1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I filtri a banda stretta sui telescopi acromatici sono utili in fotografia, nel visuale si può usare l'OIII oppure un qualsiasi UHC per aumentare il contrasto delle nebulose ad emissione. Con l'H-alfa e l'SII non si vedrebbe nulla, con un H-beta si può provare, ma dubito che possa servire perchè i soggetti per i quali è utile usarlo sono probabilmente fuori portata di un diametro tutto sommato limitato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente.. per usare certi filtri ci vuole un diametro minimo.. ma questo gioca ancora di più a favore dell'acro rispetto al più piccolo caro Apo.
Perchè il limite minimo utile parte proprio dai 150mm.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho letto (molto velocemente) un articolo su coelum (o nuovo orione ? ) di novembre che suggeriva l'uso di filtri a banda stretta sugli acro per migliorare le performance.


Si, uno di questi è l'UHC, che in un colpo solo riduce di molto lo spettro secondario, il disturbo dell'IL in molti casi, e seleziona le bande dell'OIII e dell'Ha in cui emettono la maggior parte di oggetti nebulari.
Ovviamente l'acro deve essere di buona qualità con pochissimo o niente sferocromatismo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
L'ho letto anche io, ma si parlava di usare acro anche non eccelsi con un buon profitto con filtri a banda stretta, ma in uso fotografico.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
in campo "profondo cielo", non vi è alcuna differenza tra un apocromatico o un acromatico, ammesso che uno dei due esemplari non sia male lavorato.
Ricordatevi che lavorate su sorgenti molto poco luminose e il residuo di cromatica visibile è "invisibile all'occhio".
Ricordatevi inoltre che, proprio sul profondo cielo, meno vetro mettete tra l'occhio e il target puntato e migliore è la trasmissione luminosa, a parità di trattamenti vari.
Altra cosa: ricordatevi che un acromatico lungo lavora sempre meglio (avendo campo meno curvo) con gli oculari di qualsiasi tipo, natura, lunghezza focale.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono perfettamente d'accordo con Cherubino, astrofilo amante dei buoni rifrattori. Era un pò di tempo che non lo si sentiva in questo forum e, almeno personalmente, ne sentivamo la mancanza. Bentornato!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 16:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto fabio, poi per esempio ci sono gli omni xlt che hanno le lenti aplanatiche, risultano ancora migliori dei "normali" cinesi da 150 acro..

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
in campo "profondo cielo", non vi è alcuna differenza tra un apocromatico o un acromatico, ammesso che uno dei due esemplari non sia male lavorato.
Ricordatevi che lavorate su sorgenti molto poco luminose e il residuo di cromatica visibile è "invisibile all'occhio".


Perfettamente d'accordo per il visuale, Cherubino.
Per l'imaging CCD è (purtroppo) un'altra cosa, ed occorre usare filtri come l'UHC per minimizzare lo spettro secondario.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io con l'acromatico, fotograficamente parlando, mi sono trovato molto bene con il filtro H-Alpha da 12nm (quindi non troppo stretto). Per il resto :roll: meglio un'ottica ben corretta dove le stelle sono davvero puntiformi e i soggetti definiti.

Ho un amico che ha un Vixen 102 F10, purtroppo sul profondo cielo l'esiguo diametro è penalizzante mentre sui soggetti luminosi lo spettro secondario è mortale.

Poi beh, io sono un visualista perditempo: osservatori più scafati possono essere in grado di percepire dettagli grazie al continuo allenamento. Quindi questo è solo il mio parere basato sulla mia esperienza.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010