1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte ci si deve accontentare di quello che si ha, anche come cielo. In questo caso però se la galassia di Andromeda si vede in maniera insoddisfacente non deve essere una delusione, in realtà è un errore, l'errore di pensare che la si potesse vedere come nelle (belle) fotografie oppure come la si può vedere da cieli molto bui. Da qui viene la delusione. Poi con l'esperienza si impara a non rimanere delusi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 12:53 
fabio_bocci ha scritto:
A volte ci si deve accontentare di quello che si ha

A volte, ma non per default...
perchè se si stanno a sentire le "scuse", sembra che gli astrofili siano poveri derelitti, che non possono permettersi nemmeno di consumare benzina per un paio di ore, con delle mogli arcigne che li tengono incatenati ad un temosifone, che devono mettersi fuori da una chiesa col cappello in mano per tirare su 60 euro per comperare un oculare, e devono avere una autorizzazione dal Papa per poter tenere un treppiede nello sgabuzzino...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Huniseth ha scritto:
Siamo sicuri che le persone con i tempo che corrono abbiano tanta voglia di farle?


E' sempre un discorso di priorità...
per ballare in discoteca o andare a vedere un concerto, si fanno anche 2 ore di macchina...
per vedere una partita di calcio allo stadio se ne fanno anche 3...
per passare mezza giornata in spiaggia se ne fanno anche 5...
per andare dalla morosa pigliano anche un aereo...
quindi se non hanno "palle" di farsi 2-3 ore di macchina per trovare un cielo buio, vuol dire che del cielo buio gli frega ben poco... :mrgreen:
indipendentemente dai tempi che corrono... 8)
perchè l'apo nuovo, l'oculare figo, il ccd o la reflex nuova vedo che se li comprano anche se c'è crisi...


Sono d'accordo con tutto il discorso, vedi le esperienze di quest'ultima settimana, una sera passata "sotto i lampioni" per far vedere Giove alla gente... Con un 12,5" abbiamo puntato Andromeda, qualche globulare dell Auriga, m42... Per i passanti erano novità e suscitavano "stupore/sorpresa". In realtà lasciavano l'amaro in bocca...
Ieri sera scappatella mordi e fuggi 15minuti netti di strada in macchina, cielo molto più buio, con un rifrattorino da 4" non del tutto acclimatato, abbiamo visto immagini che nel 12,5" sotto il cielo urbano te li sogni...
M42 estesissima, tutte le striature vicino al trapezio... Doppio del perseo a occhio nudo, Andromeda visibile in distolta... All'inizio non ci credevo molto, nel senso che sono 15minuti di macchina, non ore, ma quando puntavo a "casaccio" il telescopio verso quelle macchioline, metti l'occhio nell'oculare e l'oggetto (Andromeda) era bello inquadrato in tempo zero, trovare gli oggetti da un cielo "decente" è un divertimento.
Sinceramente capisco che siamo fortunati ad avere un cielo "decente" vicino casa, ma per vedere veramente qualcosa ci si deve spostare, si possono scoprire cieli migliori spostandosi di poco.
E devo dire che sono il tipo che fare 2-3 ore di macchina non mi dispiace affatto, vedere nuovi cieli è sempre emozionante...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 12:57 
fabio_bocci ha scritto:
Poi con l'esperienza si impara a non rimanere delusi...


Speriamo...
in anni di frequentazioni di forum astrofili ho notato che molto, troppo spesso, chi inizia la sua "carriera astrofila" manifestando delusione, dura ben poco come astrofilo...
:oops:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 14:32
Messaggi: 29
Huniseth ha scritto:
Giuste riflessioni... la pianura, specialmente quella del Veneto, è irrimediabilmente persa, scendendo dall'altopiano di notte si vede che è completamente saturata dalle luci, non parliamo poi della zona di Bassano.

Questo dovrebbe far riflettere chi consigli i telescopi ai neofiti, va bene il diametro ma allora bisogna mettere in conto frequenti trasferte in zone buie. Siamo sicuri che le persone con i tempo che corrono abbiano tanta voglia di farle?



se vieni giu' da asiago come ho fatto sempre, di sotto vedi un panorama pieno di luci da far paura. se questo succede in una cittadina come bassano, pensa vedere dall alto altre citta' piu' grandi. ormai e' la fine.
per rispondere anche a fede sotto e a te che dite che tanti astrofili, che poi io sono solo un appassionato, non hanno mai visto un cielo buio, io sono sincero e vi do ragione. ho un tele da 300 e non son mai andato in un cielo buio che non sia la mia terrazza o il giardino. questo perche' sono pigro.e vi parla uno che ha le montagne a 15 minuti da casa, e potrebbe essere sopra in un battibaleno
eppure non e' cosi. ce' chi ha il pane ma non i denti, e il contrario.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ognuno è libero di fare le sue scelte, però devo dire che appena avevo cominciato a fare le prime foto, ho azzardato a farne qualcuna dal giardino di casa. Dopo la prima volta, ero decisamente "sco...ntento", da quel giorno cerco sempre di spostarmi e la differenza si vede, sia in visuale che in foto...
Secondo mè finchè non si provano i nostri strumenti sotto un cielo quantomeno "decente", non si può capire cosa vuol dire vedere... e sopratutto si capisce un po meglio il potenziale dello strumento stesso. Non oso immaginare portare il 12,5" sotto il cielo di ieri sera, ma lo scoprirò domani sera :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 13:27 
cionki ha scritto:
Sinceramente capisco che siamo fortunati ad avere un cielo "decente" vicino casa,


E' vero che siamo fortunati, ma non siamo una "mosca bianca"...
se guardiamo la mappa dell'Italia (quella fisica, non lo stradario dei gps... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )
vediamo che abbiamo catene non interrotte di montagne da Bolzano a Reggio Calabria...
e abbiamo valli e vallette ovunque, che serpenteggiano fra montagne e colline...
pensate che ogni volta che imboccate una galleria, sopra c'è una montagna...
anche quelli messi peggio, nella Pianura Padana e Veneta, hanno montagne raggiungibili "in serata"...
eppure leggendo nei forum sembra che in Italia non ci siano cieli bui...
ora, lasciamo perdere Cinzano, non siamo tutti a caccia di un cielo Bortle2...
ma un cielo da sqm 20-20.30 lo può raggiungere chiunque con poco "sacrificio"...
ed è già un buon cielo, ottimo...
certo che se come scusanti si tirano fuori i discorsi che sento sempre (la benzina costa, non ho la macchina, ho freddo, la morosa si stufa, sto in ansia se non vedo i bambini ogni 30 secondi, stasera gioca la Juve, ecc....) allora mi sorge il dubbio se l'astrofilia sia sentita come "passione" o come "passatempo"...
credo che in Italia abbiano visto più cieli bui i fungaioli ed i cacciatori, che gli astrofili... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

E del fatto che la maggior parte degli astrofili odierni non abbia nemmeno una vaga idea di cosa sia un cielo buio, ne sono ormai pienamente convinto...
basta leggere sui forum...
dove si sentono "denigrare" sempre più spesso strumentini che sotto cieli bui fanno scintille, e dove quando si parla di filtri nebulari regna la confusione più totale.... :?
per non parlare dei binocoli, questi sconosciuti... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

PS: facciamo un sondaggio, così per ridere:
quanti sono andati a sciare la domenica della Madonnina?
E quanti ad osservare da un cielo buio?
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 14:32
Messaggi: 29
fede67 ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Poi con l'esperienza si impara a non rimanere delusi...


Speriamo...
in anni di frequentazioni di forum astrofili ho notato che molto, troppo spesso, chi inizia la sua "carriera astrofila" manifestando delusione, dura ben poco come astrofilo...
:oops:


e' vero ma dipende da cosa si intende per astrofilo. mi spiego .
voi siete incallatiti esperti e molto bravi. io ho pero' sempre avuto una visione romantica del cielo. di certo non faro' mai ricerca ne nulla. ho sempre pero' guardato il cielo ,senza tanto conoscere le costellazioni. quindi nel mio caso, non penso che mi stanchero' mai, perche' il teelescopio per me, lo vivo come fosse un paio di occhiali per vedere meglio tutto qui. amo la notte stellata da sempre. pensa che quasi ogni sera, dato che abito in campagna. vado a passeggiare da solo al buio per 2 orette, solo per vedere le stelle.passeggio lungo il fiume brenta da solo, ce' silenzio e sono al buio, e anche se freddo, mi distendo a guardare il cielo. poi son certo che l occasione per portarlo in montagna ci sara', ma per ora credimi sono contento cosi, per quanto riguarda andromeda, forse mi son spiegato male. delusione per me non vuol dire nulla, anche significa imparare sempre a conoscere. io non sono deluso di nulla anzi. fossero questi i problemi nella vita. e' solo che mi aspettavo di vederla in modo un po' diverso ma questo perche' lho mitizzata e mai vista con un tele. di certo guarda, basatano solo i 700 euro spesi per il dobson gso, solo per vedere la luna ,saturno o giove, perche' sono incantevoli, quindi io sono felice e sempre ossservero', che sia qui, li, o ovunque ci sia la sera

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5214
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
al minuto 2.03 "arriva l'italia", non saprei quanto sono reali le immagini ma tanti discorsi sui cieli non bui non mi stupiscono, non è una novità, lo so, ma sono ben poche le persone che possono permettersi un buon cielo a poche ore di macchina...è una situazione più che drammatica!!

http://www.youtube.com/watch?v=02kDrekfreI

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dico la mia che si ferma a un paio di pagine fa.
1) come tutte le cose va a gusti, m31 a me personalmente piace e anche molto: si vede bene il bulge, un nucleo centrale e le bande di polveri. anche con un 20 cm
2) la spirale manco morta, ma è poco evidente perfino nelle foto prese con grandi telescopi per via dell'angolo di osservazione
3) non è vero ( sorry Huniseth) che un 30cm si fa un baffo del cielo - se il cielo fa cag..e il 30 mica risolve...mostrerà forse più di uno strumento più piccolo a parità di condizioni ( dico forse, perchè raccogliendo più luce raccoglie anche più IL, ma qui ci sono pareri discordanti e non mi ci addentro - mi limito a notare che da casa m31 la guardo al limite nel cercatore :) )
4) bisogna moderare le attese...
5) la foto postata da paperinik...be' è proprio da paperinik :) dai forse con un telescopio da un metro si vede una roba del genere... vero che si osserva meglio a bassi ingrandimenti, ma un 130 le bande di polveri non le fa nemmeno intuire - o, meglio, le farà intuire, ma non vedere: io col 30 non le ho nemmeno mai intuite, le ho intuite col 150 da un buon/discreto cielo di montagna, le vedo con il 20 cm. sono sicuro che sotto un cielo fantastico le prestazioni del 150 sarebbero assimilabili a quelle "quotidiane" del mio 20 cm...però.

6) ben tornato fede, ogni tanto ti si rivede...:)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010