1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Risoluzione in hires
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 14:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Però si possono vedere diverse cose, specie se si confronta lo spettro prima e dopo la elaborazione. In alcuni casi viene fuori segnale oltre la risoluzione del telescopio. Si tratta di artefatti: la maggior parte delle volte sono evidenti alla vista ma in alcuni casi ho trovato segnale oltre la risoluzione senza artefatti evidenti. deve trattarsi di qualche effetto collaterale di qualche filtro (che non conosco).

In realtà estrarre "segnale oltre la risoluzione" non dovrebbe essere impossibile se l'effetto del processo di deconvoluzione è tale da "risolvere" differenze di contrasto estremamente basse. Faccio un esempio.
Allegato:
ris.JPG
ris.JPG [ 23.96 KiB | Osservato 537 volte ]

Nel disegno R è la risoluzione che noi definiamo in base alle dimensioni del disco di Airy semplicemente perché rappresenta il "confine" che il nostro occhio individua in base al Delta0 di luminosità che è in grado di gestire. Ma se per mezzo della deconvoluzione diveniamo capaci di apprezzare un Delta1 inferiore, a questo punto possiamo arrivare ad una risoluzione inferiore (io ho messo 0,5, ma dipende da quanto la correzione ottica dello strumento è in grado di restituire un profilo della distribuzione a campana prossimo a quello teorico).

Ovvio che più si "pompa" questo procedimento, più si rischia di evidenziare il "rumore strumentale" della camera.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risoluzione in hires
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
No, io parlo si estrarre segnale dove la MTF del telescopio è zero e quindi segnale in senso stretto non c'è. Tuttavia alcuni algoritmi che aumentano il contrasto e rendono per esempio i bordi più secchi, in linea di principio potrebbero produrre questo effetto. Ne ho trovato uno e aspetto che Marco Guidi faccia una prova.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010