1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 12:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, ma in questo caso non si tratta di blooming, si tratta di deformazione dell'immagine: non c'è filtro che tenga.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1924
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e chi ha detto che si tratta di blooming?
Ho solo suggerito di usare quella funzione.
Io lo faccio spesso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se i pixel della camera guida e quelli di quella principale sono quasi uguali la focale di guida non dovrebbe essere grossomodo inferiore ad 1/3 di quella del tubo principale. Sul sito di Renzo del Rosso c'è una formula per fare il calcolo anche nel caso di fotocamere con pixel di dimensioni abbastanza differenti. Io ho trovato un miglioramento della puntiformità delle stelle sulla camera guida usando sulla camera guida un filtro fringe killer. Però uso come guida un 102/500 che quindi è molto luminoso ed una fotocamera molto sensibile, per cui vedevo le stelle luminose con un certo alone. Però non avevo problemi di guida, anche perchè usavo come tubo principale una focale molto corta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Attenzione al campionamento del sistema di guida, che come dice giustamente Fabio, è riportato nel sito di Renzo.
Io però, senza voler mettere da parte la matematica, trovo che le corte focali (guida) risentono pochissimo del seeing e quindi tutto sommato le trovo migliori che quelle più lunghe (oltre al fatto che danno meno problemi di flessioni, ecc.).
Sono passato dai 420mm del settantino ED 70/420 ai 200mm del teleobiettivo senza nessun peggioramento, anzi, decisamente butto via meno foto (probabilmente con il settantino avevo più flessioni).

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che una focale di 2000 mm è molto vicino al massimo che si può gestire con una EQ6, quindi ci vuole un pò di prove per avere un setup perfetto. Perchè solo se tutto è perfetto ce la si fa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Condivido qualche considerazione che mi sono trovato a dover fare, di fronte ai risultati dell'uso di focali elevate in setup non all'altezza.
Tutto sara' seguito da un grande MA.
Come ho gia' scritto varie volte, questa Estate ho deciso di accantonare il riduttore, per problemi di collimazione. Non vi dico lo sconforto, al pensiero delle orride foto a focale piena con la mia montaturina. Sono passato da F1092 a F2188, attendendo foto senza senso.
Invece sono molto migliori di quelle con il riduttore. Ok ma questo e' per i miei problemi di riduttore e c'entra poco.
Ma guardando le stelle delle foto noto che ce ne sono due molto vicine, molto ma molto. E mi stupisce perche' mi aspettavo molto sfuocamento dovuto al grande mosso.
Sono le stelline sopra M57, queste qui.
http://server7.sky-map.org/?img_source= ... _height=50

E cerco di esprimermi allegando due grafici, fatti a risoluzione nomale bin1 (0.87 arc/pix) e poi su una foto messa a bin2 a posteriori.
Forse sbaglio ma a me viene da dire che nonostante l'inseguimento pessimo, comunque a F1092 riesco a ficcare solo 3 pixel tra 2 stelle che posso risolvere (non proprio separate, ma sono risolte). E direi che 3 sono pochi. a guardare i grafici. In breve data la risoluzione che posso ottenere (CCD, inseguimento, seeing), sembrerebbe che ottengo comunque piu' dettagli se salgo.
Mi sembrerebbe insomma di poter dire che il mio setup ha la "vista" migliore di quella che gli offro se lo metto a F1092... sono confuso... ripeto che l'inseguimento era pessimo...
Comunque se tutto questo ha un fondamento, il senso e' che suggerisco a Simone di appianare gli altri eventuali problemi e poi fare prove, che potrebbero anche produrre risultati interessanti.

Ed ora il grande MA di cui parlavo all'inzio, che forse invalida il tutto.
Quasi certamente approcciare le foto in questo modo grossolano fa avere stelle sempre confuse. Di certo la strada giusta sarebbe quella di un setup con campionamento ed inseguimento e seeing coerenti tra loro.
E quasi certamente quindi procedere su una strada del genere fa abituare a risultati mai troppo incisivi in partenza.
Questo dubbio ce l'ho. Per questo dicevo "data la risoluzione che posso ottenere", cioe' senza aprire il portafoglio... cioe' tentar non nuoce, soprattutto se non si puo' fare altro. Io sono rimasto stupito dei risultati.
Mah.. mi accontento di poco pero' :roll:


Allegati:
Commento file: risoluzione: 0.87 arc/pix (F2188)
bin1.JPG
bin1.JPG [ 47.56 KiB | Osservato 1469 volte ]
Commento file: bin2 a posteriori
bin2.JPG
bin2.JPG [ 42.82 KiB | Osservato 1469 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Il fatto è che una focale di 2000 mm è molto vicino al massimo che si può gestire con una EQ6, quindi ci vuole un pò di prove per avere un setup perfetto. Perchè solo se tutto è perfetto ce la si fa.
Me ne rendo conto, infatti per la ripresa dell'altra sera ho usato il BIN2x2 sul C8, ossia pixel da 18µm contro un campionamento corretto di 21µm (per 2227mm di focale risultante). Per la guida ho usato BIN1x1, la Guide Head della SBIG ha pixel da 7.4µm, quindi con l'80/400 avevo un forte sottocampionamento, poiché:
1. Con l'80/400 un secondo d'arco corrisponde a 2µm
2. Con la guide head con pixel da 7.4µm, quindi ho una risoluzione di 3.7"/px

Il campionamento ottimale (con un seeing di 4") con la guidehead sarebbe di 763mm, quindi applicando la barlow all'80/400 avrei un leggerissimo sovracampionamento (in bin 1x1).

Ho fatto i conti con il file excel di Renzo e, usando una barlow 2x in teoria potrei raggiungere la guida ripresa corretta, dando per "Qualità di correzione del software" un volare tra 3 e 5 (CCDOps che qualità avrà?).

Per quanto riguarda il fringekiller, ne ho uno da 2" che uso sull'Orion 80 Express per limare la dominante blue, però per adesso non voglio mettere troppa carne al fuoco, tenterò con la barlow e l'IR/CUT e vediamo cosa viene fuori.

@Fabios, anche io ho eliminato il riduttore F6.3 perché, nonostante diverse prove di distanza e diversi anelli fatti tornire dal mio babbo, avevo sempre stelle deformate e il sensore di guida quasi completamente al buio. Quest'ultimo è il motivo per cui sto testando questa Guide Head della SBIG, testa che, tra l'altro, andrei anche ad utilizzare sulla Berta, che poveretta ha un secondario così piccolo che lascia letteralmente al buio il sensore di guida della SBIG.
(La Berta è il newton 150F8 che ho costruito, solo che ha una vocazione più planetaria (dove in effetti è molto soddisfacente) e molto poco deepsky).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me dovresti vedere se le stelle sono allungate nella direzione della declinazione. Se così fosse guardare bene se la montatura ha del backlash meccanico. Dopo vedere se ci sono dei parametri da modificare per la guida in declinazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riciao a tutti, ho rifatto lo stacking senza applicare né DDP né altri filtri, c'è solo la normalizzazione e un ritocco delle curve in Aladin per far emergere le stelle. Avevo risolto l'immagine con Maxim e Aladin ha applicato la griglia equatoriale e l'orientamento: spero che possa essere utile per le considerazioni sulla guida.
Allegato:
Commento file: Maxim solved, reduction tramite Aladin
M1-solved.png
M1-solved.png [ 421 KiB | Osservato 1447 volte ]


Invece, pour parler, era da un po' che non andavo sul sito di Plinio e ho notato la recensione di uno spianatore Starizona per SC che promette miracoli. Io sono sempre piuttosto scettico nei confronti delle recensioni, però se questo coso mantenesse le promesse, potrei pensare di acquistarlo e lavorare a 1500mm che non è una focale bassa ma neanche eccessivamente alta. La cosa che mi interessa di più di questo accessorio è l'effetto sulle stelle, che sul C8 sono sempre decisamente grosse. Inoltre sembra che la Starizona fornisca i raccordi per SBIG, il che sarebbe una bella comodità per evitare scleri con le distanze. Sul loro sito ci sono interessanti spot diagrams che comparano, anche, il comportamento del correttore F6.3
Allegato:
C11_Spot_Diagram_f6pt3.jpg
C11_Spot_Diagram_f6pt3.jpg [ 57.67 KiB | Osservato 1447 volte ]
in contrapposizione allo Starizona.
Allegato:
C11_Spot_Diagram_f7pt5.jpg
C11_Spot_Diagram_f7pt5.jpg [ 44.84 KiB | Osservato 1447 volte ]
In totale sarebbero 399€ (349+50 di raccordo SBIG).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente le stelle sono ovali lungo la direzione della declinazione. Quindi l'ovalizzazione molto probabilmente è un problema di guida o di correzioni in declinazione. A questo punto ci sono due cose che debbono essere ottimizzate, la meccanica, ossia la regolazione del backlash in declinazione ed i parametri di guida. Quindi dovresti prima verificare l'entità del backlash e poi vedere come ottimizzare i parametri di guida, nel caso che la meccanica fosse a posto. Non mi ricordo che software di guida usi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010