1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 9:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perché non ci posti anche un grafico della guida?
Senza è difficile capire a cosa siano dovute quelle stelle allungate.

Comunque, secondo me la prima cosa da fare è "buttar via" il tele guida e passare alla guida fuoriasse. Un c8 è già impegnativo di suo, se ci metti anche del peso "a sbalzo" vuol dire che tu vuoi proprio male a quella eq6. La seconda è quella di usare il riduttore di focale (almeno il 6,3 "suo"). Vedrai che le cose miglioreranno drasticamente.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
queste sono fatta con il c8 e il riduttore di focale Celestron da Stefano Focosi.. guidando in parallelo:
http://stefanofocosi.altervista.org/deepsky.html

se guardi nelle sezione utility dice anche cosa ha fatto sul c8...

ciao,
Francesco

P.S. ottimo il lavoro fatto finora sulla strumentazione :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che si vede nelle foto del setup mi sembra che il fissaggio dei tubi sia abbastanza solido, quindi se ha usato il C8 con lo specchio bloccato, penso che le stelle ovali siano dovute ad un difetto di guida, magari in declinazione, dove è sempre più difficile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
magari in declinazione, dove è sempre più difficile.

Ma perché dovrebbe essere più difficile in declinazione? Semmai è più difficile in ar... :)
Cmq si vede dalla foto se è dec o ar.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisognerebbe sapere come è orientata la foto. In declinazione la guida è più difficile perchè se la montatura non è perfettamente stazionata qualche correzione la deve fare ed allora basta un poco di backlash a dare fastidio. Almeno io dico per me, ossia per come è capitato a me.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, innanzitutto grazie per le risposte. Sto meditando sulle vostre indicazioni e, spero, domani cercherò di dare una risposta esaustiva a tutti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh non è che devi rispondere a noi, siamo noi che rispondiamo a te... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Come ti capisco, ci sono passato pure io :roll:
Tante prove fatte con un Meade SC8 e l'atik 314l a piena focale e con il riduttore. Nel mio caso il primario non lo potevo bloccare ed il mirror flop era un bel guaio. Però non era il problema principale.
A veder le tue immagini la sfocatura da mirror flop è diversa, sono più propenso ad un problema di inseguimento.
L'eq6 se non è proprio regolata al meglio è un grosso limite, se avessi ancora l'SC ora che l'ho fatta revisionare da Giuliano probabilmente le cose andrebbero molto meglio, ma a meno che tu non abbia una G42 dovrai provare a raddoppiare la focale di guida con una barlow oppure usare la guida fuori asse.
Un riduttore può essere una soluzione ma attenzione, va calcolata con precisione la distanza dal sensore altrimenti le stelle diventano comete. Considerando che hai un fok esterno e pure la ruota porta filtri di mezzo non è cosa semplice
Io ho desistito perché il mio SC non aveva il blocco dello specchio, ma se hai un po' di pazienza potresti cavartela, ripeto, montatura permettendo...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riciao a tutti e grazie per i commenti. Metto sul piatto un po' di dettagli e qualche considerazione finale.
Il mio C8 attualmente ha lo specchio bloccato da un anello che può essere allentato solo tramite una chiave esagonale, quindi non soffre di un evidenti mirror flop. La messa a fuoco viene fatta attraverso un baader SteelTrack che ho motorizzato con Arduino.

Durante le pose dell'altra sera ho buttato via parecchie immagini in parte perché la stella di guida ogni tanto scompariva attraverso le nubi (e vabbeh) in parte perché alcune pose avevano delle stelle allungate anche se il grafico di guida (che non so come salvare da CCDOps) stava sotto il pixel. Quasi di sicuro il telescopio di guida è troppo corto per quel che deve fare, il prossimo esperimento sarà di usare una barlow televue 2x (almeno quella grosse aberrazioni non ne porta) e un filtro Baader UV/IR Cut per cercare di rendere le stelle di guida più puntiformi; in questo modo spero di poter guidare meglio, anche perché ho dovuto tenere una velocità di correzione piuttosto alta (0.5) altrimenti fallivo la calibrazione perché la stella non si spostava abbastanza.

Gli anelli che ho usato li ho stretti con il cacciavite, anche perché non ho disassato la guida: dove puntavo qualche stella la vedevo in ogni caso. Però non saprei giudicare qualitativamente se ci fosse flessione o meno. Il telescopio di guida ha un fuocheggiatore da 2" della William Optics con relativa vite di fermo ed è sovradimensionato per il telescopietto su cui è montato (ho avuto fortuna su ebay): mentre smontavo ho allentato tale vite e il drawtube si è mosso, quindi credo fosse in tensione e fermo nella sua posizione.

Per quanto riguarda cambio del tubo o della montatura, per ora non ho soldi da spendere.
Lo scopo di questi esperimenti è di cercare di capire cosa riesco a ottenere con quello che ho a casa senza dover, per forza, mettere mano al portafogli. Indubbiamente il C8 mi fa un po' arrabbiare perché mi obbliga a riprendere a bin2x2, altrimenti in 1x1 sovracampiono tantissimo e l'informazione viene sbranata dal rumore e dal fondo cielo. Il mio campionamento ideale dovrebbe essere 928mm, quindi dovrei lavorare a metà della mia attuale focale: ho anche il riduttore F6.3, ma nonostante diversi tentativi ottenevo sempre stelle deformate e ad un certo punto ho deciso di lasciar perdere.

Comunque, lo scopo non è quello di andarmi a cercar rogne ma di utilizzare quello che ho in casa e vedere cosa riesco a fare. Proverò con la nuova configurazione di guida e vedrò cosa viene fuori; poi se mi accorgo che 2m sono veramente troppi per la mia montatura, vedrò di vendere il C8 e passare ad un tubo più corto.

Per finire, sto anche cercando di fare qualche passo nella direzione della ricerca di asteroidi e mi sto spremendo le meningi per capire in che direzione dovrei andare per un futuro acquisto. Ma questo, eventualmente, sarà materia per un altro thread.

Grazie a tutti per i consigli e l'attenzione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1924
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le stelle ovali le puoi eliminare anche agendo sulla foto in elaborazione.
Hai mai provato il deblooming?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010