1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È una procedura che si fa quando si ha una motorizzazione automatica di tipo GO-TO, come, intuisco, quella a disposizione di naamah75.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2446
Località: Provincia di Sondrio
naamah75 ha scritto:
---cut--- non riesco a vedere la stella polare ---cut---

Come fatto gia notare da altri non hai detto che montatura hai preso, ma se e' una celestron hai l'allineamento polare assistito che non necessita di vedere la polare.
Se poi e' una az non serve proprio.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gìustamente... la montatura in questione è un EQ3.2 PRO.
Quindi dite che potrei cavarmela con una bussola senza illudermi di aver troppi risultati (in termini di precisione).
Okay, ma allinea l'A.R. con il nord celeste, non magnetico, giusto? e quindi quanti gradi di differenza ci sono tra i due? e l'asse della DEC come lo piazzo?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza tra il nord magnetico e quello geografoco (declinazione magnetica) per l'Italia adesso (cambia nel tempo) è così ridotta che è inferiore all'errore che si fa nel leggere la bussola oppure nell'errore che la bussola stessa commette a causa delle eventuali masse ferrose circostanti. Questo errore è nel caso migliore di almeno 1 grado e più tipicamente di qualche grado. Però per un allineamento approssimativo può bastare. L'altro asse lo piazzi in modo da poter puntare l'oggetto desiderato, c'è solo l'ambiguità quando si punta un oggetto verso sud, se tenere l'asta dei contrappesi a sinistra o a destra. Gli oggetti che sono ad est, ossia a sinistra guardando verso sud, si puntano mettendo la barra dei contrappesi verso est e viceversa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... non mi è chiaro, scusami, ma se piazzo l'asse della DEC alla posizione dell'oggetto da osservare poi il GoTo come fa a funzionare?
Poi... cosa è questa cosa dei contrappesi? pensavo che fosse solidale e imprescindibile all'asse AR.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito solo ora che la montatura ha il goto. Allora è semplice, posizioni la montatura inclinando l'asse polare di tanti gradi quanto la latitudine del luogo da dove osservi, c'è una scala graduata. Poi posizioni l'asse polare della montatura parallelo a quello terrestre puntandolo verso il nord magnetico. Metti il tubo sulla montatura in modo che sia perfettamente equilibrato, quindi poni l'asta dei contrappesi volta in basso e il telescopio di sopra in modo che punti la Poalre (se si vedesse). Accendi la montatura, metti i dati della latitudine e longitudine del luogo, l'ora e la data. A questo punto fai la procedura di allineamento della montatura muovendo solo con le freccette della pulsantiera. Assieme alla montatura c'è di sicuro un manuale che descrive il tutto. Eventualmente puoi trovare tutte le informazioni qui: http://www.haldema.altervista.org/Halde ... _NEQ6.html considera che anche se la montatura è diversa l'elettronica è la stessa e le funzioni del Synscan sono esattamente le stesse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... mi ero proprio imbattuto nella link che hai postato, e quindi utilizzando il SynScan mi sembra molto più veloce e semplice, non c'è da ruotare e collimare data e latitudine, devo ruotare AR una sola volta... ma comunque c'è sempre "l'obbligo" di vedere la polare.
Se io riuscissi a posizionare la polare alla buona (mooolto alla buona) senza vederla poi con l'allineamento a 3 stelle (magari ripetuto un paio di volte) potrei compensare tutto l'errore che ho commesso con un allineamento polare impreciso. giusto?
Nel passo 116 quando si chiede di mettere la stella polare nel reticolo tramite lo spostamento di latitudine e azimuth, si intende di lavorare manualmente agendo sulla vite di longitudine (regolata prima alla nostra longitudine) e ruotare orizzontalmente il telescopio (in effetti non ho capito come funzionano le due manopole di regolazione dell'azimut... a me non si sposta nulla... ho provato a girare le due manopole finché non si bloccano ma non avviene alcun spostamento).
A riferimento del sistema synscan che mi dà l'angolo della polare in coordinate d'orologio, esiste qualche convertitore in gradi?

P.S.: dopo uno sguardo alla tabella ho capito che G° = (180-(H*60+m*0,5) che sono i gradi decimali e ora vanno convertiti in sessagesimali)

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando fai la procedura di stazionamento devi dimenticare di avere il telescopio montato. Di conseguenza non devi ne guardare nell'oculare ne muovere niente con la pulsantiera. Solo le manopole di azimut e di latitudine.
Il synscan ultimo firmware prevede lo stazionamento polare come utility, dalla versione 3.28 in avanti ( siamo alla 3.32 05).
Se non c'è aggiorna il firmware, non è difficile.
Se la Polare non è visibile non c'è nessuna possibilità di uno stazionamento aaccettabile "ad occhio", la bussola è troppo imprecisa.
Resta il metodo Bigourdan, il più preciso in assoluto, che va fatto manualmente, il come si trova in rete.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
caro amico, non so se il mio primo messaggio ti sia arrivato: forse ho sbagliato qualcosa. Volevo comunque dirti che devi fare il possibile per portare telescopio e montatura all'esterno, magari in una piazzola buia da dove tu possa vedere buona parte del cielo. Condivido con gli altri che ti hanno risposto e cioè che per un uso visuale del telescopio non è necessario un rigoroso puntamento al polo Nord, ma sono del parere che soltanto partendo dalla Polare, per passare poi al Nord magnetico e quindi all'allineamento a una stella (bada: una stella), offra, anche solo visualmente, i risultati migliori. Prova.

Saluti cari

moebius


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Huniseth ha scritto:
Se non c'è aggiorna il firmware, non è difficile.
Non mi sembra una buona idea, dal sito Skywatcher si legge
Cita:
Notes: This is not SynScan EQ official firmware release, but for beta-site test only.
A new feature of Polar Alignment is added and improved accuracy under Alignment sub-menu of the hand control in the firmware. User may use this feature to do the polar alignment without aligning Polaris in the polarscope for an EQ mount.
This new firmware also works with AZ goto and DOB SynScan goto mount.
Note: This will be the last beta version firmware for user testing and evaluation before the official firmware of version 3.32 released.
Se è alla sua prima volta con il SynScan, non è saggio suggerirgli di mettere un firmware in test che (si vedano altri thread in merito) comporta dei problemi, quali freeze o incomunicabilità con il PC.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010