1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ALMAINX, Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 23:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi mando una foto della parte centrale della Nebulosa California: è la prima luce del mio nuovo ccd Atik 4000 e la mia prima foto ccd in assoluto :D

Immagine

E’ stata fatta dal terrazzo di casa in condizioni di forte inquinamento luminoso: ho usato però un filtro Ha 7nm Baader che ha consentito di evidenziare bene le strutture nebulari, nonostante la posa non certo esuberante per il tipo di filtro usato.
Sicuramente anche l’elaborazione potrebbe essere migliore, ma non ho nessuna esperienza di elaborazione di immagini in BN per cui sono andato un po’ “ a vista”.
Inoltre è la prima volta che ho usato Maxim DL per la calibrazione (con la reflex uso Iris + guida Solomon) e qualche problema l’ho avuto…insomma è un flusso di lavoro tutto nuovo per me, spero di imparare presto anche e soprattutto con il vostro aiuto.
Allego anche l’immagine per chi non riesce ad accedere ad Astrobin

Dati Tecnici:
Rifrattore Tecnosky 115/800 con spianatore dedicato
Atik 4000 con ruota portafiltri SX, guida fuori asse TSOAG + Lodestar
Filtro Ha Baader 7nm
8 pose da 900”, dark e flat
Montatura Losmandy G11 con FS2
Acquisizione e calibrazione con Maxim, elaborazione con Photoshop e Neat Image


Allegati:
Nebulosa California forum.jpg
Nebulosa California forum.jpg [ 489.7 KiB | Osservato 1998 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Roberto,come inizio del b/n non è male,forse, a mio modesto parere,con qualche integrazione in più avresti raggiunto il massimo.
prova a dare più profondità (che già si nota).
ciao Deodato

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come inizio promette bene!
Concordo nel fatto che necessiteresti di una maggiore integrazione.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, attento che quando si passa al CCD poi la reflex rischia di essere venduta :mrgreen: Comunque come primo lavoro, mi sembra molto interessante, hai evidenziato molto bene tutte le parti h-alfa ed anche l'ottica sembra lavorare davvero bene. Mi sembra solo di notare che le alte luci si siano saturate nella post elaborazione, potresti provare ad utilizzare il comando curve in photoshop (molto comodo per l'h-alfa), agendo principalmente sui valori intermedi.
Vedrai quanto ti divertirai con il filtro baader da 7, davvero eccellente :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo inizio Roberto... :D

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto,
intanto complimenti per la bella prima luce ;)
noto un problema sulle stelle, sono un po deformate, non è che il raccordo della camera al focheggiatore non era perfettamente inserito?
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come primo risultato ci puoi stare, Roberto! Non conosco l'Atik 4000 ma penso
che se in ogni caso integrassi maggiormente sui singoli frame, otterresti
senz'altro meno rumore e più segnale da elaborare più facilmente.
L'H-alpha richiede maggiori tempi.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un'immagine molto buona e penso che, a differenza di chi mi ha preceduto, già 2 ore con quei tempi di 15 minuti per posa come hai fatto tu rappresenta già un bottino sufficiente e giustamente dosato.
Sono spesso i tempi che utilizzo anch'io, almeno per oggetti abbastanza luminosi.
Ovviamente se integri il doppio tutto migliora, e il rumore si riduce, in questo sono d'accordo. 8)
Nel caso ti limitassi a questi tempi qualche stratagemma in postelaborazione può porre qualche rimedio al rumore ed alla granulazione, se utilizzato con intelligenza.

C'è poi da considerare che il ragionamento che faccio è ovviamente basato sulla resa e sulle caratteristiche del mio sensore, potrebbero non valere con il tuo con caratteristiche e comportamenti diversi.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto!
Che bella!............mi hai fatto proprio venir voglia di CCD!......... :)

Davide
:wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inizio molto buono direi.
Pure io recentemente ci sto lavorando sopra alla NGC1499 (http://astrob.in/25306/D) e posso dirti che 2 ore sono cmq pochine e il lieve rumore presente dipende da quello.
Per quanto riguarda Iris io recentemente ho nuovamente reiniziato ad usarlo (guida Salomon), soprattutto per Ha, rende mooooolto meglio sia di Maxim che di DSS.
Provare per rendersi conto.
Comunque bella immagine.
Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ALMAINX, Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010