1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 150 minuti sulla Pacman
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto cominciando ad allungare notevolmente i tempi di esposizione grazie all'autoguida che sembra funzionare a dovere. Qualche notte fa ho effettuato 5 pose da 30 minuti ciascuna con filtro ha. I dati completi sono al link

http://www.astrobin.com/27133/0/?mod=none

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 150 minuti sulla Pacman
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Rino, niente male direi, ma sicuramente devi curare la messa fuoco che in questo caso non è ottimale.
Per il resto bello anche il soggetto .
un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 150 minuti sulla Pacman
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie. La messa a fuoco l'ho fatta il giorno prima e andava bene poi deve essere cambiato qualcosa la sera dopo infatti avevo notato anche io questa non perfetta messa a fuoco.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 150 minuti sulla Pacman
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, eh beh quella della messa a fuoco è una cosa importante per la riuscita di una fotografia, forse la più importante.
Devi necessariamente mettere a fuoco appena prima di iniziare le riprese e poi se la temperatura scende di oltre 3 o 4 gradi fermare le riprese e rifocheggiare.
L'alternativa è la messa a fuoco automatica ;)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 150 minuti sulla Pacman
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A breve mi munirò di focheggiatore controllabile via pc così non mi prendo di freddo e rifocheggio ogni volta che è necessario.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 150 minuti sulla Pacman
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Valuta prima dell'acquisto, di prenderne uno che ha la compensazione della temperatura in modo che metti a fuoco una volta e poi lui si sposta il fuoco in funzione del cambio di temperatura e di conseguenza della dilatazione del tuo setup.

Io ho appena preso il sistema della Rigel System alla Tecnosky, costa poco ed è efficentissimo, inoltre si adatta a diversi focheggiatori.

Il modello è questo: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... tk&Score=1

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 150 minuti sulla Pacman
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il consiglio.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010