Ciao a tutti!
Mi chiamo Cristiano, Milanese di nascita, 36 anni, vivo a Inzago (MI) e osservo prevalentemente da Gordona (SO). Quest'estate ho preso il mio primo telescopio, un Newton Skywatcher 200/1000, e mi sta regalando tante soddisfazioni.

Stanotte sono stato fuori un paio d'ore, ben vestito sotto strati multipli per proteggersi dal freddo cane che faceva (3-4 gradi, ma con vento gelido da nord a quasi 20Km/h!

)
Con quel vento il cielo era decisamente limpido e dal fondo ben scuro (l'IL non è poi così male da me, nonostante un paio di lampioni fuori dal giardino), ma da un punto di vista di qualità complessiva del seeing non era un granchè (Giove ad esempio era decisamente "tremolante", e le stelle tutt'altro che puntiformi).
In ogni caso mi sono divertito, e sono riuscito a scovare tutto quello che mi ero prefissato di vedere
Nell'ordine ho osservato:
- Giove (luminosissimo, praticamente da vedere con filtro lunare) con tre satelliti ben visibili. Il contrasto era abbastanza scarsino: si riuscivano a distinguere le bande, ma il tutto era molto tremolante, soprattutto a 166 ingrandimenti con 12mm+barlow)
- Pleiadi. L'ammasso era visibile benissimo già ad occhio nudo. Nel Nagler 17 è bellissimo.
- M42 in Orione. Semplicemente spettacolare, e nel Nagler 17 (58x) ci rientra a meraviglia. Peraltro ho constatato che il Nagler ha lo stesso campo apparente del 25mm SkyWatcher (credo sia un 50° - oculare da 2 lire) che era incluso con il telescopio.
Passando a qualcosa di più "interessante" da trovare, sono passato a:
- M1 (Granchio), facile da raggiungere prendendo Z Toro a riferimento, abbastanza semplice da distinguere come una nebulosità diffusa, anche se carente di alcun dettaglio.
- M34 (Ammasso aperto in Perseo) facile da individuare già nel cercatore, e piacevolissimo nel N17.
- NGC891 (Galassia spirale). Questa è stata davvero tosta da individuare!

All'inizio ho provato partendo da Almaak, ma davvero non riuscivo ad orientarmi. Poi ho fatto caso che in effetti la galassia è proprio a metà strada sulla linea che congiunge Almaak con M34: esplorando tale linea nel cercatore, ho individuato un comodo asterismo a forma di parallelepipedo (HIP10539, HIP10568, HIP10721, HIP10695 - tutte di mag 7-8), da lì è stato molto facile individuare la zona di cielo dove la galassia è "avvertibile" come una debolissima nebulosità, sia in visione diretta che distolta. Purtroppo si riesce solo ad "intuire" (più che vedere davvero) la fascia scura centrale.
Alla fine mi sono divertito a spazzolare un po' la zona di via lattea intorno a Cassiopea, e poi mi sono deciso a smontare tutto e rientrare.

Nel complesso sono molto contento, anche per aver provato finalmente il Nagler 17.
Alla prox! Cieli sereni a tutti!