1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
il titolo dice tutto... ho visto molte foto in cui i telescopi guida posizionati sopra al telescopio "principale" hanno il CCD, voi cosa dite? è consigliato usare il CCD nel telescopio guida? e perchè usarlo visto che è un telescopio guida???
Visto che i telescopi guida hanno aperture modeste credo che si più utile fare astrofotografia con il tele principale (che spesso ha apertura grande e permette di vedere molte nebulose e galassie); credo anche che alcuni potrebbero usare il CCD su tele guida non per le foto ma per monitorare da PC, ma sarebbe un po' inutile comprare un CCD da piazzare in un tele se puoi monitorare guardando ( parlo di quelli senza un osservatorio remoto)....

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confesso di non aver capito appieno quello che dici. Io due fotocamere CCD, una che è sul telescopio principale con un CCD più grande, ed una seconda fotocamera, con un CCD più piccolo che è sul telescopio guida. Monitorare si può poco, perchè spesso i soggetti non si vedono con una esposizione breve, ma solo con una esposizione di molti secondi o di alcuni minuti, qiondi all'inizio si prendono alcune immagini per vedere come si è centrato l'oggetto e quindi come eventualmente correggere l'inquadratura. Chi ha una postazione fissa (non certo io) ha più facilità nel puntamento perchè la montatura è sempre stazionata benissimo e quindi il puntamento è più preciso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
intendo che è inutile usare un CCD su tele guida....

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si può usare anche una telecamera o una fotocamera con un CMOS, però meno sensibile è la fotocamera o telecamera guida più difficile è trovare una stella guida nel campo prescelto. Questo anche in funzione della luminosità del telescopio che si usa come guida. Da lì l'esigenza di anelli decentrabili e roba simile. Nel caso che si usasse il sistema della guida fuori asse avere una fotocamera guida molto sensibile diventa molto imporante perchè c'è meno libertà di spostare il punto inquadrato dalla fotocamera guida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
emathebest ha scritto:
intendo che è inutile usare un CCD su tele guida....


e cosa useresti al posto del ccd?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2446
Località: Provincia di Sondrio
Penso non abbia capito a cosa serve...
Il telescopio guida serve per "guidare" la montatura eliminando gli errori di allineamento e meccanici della montatura stessa mentre il telescopio principale fotografa.
Per fare cio' ci deve essere un secondo ccd attaccato al telescopio guida che inquadra una stella con pose molto piu' brevi, ripeva gli errori di movimento e invia le correzioni alla montatura in modo che la foto a lunga posa ripresa con il tele ed il ccd pricipali risulti la migliore possibile.
Il ccd sul tele guida puo' essere stand-alone o collegato ad un pc che tramite opportuni software rileva gli spostamenti causati da errori di inseguimento, calcola la correzione e la invia alla montatura.
Da qui quello che si dice in gergo "guidare" e da cui derivano i termini "telescopio guida" e "camera guida".

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
intendo che è un po' inutile usare un CCD sul tele guida se si puo' benissimo guardare con gli occhi...
scusate se mi sono spiegato male :mrgreen:

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2446
Località: Provincia di Sondrio
????? :?:
Perche', vorresti guidare a mano come si faceva ai tempi della pellicola?

Secondo me non hai ancora capito il senso.
Se non ce ne fosse bisogno non verrebbe neanche montato, oltre al fatto che se tu guardassi nel tele guida introdurresti del mosso che ti farebbero buttare via gli scatti.
Se si vuole osservare mentre si fa fotografia si monta n altro telescopio su un'altra montatura e mentre un setup fotografa si guarda con il secondo.

Non e' che se tutti fanno cosi' sono tutti imbecilli... una ragione ci sara'. :wink:
Poi basta provare, prova a fare fotografia e ti diventera' piu chiaro con il tempo.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' ancora alla vecchia maniera.. certo che si può guidare visualmente, l'hanno fatto fino all'avvento del ccd.
D'altronde anche il bue l'hanno usato per trainare l'aratro prima che ci fossero i trattori.
Se preferisce fare così perchè dissuaderlo?

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Puoi tranquillamente guidare visualmente con un oculare dotato di reticolo.
Ma considera che in particolare le fotografie del cielo profondo sono la somma di tante esposizioni per un totale di diverse ore. Ma non credo che resisteresti a lungo; per almeno due ore o tre, in una scomoda posizione, casomai al freddo (pure sotto zero), a guardare nell'oculare col rischio di toccarlo e introdurre vibrazioni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010