1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 15:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC2438 - A proposito di focale
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
A proposito di riprese a lunga focale (vedi discussione viewtopic.php?f=5&t=77160) ieri sera ho provato la planetaria situata nell'ammasso aperto M46 (Poppa). Sono 60m di integrazione totale in luce bianca con il SC 254/2500 che, tra il tiraggio del focheggiatore esterno, CCD e ruota portafiltri, alla fine misura circa 2,77m di focale, piazzato sulla Neq6 (la montatura dei miracoli :lol: ), guida con teleobiettivo Tokina 200mm.
La foto naturalmente fa schifo ma la posto tanto per raccordarmi all'altro topic di Simone: il miglior frame (2m di posa) misurava un FWHM di 8,1 (Maxim). Ora, io non sò se prendere per buono questo valore, ma capite come con condizioni simili le lunghe focali siano da bandire.
D'accordo la nebulosa si vede e s'incomincia a percepirne la forma, il buco interno, tutte cose che a focali inferiori ci si scordano ... ma a quale prezzo? Al prezzo che l'immagine è inguardabile, le stelle sono palloni da calcio (non tutte alcune da rugby), ecc. ecc.
Relativamente alla guida che dire, l'Neq6 ha fatto miracoli portandosi a spasso 13/14 kg di attrezzatura a quasi 3m di focale; il fatto è, come dicevo a Simone nell'altro topic, che probabilmente se sotto avessi avuto una 10 Micron non sò il margine di miglioramento che avrei ottenuto in quanto quest'immagine, a mio parere, è per un buon 80% rovinata dal seeing piuttosto che da un cattivo inseguimento.
Probabilmente un'ottica adattiva potrebbe aiutare ma non sò di quanto :cry:
Scusate se vi ho tediato ... ed ora godetevi l'immagine :lol: :lol: :lol: :lol:


Allegati:
NGC2438.jpg
NGC2438.jpg [ 84.76 KiB | Osservato 1017 volte ]
NGC2438_2m_fwhm-8_10.jpg
NGC2438_2m_fwhm-8_10.jpg [ 51.82 KiB | Osservato 1017 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2438 - A proposito di focale
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerazioni molto interessanti, ed importanti!
per il tuo FWHM di 8", magari dico una stupidata, anzi sono sicuro, ma: non è che hai i dati delle tue ottiche nei settings di Maxim con i valori delle focali sbagliate?
8" sono effettivamente tanti, ma in queste serate invernali, ora che è freddo, gli scambi termici dovuti al riscaldamento delle strutture circostanti (ma anche a fattori più naturali o pseudo-naturali come canalette riempite d'acqua a temperatura ambiente diversa) sono amplificati.
Io con il mio C11 in condizioni di seeing non proprio benevolo mi ricordo ho avuto al massimo FWHM 5-6" d'arco, è lì vicino al tuo valore per quello, ma è un episodio.

In ogni caso i tuoi pensieri, ripeto, sono rivelatori; penso ad esempio anche ad alcuni altri topic che ho letto qui mesi fa (sezione Astrofili per la verità) sulla resa delle ottiche SC o di alta focale ecc. ecc. e sulle considerazioni che si facevano.

Non ho mai provato, ma credo che un'ottica adattiva è proprio la soluzione. Ma la ritengo un accessorio per astrofotografi d'elite. Ed inoltre in teoria, per il fatto che la turbolenza di certe serate sparpagli così tanto la luce stellare, anche l'OA si dovrebbe trovare in grossa difficoltà, migliorando di poco la situazione.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2438 - A proposito di focale
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse 8 pixel, non 8"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2438 - A proposito di focale
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
PGU

I dati inseriti in Maxim mi sembrano a posto, si in effetti se ti muovi con il mouse su alcune stelle di campo ottieni anche dei 7" o giù di lì, comunque sempre valori angosciosi :cry:

Andrea

Credo che il valore restituito da Maxim sia in arcosecondi.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2438 - A proposito di focale
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ricordo che quando facevo foto alle stelle doppie col Meade LX200 10" ACF ed usavo Maxim avevo dei valori di FWHM raramente inferiori a 6,000 e che questo era un valore normale. Un valore superiore a 8 mi sembra cattivuccio. Il seeing doveva essere cattivo. In questi giorni le rare sere in cui è stato sereno ed ho provato a fare qualche osservazione le stelle erano sempre dilatate anche se tremolavano poco, quindi penso che dipenda da quello.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2438 - A proposito di focale
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao vaelgran, inizialmente mi è preso un colpo, ho letto 60m e pensavo fossero 60metri :lol:
Sono d'accordo con te che la foto non sia esteticamente appagante, però c'è anche da considerare che il risultato che hai ottenuto su una planetaria piccola e debole è una bella ciambella di dimensioni ragguardevoli. Ho fatto una piccola ricerca su astrobin e ci sono alcune foto di questa NGC e mostrano tutte un soggetto piuttosto piccolo, su google immagini ci sono versioni decisamente più grandi fatte con focali lunghe e montature grosse (10micron, Paramount...).

Indubbiamente cercare di usare focali lunghe con un cielo che non lo permette è proprio andarsi a cercare i guai.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2438 - A proposito di focale
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Si certo, la foto esteticamente è una ciofeca però effettivamente almeno capisci qualcosa in più dell'oggetto. Occorre solo avere pazienza e rendersi conto che in "tante" sere (almeno da me) queste focali sono da lasciare perdere.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2438 - A proposito di focale
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9633
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Vaelgran,

purtroppo se non si hanno buone condizioni di seeing non c'è trippa per gatti! :lol:
Non credere di essere l'unico. Il Mewlon300 e la BRC250 fino ad oggi sono riuscito
a sfruttarli e neanche del tutto, soltanto in trasferta. Qui in città ripetute
volte ho provato a montarli e a utilizzarli a focali anche ridotte (il Mewlon a 2960mm)
e con l'ottica adattiva: e spesso è stato un tormento, salvo rare eccezioni!
Non si tratta quindi di problemi ottici, di collimazioni, di guide, montature o altre preoccupazioni
varie. Senza un seeing stabile è quasi tempo perso!
Ultimamente per me poi il seeing è diventato una chimera, ma ne sono ben conscio; essendo
circondato su tre lati da tegole del tetto, quando monto gli strumenti più grandi è un continuo
movimento la danza delle stelle! :lol: Oltre all'instabilità dell'aria le turbolenze che attenagliano
principalmente sono proprio quelle dovute ai fattori locali.
Buon per te quindi che sei riuscito a trane quantomeno un'immagine di una planetaria: pensa un
poco a quelli che ancora non ci sono riusciti! :lol:
E poi considera che M46 è piuttosto bassa all'orizzonte ... dai non andartele a cercare! :lol:
Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2438 - A proposito di focale
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Avete ragione!
Chissà perchè gli astrofili sono una categoria a volte "strana"; potrebbero vivere tranquilli con un piccolo telescopietto, uscire sempre, anche quando è nuvoloso intanto il piccolino non soffre nulla ... è invece no! Occorre andarsi a cercare le grane :lol: :lol: Mah ...

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2438 - A proposito di focale
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9633
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io ieri ero operativo e se anche te avevi il cielo che avevo io, guarda
ti dico, come trasparenza eravamo sicuramente al settimo cielo, ma per
quel che riguardava il seeing avevo problemi di messa a fuoco anche con la FFC
(soli 76cm di focale!) per quel pazzesco vento di burrasca!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010