1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda che non è che le AO funzionano "in modo misterioso". Hanno un backfocus, si calcola e se ci sta, si usano. :)
Tra l'altro, gli acf sono proprio i tele che soffrono meno dei problemi di backfocus.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giancarlo. Ho provato la M1 e la Linear, come ben sai. Ho una G41 che non è certo superiore alla G53, specie nell'elettronica in quanto la mia ha l'FS2 e non il Pulsar2
E posso assicurarti che le montature Avalon hanno il vantaggio (ma anche lo svantaggio) della trasmissione a cinghia che, se da una parte, addolcisce molto la curva del periodismo, dall'altro non lo fa scendere sotto un certo livello.
Se poi si comincia a caricare con qualche chiletto di troppo e magari anche un po' esteso come un tubo di 80 cm di lunghezza con sopra un altro di 50 cm allora le differenze aumentano.
Per quanto riguarda le OA non nego che permettano di correggere molto le microvariazioni ma sono un ausilio, un correttivo di qualcosa che altrimenti non sarebbe stato perfetto.
E' ovvio che la differenza fra averla e non averla si nota. Ma è altrettanto ovvio che una buona montatura con OA sarà comunque meglio di una scarsa sempre con OA.
In tutti i casi perciò è sempre meglio avere una montatura valida!! IMHO

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto leggendo le vs. risposte e nel contempo ho contattato privatamente alcuni astrofili che posseggono la G53F e ho avuto sempre dei feedback positivi anche se con i carichi che si avvicinano al limite operativo chiaramente viene consigliato di bilanciare in maniera perfetta tutto l'assieme. Leggo anche su altri forum anche stranieri che SC da 12" vengono proficuamente usati su montature come la EQ6 e la vecchia CI700 della Celestron , anche in campo fotografico :shock:
mi rendo conto delle difficoltà perche ci ho gia sbattuto il naso quando alle prime esperienze con un telescopio personale ho provato ad utilizzare un newton da 10" f5 sulla mia orion atlas .. Fu un piangere che mi porto a ridurre subito le dimensioni dello strumento e poi a cambiare anche montatura con la g11 che posseggo ancora . Perciò sono ben conscio
che gestire un 12" non sara comunque facile anche con con la g53f di cui stò ancora aspettando informazioni dal fornitore italiano relativamente al ritiro del mio usato ...in maniera da poterla andare a ritirare la prima settimana di gennaio 2013.
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, ad esempio c'è Daniele Gasparri che fa imaging con un C14 su una EQ6. Però solo riprese planetarie con una telecamera, mica si sogna di fare lunghe pose guidate su oggetti deep, sarebbe impossibile. Penso che la G53 sia il minimo per il Meade 12". Ovvio che Fulvio Mete non dice male quando parla di una GM2000, ma sono montature molto rare da trovare usate e nuove sono ben più costose di una G53.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13014
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra di capire che la tua scelta sia già orientata verso la G53, comunque, visto che nel titoto c'è anche quella, ti porto la mia esperienza con la ASA DDM60Pro.

Uso la ASA ormai da un anno e mezzo e per ora gli ho montato sopra solo l'Epsilon, il Pentax75 e il C9.
E' una montatura completamente computerizzata per cui questo ha i suoi pregi e i suoi difetti.
Fra i pregi c'è che in 5 minuti sei pronto per riprendere (giusto il tempo di accendere il computer), non necessiti di autoguida (con il CCD sono arrivata a pose non guidate di 15 minuti e non credo sia il suo limite) e grazie al software compensi tutto ciò che è riproducibile (tipo flessioni varie).
Fra i difetti c'è che non è utilizzabile senza computer e che proprio per questo motivo quando il software o l'hardware vanno "in palla" c'è da rifare tutta la procedura e questo significa perdere 1 o 2 notti per riprogrammare il tutto.
Il passaggio da un tubo all'altro non è rapidissimo perchè richiede di rifare bene il bilanciamento e il file di puntamento a 20/40 stelle (è quello che permette di compensare tutto ciò che è riproducibile), per cui bisogna mettere in conto di perdere una sera per queste operazioni quando si cambia tubo.
Per il carico posso dirti che c'è un Sudafricano che ci ha montato sopra un C14 (però non ricordo se riesca a fare pose non guidate).
Io la adoro perchè da donna ho abbastanza difficoltà a gestire le montature equatoriali, mentre mi trovo molto meglio con quelle computerizzate, mentre mio marito, per quanto la ritenga ancora oggi la migliore montatura sul mercato, la odia perchè essendo molto più bravo manualmente e meccanicamente si sente limitato nel non poter intervenire su di essa manualmente.
Il software, come tutti i software, è soggetto a continui aggiornamenti e spesso i manuali sono sempre riferiti a versioni precedenti, per cui tante volte bisogna procedere "a naso". Mi hanno detto che il supporto diretto è molto buono, intervengono in teleassistenza in caso di forte difficolta, ma per il resto come supporto si ha solo il forum in cui ci si confronta sulle varie esperienze e su come si è intervenuti per risolvere le difficoltà.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arrivata !!!!
L'ho ritirata nel suo box in pastica nera uguale ai modelli precedenti per risparmiare in questi tempi di crisi l'ho presa senza treppiede (userò quello della g11) e senza contrappesi (userò quelli che avevo fatto per la g11 anche se hanno il foro 2 mm piu grande)

Foto e link di un mooolto poco professionale unboxing della confezione
http://www.youtube.com/watch?v=dt_1RJEH1Pw (IMBALLO)
http://www.youtube.com/watch?v=3AYE5fi25tI (SUPPORTO PER COLONNA)
http://www.youtube.com/watch?v=QyuXveWJEcE (PULSAR 2 PULSANTIERA)
PARTE 4 LA MONTATURA IN CARICAMENTO
Allegato:
g53f_jpg.jpg
g53f_jpg.jpg [ 19.05 KiB | Osservato 895 volte ]



Impressioni :
Trasportabile senza grossi problemi il peso contenuto e l'ergonomia aiutano , i connettori rj sui motori non mi piacciono molto preferirei qualcosa di più robusto tipo attacchi Din (come gli encoder) o spinotti industriali , la pulsantiera del Pulsar 2 e' molto grande e va usata con due mani , il joystick molto funzionale ma anche molto sensibile e spero non delicato visto che di notte puo' cadere a terra e se cade dal lato sbagliato potrebbe troncare l'alberino . I motori mugghiano non ruggiscono pero i movimenti mi sembrano molto fluidi e ZERO backslash . Da alcuni particolari si nota che non e' un prodotto industriale di grande serie ma la meccanica e' sopraffina , la barra losmandy sembra robustissima però se copiasse il sistema di inserimento da sopra senza far scorrere la barra maschio si risparmierebbero molti mal di schiena (cosa comune anche a tutte le altre montature attuali) perciò copiare in questo caso non fa male visto che a lui hanno copiato il treppiede e la g42.
I dischi frizione pensavo fossero piu spessi invece sono ca . 4/5 mm , ha implementato un sistema di serraggio innovativo con controllo del carico di serraggio in maniera da evitare di sforzare i rullini di trascinamento sul disco frizione , il Pulsar 2 ha il gps integrato e la porta usb diretta al pc senza usare convertitori seriale-usb (finalmente) inoltre ha una porta ethernet per il controllo tramite questo sistema .

Per le prove sul campo con focale di 3000 mm e di 800mm dovrò aspettare qualche giorno sia a causa del meteo che per effettuare degli aggiustamenti sulla colonna di supporto.

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Roberto Bacci il lunedì 18 febbraio 2013, 0:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
ha implementato un sistema di serraggio innovativo con controllo del carico di serraggio in maniera da evitare di sforzare i rullini di trascinamento sul disco frizione


Di che si tratta? la mia non l'ha...

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cicciobocc ha scritto:
Roberto Bacci ha scritto:
ha implementato un sistema di serraggio innovativo con controllo del carico di serraggio in maniera da evitare di sforzare i rullini di trascinamento sul disco frizione


Di che si tratta? la mia non l'ha...

Ciao
Marco



Sulle manopole di serraggio ha messo delle molle precaricate che fanno scattare la manopola a vuoto se si serra troppo.
Ciao
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capisco infatti non so mai quanto avvitare quelle manopole, io di solito le tiro fino a che fanno presa e resistenza...

Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Evviva! Mi sembra una bellissima montatura. Magari posta (se si può dire così) qualche foto sui vari particolari. Con questa montatura il Meade 12" ACF dovrebbe avere il suo giusto complemento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010