1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la montatura non ce la fa non c'è nulla da fare, è inutile aggiungere accessori che fanno solo aumentare il peso ed allungare il cammino ottico. La G53 ha come l'ASA i motori direct drive, però a differenza di quella, se va via la corrente tutto resta come è invece che cadere giù ed ha sempre zero backlash, non usando viti senza fine e corone.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, Fabio, l'ottica attiva risolve proprio i problemi della montatura. E' sempre un'ottima opzione. Se non ci sono controindicazioni di setup, funziona molto bene.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ottica adattiva può risolvere dei problemi di micro inseguimento e di mosso, ma se la montatura è sottodimensionata resta comunque sottodimensionata. Io non prenderei mai una montatura che so insufficiente contando poi sull'ottica adattiva. Che costa anche diversi soldi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il possibile si fa sempre.
L'impossibile qualche volta.
Per i miracoli c'è la lista di attesa.
Ottiche adattive, TDM e annessi elettronici fanno cose che possono sembrare impossibili ma non fanno miracoli.
Se una montatura è "leggera" resta leggera. Più precisa ma leggera.
Una M1 regge tranquillamente un C11 in foto ma siamo al limite nel senso che se tira un po' di vento l'inerzia del tubo si sente e non poco.
Su montature di calibro superiore questa inerzia si sente meno e a parità di altre condizioni abbiamo una garanzia di risultati più stabili.
Il problema delle montature da campo rispetto a quelle da postazioni fissa è principalmente nella loro massa. Devono essere portate in giro per cui anche un kg in meno fa comodo (e a volte la differenza)
Ma è anche un carico inferiore sul cavalletto e un innalzamento del baricentro della nostra postazione. Perciò una minore stabilità.
I calcoli strutturali sono poi fatti in virtù di certe caratteristiche della montatura e del suo carico ottimale. Se vado in sovraccarico non è che la montatura si spezza o cede un cuscinetto ma sicuramente le oscillazioni vengono smorzate in maggior tempo e la montatura risponde peggio.
Per questo credo che sia sempre bene avere una buona base sotto il tubo. La M1 è una signora montatura ma non è adatta a ciò che chiedi.
La G53F (anche se è "field") è robusta e precisa. L'ho vista lavorare con sopra un apo TDM da 180 mm di diametro. Non so quanto pesasse ma faceva paura. E lavorava come se avesse una piuma sopra.
La Asa non l'ho mai vista all'opera per cui posso dire molto poco. Il sistema di motori adottato non mi convinve molto ma si tratta comunque di una impressione non suffragata da fatti concreiti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Io ho la G42 ci ho messo 35 kg di contrappesi un rc 10" con sopra un apo da 80, con la stl 11000 con ruota gigante, è una roccia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 novembre 2011, 0:16
Messaggi: 11
Allora,
premesso che sui carichi cosiddetti utili ci sarebbe molto da argomentare, a partire dall'uso (un conto è il visuale, un conto la fotografia) per finire alle verifiche sul campo, posso affermare che la mia Linear si è portata a spasso 15-20 kg cento volte, e parlo di specchi di 2-3 metri, senza fare una piega, cioè senza fare mossi !
Lo so da solo che l'ASA e la G53F lo fanno anche e meglio, come del resto la stessa M1, perchè l'ho vista farlo diverse volte, con buona pace di chi sostiene che non fa lavorare 20 kg di carico !

Non voglio disquisire sulle montature, non c'è dubbio che per buone foto devi cominciare da una buona montatura.
Ma, come si usa fare tra amici astrofili, mi piace congetturare sugli assetti degli altri, come gli altri fanno dei miei.
Allora dico: ma se devi investire (e non poco) sulla montatura, perchè non dividi l'investimento tra una montatura più economica ma comunque ben performante e un'ottica più leggera e di miglior qualità !?
Penso a un C11 (la serie HD, naturalmente) che è quello più simile al tuo come focale e apertura, ma di qualità e prestazioni nettamente migliori con un peso minore. O addirittura un C 9.25 (sempre HD) o un RC 10", ancora più
leggeri, anche se a focali più corte e aperture inferiori.
Cos' tanto per chiacchierare tra noi, ragazzi, come fanno i cacciatori che come noi fanno in fondo sempre la stessa cosa. Visto anche che i cieli sereni da un bel pò sembrano stare solo nei nostri rituali saluti, perlomeno per il deep-sky!
Ma non dite che una montatura fa questo o non lo fa se non l'avete provata !
E tante volte, in tante situazioni.
Credete a uno che s'è fatto quasi 200 serate in circa 5 anni!

Grazie

Barbacesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho caricato sia la Linear sia la M1 con oltre 20 Kg e con vento tale che mi chiudeva lo schermo del portatile. Ho la G41 Obs da alcuni anni e conosco abbastanza i produttori di ambedue le montature (Andras Dan è venuto anche quest'anno dall'Ungheria con la G53 allo star party del forum)
Come ho detto non ho provato ne ho mai visto la ASA ma per quanto riguarda le altre credo di avere una visione abbastanza chiara della situazione.
Non si possono paragonare ovviamente i carichi di uno SC con quelli di un newton supercorrazzato come il mio (solo il tubo senza ottiche pesa 11 Kg)
Ma non si possono paragonare i carichi di un Meade 12" con un C11 in quanto anche se le dimensioni e le focali non sono molto dissimili il peso invece lo è.
Poiché Roberto in altro topic parlava di avere già preso il Meade ho dato per scontato che il tubo fosse già deciso.
Di conseguenza ho ritenuto inutile suggerire altre configurazioni ottiche. La domanda verteva su tre montature. Conoscendone due su tre ho ritenuto di poter parlare con sufficiente cognizione di causa.
Fra l'altro la Gemini G41 (che è un modello precedente alla G53F) ce l'ho da oltre cinque anni e di regola devo usare almeno due contrappesi da 12Kg per controbilanciare il carico (a volte devo aggiungere anche uno da 6 Kg in più).
Se il prezzo non è una discriminante la M1 è ovviamente inferiore come carico utile e precisione, oltretutto dovendo stare in postazione fissa. Se la postazione fosse mobile magari il discorso poteva anche essere diverso, ma così non è.

P.S. Ovviamente io ho considerato i carichi utili in ambito fotografico come è la situazione prospettata

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
No, Renzo, non credo che la M1 sia inferiore come precisione. La M1 ha proprio il limite intrinseco del bilanciamento con un tubo come il 12". Lo sbalzo è notevole e per doverlo compensare bisognerebbe metter dietro una vera e propria asta da contrappesi, snaturando il progetto e rendendolo probabilmente più instabile. Ricordo che Luciano mi aveva detto che dalle prove che aveva fatto l'RC 10" GSO era risultato come "il limite" per quella montatura.

Il discorso AO, invece, non lo condivido per nulla. Provatene una e vi renderete conto di quanta differenza faccia, anche in condizioni difficili. La meccanica è bene averla solida, ma se non c'è una AO non ve la fa rimpiangere.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La Linear e la M1 con un Meade LX200 12" non ce la fanno assolutamente in fotografia, per la M1 è anche troppo grosso e non sarebbe bilanciabile, andrebbe a battere nel braccio, ma soprattutto queste montature non ce la fanno per il peso. Io ho un LX200 12" e lo monto su una CGEM-DX, ma solo per il visuale, è assolutamente già al limite del carico e in fotografia sarebbe assolutamente ingestibile. Per quel tubo il minimo è la G53.

Sono d'accordo con Fabio
Io prenderei in considerazione una GM 2000 o una AP 900 d'occasione, e mi sentirei tranquillo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ottica adattiva la vedo come un plus. Voglio dire che potrei pensarci io che ho già una montatura che reputo però insufficiente, ma nell'ottica di acquistare una montatura nuova la vorrei almeno ben sufficiente. Perchè poi, diciamo una cosa così, a caso, se il treno ottico si rivelasse troppo lungo per dare immagini corrette col mio telescopio, che farei? Cambierei il telecopio? Butterei via il fuocheggiatore elettrico? Roberto vorrebbe un consiglio su quale montatura prendere per usare il setup che ha in parte già acquisito, come ad esempio il Meade 12" ACF, non gli si può mica dire di cambiarlo prima ancora di averlo provato... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010