1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 434 : sempre più in profondità
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' la volta della ripresa al complesso nebulare di IC 434 eseguita con la Flat Field Camera
ugualmente ripresa in H-alpha, con lo stesso ccd e dalla stessa identica postazione delle
precedenti immagini:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... fc_ha.html


L'ulteriore incremento dei dettagli è quantificabile tramite il confronto diretto delle
immagini precedenti, qui riprodotte con un crop a pixel reali (facendo click sopra ciscun
crop si aprono i corrispettivi originali):

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... rison.html


Mentre lo stato dello sviluppo sulla progressione della Tabula è sempre qui:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 00_00.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una specie di viaggio cosmico! :shock:
Il prossimo passo/focale quale sarà? :)

Magnifiche! e non c'è altro da aggiungere. Mi colpisce e mi affascina sempre la "luce", la sensazione di "energia" che emanano queste immagini e questi soggetti per come li rendi tu.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Eh, eh... ci siamo quasi :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU ha scritto:
E' una specie di viaggio cosmico! :shock:



Grazie PGU, un commento davvero apprezzabile!
Rimarchi un po' l'essenza che dovrebbe caratterizzare, ormai fin dal 2004,
il motivo trainante del sitoweb: "...un viaggio fra le immagini che esprimono
una passione!
" Da quel giorno di materiale ne è stato raccolto e ora si inizia
a mostrare i risultati con un criterio tutto personale.
Quando qualcuno mi scrive così, non nego mi si accendono le lampadine dalla felicità! :D


Vaelgran,
spero di non deluderti. Grazie mille!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15938
Località: (Bs)
Scenario sempre più fiabesco. :wink: :D
Impressionanti le linee di forza del fondo chiaro. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È sempre un piacere per gli occhi vedere le tue foto ;-)

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo, complimenti per la foto, veramente delicata.
Volevo chiederti una cosa sull'FFC ( http://www.danilopivato.com/introductio ... /2007.html): che caratteristiche ha? Come mai ha uno sportellino?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ippogrifo!

Stefano, il piacere è mio quando ti leggo o vedo le tue immagini:
sempre in gamba!

Simone ti ringrazio per il commento e vengo subito a rispondere sulla FFC.
La Flat Field Camera è un telescopio che veniva (ora non ho più notizie sulla
sua produzione) costruito alla fine degli anni '80 da Hugo Rouland della
Lichtenknecker Optics in Belgio.
Insieme al fratello più piccolo, il 500mm f/3,5 e a quello più grande
il poderoso in tutti i sensi, 900mm f/3 (ne vidi soltanto un raro esemplare
direttamente alla Lichtenknecker - gigantesco e massiccio del peso di oltre
40kg solo OTA!) furono strumenti ad uso esclusivo fotografico.
In quegli anni formarono una terna di telescopi unici nel loro genere e che
dal punto di vista commerciale, non ebbero molta notorietà per via dell'elevato
costo d'acquisto.
Lo schema ottico è composta essenzialmente da una lastra anteriore Schimdt,
da un diaframma posto sul raggio di curvatura del primario, da un primario
parabolico e da un secondario con grande fattore d'otturazione (0,45%).
Quindi sul piano focale risulta uno strumento aplanatico con un campo ben
corretto pari a circa 60mm! Nell'epopea analogica infatti l'usavo prevalentemente
con le pellicole formato 6x7cm!

La messa a fuoco avviene accedendo dallo sportellino laterale che consente di
raggiungere lo specchio secondario con annesso un sistema meccanico per il
movimento su di un unico piano del secondario. Il backfocus della FFC è
piuttosto limitato (55mm) il che consente giustappunto, ma sufficiente, di porre
sul fuoco primario qualsiasi reflex DSLR, ma anche ccd con relativa ruota porta
filtri, purchè a basso profilo.

La qualità ottica non ha rivali, ma il punto dolente è la collimazione. Difficile da
ottimizzare il che se non avviene ne risente soprattutto l'immagine sul piano focale.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010