1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Scrivo a te, goan 777, complimentandomi per la tua predisposizione a guardare il cielo di notte e, senza cognizioni precise, gustare lo spettacolo immenso che ci sta sopra la testa. Ho fatto anch'io questo stesso tuo percorso e anche ora , dopo anni, cammino di notte per la campagna ammirando il cielo, senza preoccupazione di riscontrare ciò che vedo in un catalogo.
Questo dovrebbe essere lo spirito che anima ogni astrofilo e il passaggio ad uno strumento che ti avvicina a questo o a quell'oggetto, dovrebbe essere un passo in più verso l'Infinito.
E' vero, io uso il telescopio, anzi ho iniziato con il minimo per arrivare a poco a poco (si parla di anni) a comprarmi lo strumento definitivo (Takahashi toa 130). Devi credermi, però, non ho mai dimenticato la religione che mi ha spinto a fare questi passi. Mi tengo lontano dall'accanimento tecnologico nel quale molti si perdono, tra riflettori, rifrattori oculari lunghezze focali e quant'altro. Ascolto al massimo con annoiata attenzione ed evito di partecipare ad affannose discussioni.
Altro non voglio dire, perché il discorso sarebbe troppo lungo e potrebbe non essere gradito ad altri.
Ti saluto caramente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sapete che non sono un amante dei Dobson, che sono i grandi diametri più accessibili come prezzo (ma un C14 lo porterei a casa volentieri..), ma una cosa devo ammettere: il diametro conta.
Ho fatto delle prove diaframmando sia l'acro da 150, il Mak180, anche i binocoli.
Ebbene.. le immagini migliorano, sono più contrastate, il cromatismo si vede poco, e il fondo cielo è più scuro. Ma i dettagli più tenui spariscono. c'è poco da fare, quindi M42 vista da un cielo luminoso è meglio con il 300mm che con un 200mm o un 100mm ... Si farà più fatica a distinguere i festoni debolissimi. ma ci sono e si vedono. Se scuriamo il tutto l'immagine sembra più bella ma... mancano dei pezzi.
Sorry..... 8)

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è dubbio che il diametro vinca. Posso affermare che il cielo buio cambia tutto... quello che ho visto dentro un 100mm dal cielo buio era molto più dettagliato del 300mm dal cielo urbano. Dal cielo urbano il 300 vinceva comunque rispetto al 100 ma non era così bello da vedere e i festoni rimanevano fantascienza...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 14:12
Messaggi: 88
Il diametro conta.... a parità di cielo! e poi dipende dall'oggetto.
La visibilità dell galassie è FORTEMENTE condizionata dal cielo, molto più che dal diametro.
@yourockets: l'immagine che ho postato volava dare un'idea dell'estensione e la luminosità della galassia nelle condizioni osservative che ho riportato. Ho postato quell'immagine perchè è quella che più si avvicinava a "memoria" a quello che vedevo nell'oculare. Ok, i dettagli non erano chiaramente quelli della foto è chiaro, ma la luminosità generale e l'estensione sì (non entrava nell'oculare con 2° di campo).
Lo ripeto, Andromeda si vede meglio in un binocolo in alta montagna che con un 25 dalla periferia di Roma. Anzi, si vede meglio ad occhio nudo, perchè riesci ad apprezzare la forma ovale mentre dalla città, anche nel telescopio, vedi un misero cerchietto sfumato :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15874
Località: (Bs)
Vi dico allora anch'io la mia soddisfazione quando (Andromeda) l'ho trovata la prima volta nel cercatore, sopra il cielo di casa mia, in barba a un maledetto lampione accecante che rompeva l'anima.
Un fiocchetto che poi la macchina fotografica ha precisato un po' meglio.
Certo sono distante mille "anni luce" dalle favolose foto colorate che girano nel forum.
Non ci arriverò mai.
Ma è stato emozionante ... :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2012, 21:47
Messaggi: 19
Località: Roma
Ricapitolando, per Andromeda le dimensioni contano e non contano, l'importante però è saperlo usare (il telescopio) :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamene il confronto si fa a parità di cielo... pensa se c'era il 300 al posto del 100 sotto il cielo buio...... :mrgreen:
E detto da me...

Comunque mi ero voluto togliere lo sfizio a diaframmare, visto che c'è gente che spaccia questa cosa come una panacea, specie per i binocoli.
Si, le immagine sono più belle, il problema è che si butta via il bambino insieme all'acqua sporca... (scusate il paragone)

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paperinik ha scritto:
Il diametro conta.... a parità di cielo! e poi dipende dall'oggetto.
La visibilità dell galassie è FORTEMENTE condizionata dal cielo, molto più che dal diametro.
@yourockets: l'immagine che ho postato volava dare un'idea dell'estensione e la luminosità della galassia nelle condizioni osservative che ho riportato. Ho postato quell'immagine perchè è quella che più si avvicinava a "memoria" a quello che vedevo nell'oculare. Ok, i dettagli non erano chiaramente quelli della foto è chiaro, ma la luminosità generale e l'estensione sì (non entrava nell'oculare con 2° di campo).
Lo ripeto, Andromeda si vede meglio in un binocolo in alta montagna che con un 25 dalla periferia di Roma. Anzi, si vede meglio ad occhio nudo, perchè riesci ad apprezzare la forma ovale mentre dalla città, anche nel telescopio, vedi un misero cerchietto sfumato :wink:


mmm capisco cosa vuoi dire, ma non sono d'accordissimo. ricordo belle visioni a largo campo "simili" a quella che hai postato tu, ma al tempo stesso un diametro maggiore ( sotto il giusto cielo, concordo con te riguardo il rapporto cielo/diametro/galassie) godo di più particolari (le due bande per esempio che risaltano via via sempre di più). a occhio nudo poi non ne parliamo: assomiglia alla tipica galassietta anonima di fondo che si va a stanare spaccandosi gli occhi :)

diciamo che va un po' ad interessi - c'è chi preferisce la visione d'insieme ( e lo capisco: è bellissima) chi preferisce strappare qualche particolare in più, del resto c'è chi preferisce i binocoli ai telesccopi...

e si. si vede meglio con un binocolo ( piccolo) in alta montagna che in periferia con un 20 cm ( ma anche in periferia se proprio devo, un oggetto così lo punto col binocolo: col telescopio si perde nella lattescenza generale - è un po' che non la punto da casa, magari ci provo per vedere di nuovo l'effetto che fa)

@ huniseth: anch'io non amo molto i dobson, anche se non si possono non riconoscere tutti i pregi che hanno

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 1:50 
goan777 ha scritto:
e' vero ma dipende da cosa si intende per astrofilo.


Astrofilo è astrofilo...
possedere un telescopio non fa di una persona un astrofilo.

Così come possedere un computer non fa di una persona un informatico...
ne possedere una chitarra fa di una persona un musicista...
o possedere un fornello fa di una persona un cuoco... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 1:56 
Huniseth ha scritto:
ma una cosa devo ammettere: il diametro conta.


Certo che conta...
quello che è incredibile è che ci sono moltissimi astrofili convinti del contrario...

è come dire che su un'automobile la cilindrata non conta, o non conta molto...
certo che conta... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010