un fisico non dovrebbe avere il minimo dubbio su questo concetto! :wink:

Ottica mi manca proprio!!
Non l'abbiamo fatta, ed anche la gravitazione!!
Incredibile vero? :shock:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010