xenomorfo ha scritto:
Però si possono vedere diverse cose, specie se si confronta lo spettro prima e dopo la elaborazione. In alcuni casi viene fuori segnale oltre la risoluzione del telescopio. Si tratta di artefatti: la maggior parte delle volte sono evidenti alla vista ma in alcuni casi ho trovato segnale oltre la risoluzione senza artefatti evidenti. deve trattarsi di qualche effetto collaterale di qualche filtro (che non conosco).
In realtà estrarre "segnale oltre la risoluzione" non dovrebbe essere impossibile se l'effetto del processo di deconvoluzione è tale da "risolvere" differenze di contrasto estremamente basse. Faccio un esempio.
Allegato:
ris.JPG [ 23.96 KiB | Osservato 536 volte ]
Nel disegno R è la risoluzione che noi definiamo in base alle dimensioni del disco di Airy semplicemente perché rappresenta il "confine" che il nostro occhio individua in base al Delta0 di luminosità che è in grado di gestire. Ma se per mezzo della deconvoluzione diveniamo capaci di apprezzare un Delta1 inferiore, a questo punto possiamo arrivare ad una risoluzione inferiore (io ho messo 0,5, ma dipende da quanto la correzione ottica dello strumento è in grado di restituire un profilo della distribuzione a campana prossimo a quello teorico).
Ovvio che più si "pompa" questo procedimento, più si rischia di evidenziare il "rumore strumentale" della camera.