1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 1:43 
Ciao.
Con quel tubo li passi i 300x in tutta tranquillità, seeing permettendo, ovviamente (cosa appunto alquanto rara.
I 200 sono fattibilissimi molto spesso.
Proprio 2 settimane fa con uned cinese più corto del tuo (102/714) abbiamo fatto 214x su giove, con tanto di macchia rossa.
Ma per vederla lo abbiamo messo su una Heq6 ad inseguirlo, altrimenti col picchio che notavamo la macchia.
Infatti, pur essendo anche io uno "sfegatato" dell'altazimutale, non posso però pensare che in altazimutale si possa fare "realmente" osservazione planetaria.
Guarducchiare si, certamente, e anche comodamente...
ma osservare in hi res è un'altra cosa, rispetto a guarducchiare.
Per l'osservazione hi res è necessario osservare continuatamente per diversi minuti, se vogliamo realmente apprezzare tutti i dettagli che lo strumento può fornire.
Questo in altazimutale non si può fare, perchè ti tocca inseguire "a mano", o perlomeno spostare ogni tanto.
E questo non ti permette quella "continuità" che fa saltare fuori i dettagli.
Insomma, l'altazimutale è un "mordi e fuggi" sui pianeti.
Sicuramente divertente, ma non adatto se lo scopo è dedicarsi all'hi-res visuale planetario.
:wink:
Per il resto, come dice fabio...
non "segare" la tua equatoriale, la rovineresti, compromettendone un futuro uso "serio" fotografico, e quindi non la venderesti nemmeno più.
Piuttosto cercati una FontaGiro, che sull'usato dovresti trovare sui 100-130 euro, o una testa Eztouch usata, da mettere sul treppiede che hai gia, che reggono ben oltre il peso del tuo telescopio.
Ne reggono due, uno per parte, e ancora ne avenzi.
Io ci mettevo 2 tubi lunghi da 5 chili e mezzo l'uno, ed era una roccia (sia la eztouch che la girofonta, le ho avute entrambe)


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meno male che anche Fede mi conforta. Dopo quello che dice lui aggiungo ciò che avrei voluto dire anche prima ma mi sono trattenuto, ossia in seguito mettici anche una motorizzazione. Perchè stare ad osservare all'oculare mentre la montatura fa tutto il lavoro, soprattutto ad elevati ingrandimenti, è molto gratificante!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tostati che piacere leggerti! Se ho preso un 100 e non un 80ed è anche perché ho letto una tua opinione su coelestis, sotto i 200x non è fare planetario.. e sapevo già del tuo nuovo 100ino corto :)

La montatura è già stata moddata, ho limato di mezzomillimetro un pezzo di alluminio e ora sono riuscito ad allinearla bene in orizzontale.

La modifica non pregiudica l'uso in equatoriale perché quella parte non ha nessuno scopo, chi blocca la posizione non è quel mezzo dentino che nemmeno va in battuta durante l'utilizzo in equatoriale ma una placca in metallo con due brugole che si può tranquillamente riavvitare.

La polaris e la mia vecchia equatoriale di un tosco giapponese 77/1000 non hanno già di serie quel dentino ed in effetti sono altazimutabili in un secondo.

Io vi ringrazio ma ormai ero troppo convinto do fare questa modifica entro sera saprò se ho fatto bene :)

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 17:39 
ivan86 ha scritto:
La polaris e la mia vecchia equatoriale di un tosco giapponese 77/1000 non hanno già di serie quel dentino ed in effetti sono altazimutabili in un secondo.


Infatti, io ho una vecchissima Vixen così con su un vecchio Meade 90/1000, proprio "altazimutata"...


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giudicate voi il risultato...

https://www.youtube.com/watch?v=hgKkB4J ... ata_player

https://www.youtube.com/watch?v=hgKkB4J1dYU

I movimenti sono fluidi la messa a fuoco a 180x è molto facile e se si usa il micrometrico praticamente non si innescano vibrazioni. Dando un colpo al tubo con la mano l'immagine a 180x torna ferma in 2 secondi scarsi.

Notare l'assenza del contrappeso ed il perfetto bilanciamento del tubo in ogni posizione.

A dimenticavo, le levette di bliccaggio come mostro all'inizio sono totalmente libere :)

Ora ho una altazimutale con moti micrometrici :)

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ottimo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non lo avrei mai detto ma a 180x Giove è ancora troppo luminoso per i miei gusti. Comunque notevole l'immagine finale nonostante la serata non eccezionale. Star test da manuale, l'ottica è ben collimata.

La cosa che mi è piaciuta molto è puntare con l'hyperion da 21mm il doppio di perseo e vedere andare a fuoco le stelle contemporaneamente su tutto il campo.

Il campo piatto di un f/9 è grandioso per chi arriva da telescopi veloci e con i satelliti di giove che ballano la samba trovare il fuoco è stato comunque facile.

http://s12.postimage.org/52bjna2zx/20121208_203937.jpg

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per osservare bene Giove spesso è utile un filtro lunare che smorza un poco la luce e fa vedere meglio i particolari. Anche aumentare gli ingrandimenti fa diminuire la luminosità però secondo me è la strada sbagliata, bisogna trovare l'ingrandimento che dà la migliore nitidezza e casomai usare il filtro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Metti sempre i contrappesi o si sgrana la corona dentata.
Poi perchè usarla in AZ? Se fai la mano con l'equatoriale ne apprezzi la comodità, specie per l'uso che ne vuoi fare.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
le vecchie eq5 non avevano necessita' di limare, avevano una barretta di metallo imbullonata, bastava rimuoverla e aprire l'asse, poi riavvitandola si evitava che la testa potesse accidentalmente ribaltarsi (caso comunque difficile)

ho usato una eq5 in altaz sia con un mak da 150mm che con rifrattori da 102mm e 80 mm. mai avuto problemi, ed era fluida e perfettamente utilizzabile. io, pero, gli mettevo l'asta con un peso da 1,8kg con il mak e il 102 tecnosky (stesso strumento che ha fede).

detto ciò, quoto fede: per fare planetario ad ingrandimenti elevati (> 200x) è meglio lasciarla in EQ con , magari, tanto di motori.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010