1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio telescopio.
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 10:18
Messaggi: 3
Salve a tutti :) premetto che non so se sia la sezione giusta per porre la domanda, in tal caso, scusatemi. :( Sono un'appassionata di astronomia (anche se da poco tempo). Mi chiedevo se lo SkyWatcher 114/1000 AZ GT fosse un buon investimento. A me sembra di sì, però... un consiglio non guasta mai. :wink:

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio.
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
La scelta di un telescopio è sempre un po' soggettiva. Personalmente non lo prendere affatto, tra l'altro come primo telescopio. La computerizzazione assorbe la maggior parte del prezzo, qualità ottica almeno per vedere luna pianeti che non sarà un granchè (con questo piccolo diametro più che il sistema solare e qualche facile oggetto del cielo profondo non vedrai), ha anche una barlow incorporata economica immagino di dubbia qualità; inoltre lo devi tenere ben collimato soprattutto quando guardi la luna e i pianeti, altrimenti il contrasto diminuisce
Se vuoi una montatura altazimutale c'è uno simile ma da 130mm che costa un poco di più e che andrà meglio, vedi il link.

Dipende da quanto vuoi spendere, io risparmierei sulla computerizzazione e comprerei un newton da 150mm su una montatura equatoriale (se hai spazio per usarla) manuale che è successivamente possibile motorizzare o computerizzare.


Ultima modifica di Salvatore Damato il giovedì 6 dicembre 2012, 22:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio.
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per consigliarti meglio ci devi com'è la qualità del cielo da dove osserverai: se osserverai da una città con il cielo che è giallo o bianco o da un paese che va meglio e il cielo è più scuro; per osservare gli oggetti del cielo profondo, nei limiti del diametro dello strumento, serve un cielo scuro. Altrimenti è meglio dedicarsi all'osservazione planetaria.
Inoltre da dove osserverai, da un balcone (vedi il Nord) o da un terrazzo o giardino? In tal caso potresti comprare un telescopio su montatura equatoriale, casomai anche un più comodo rifrattore, che ha un maggiore contrasto su luna e pianeti (ti darà di sicuro delle belle soddisfazioni) e non devi stare ogni volta a verificare la collimazione.

Come rifrattore ti consiglio questo Skywatcher 102mm f/9,8 (link). La montatura può essere motorizzata (o computerizzata). I motori costano relativamente poco (link).
Il newton da 130mm che ti ho indicato è meglio del 114mm non solo per il maggior diametro ma per l'assenza della barlow incorporata nel fuocheggiatore.
La scelta è soggettiva, ma personalmente tra un discreto newton da 130mm che non ha molto da dare sul deep sky, io prenderei il rifrattore che su Luna e pianeti è superiore al newton nonostante il più piccolo diametro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio.
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A lui interessa anche il goto immagino.. per il classico timore di non riuscire a trovare gli oggetti da solo. Comprensibile, quindo non lo sconsiglio del tutto.
E' un barlowato, d'accordo.. forse è meglio se trova una versione mak, più caro però.

Come piccolo il 114? Non l'abbiamo forse avuto tutti?
Dev'essere chiaro che al giorno d'oggi è un entry-level. Non durerà a lungo.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio.
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 10:18
Messaggi: 3
Grazie a tutti :) osservo da sopra Genova, il cielo è scuro. :) Mi interessa il Goto, in effetti. Mi sono informata un poco sulle caratteristiche che dovrebbe possedere un buon telescopio, ma so di non intendermene bene. Da profana mi interesserebbe avere un'immagine nitida, che mi dia soddisfazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio.
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Molto bene, se il cielo è scuro puoi dedicarti anche all'osservazione di oggetti del cielo profondo.
Il computer del telescopio richiede comunque uno stazionamento a più stelle, tipicamente tre, per renderlo sufficientemente preciso, e quelle tre stelle (cambiano, non restano le stesse) le devi comunque saper individuare nel cielo, quindi le costellazioni dovrai impararle.
La cosa più importante per il deep sky è il diametro, quindi se vuoi il goto prendi almeno il modello da 130mm.
In alternativa, solo per informarti, con la stessa cifra potresti comprare un dobson manuale da 200mm (link) che raccoglie più del doppio di luce e che ti permetterà di vedere molto meglio tanti più oggetti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio.
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
catalyst94 ha scritto:
Grazie a tutti :) osservo da sopra Genova, il cielo è scuro. :)


Non so quanto il cielo possa essere scuro da sopra Genova. Dalle mappe di Cinzano, la riviera ligure non sembra messa bene, di conseguenza le località vicine a quelle costiere risentiranno dell'inquinamento di queste ultime.
Scarica il software Stellarium (http://www.stellarium.org/it/) e dicci quali stelle sono osservabili ad occhio nudo dalla tua postazione.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio.
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, prima dite che farebbe fatica a trovare le tre - o due - o una - stelle di calibrazione (parliamo delle più famose e luminose.)e poi dovrebbe cercarsi GC 5080 oppure UGC 74 col dobson?

Concordo per il 130mm

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Ultima modifica di Huniseth il sabato 8 dicembre 2012, 22:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio.
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 18:35 
Cerchiamo di "vederla" più oggettivamente possibile.
Questo telescopio è la classica "operazione commerciale" per riuscire a vendere un 114 barlowato che ormai non si fila più nessuno...
l'elettronica è stata aggiunta come specchietto per allodole, ma anche per dare alla montatura quel minimo di stabilità da poterle "rifilare sopra" un 114 "tirato".
Al di la del fatto del goto, che può piacere o meno, parliamo piuttosto dello strumento che c'è sopra.
Qual'è il limite, pesanre, di un 144/1000 che in realtà è un 114/500 con una lente di barlow interna?
Il limite è proprio una lente che non può essere sostituita con una migliore.
Avete in mente gli oculari e le diagonali che danno in dotazione con strumenti "entry level?"
Certo che li avete in mente...
sono quelli che non si trovano nemmeno nell'usato, perchè nessuno ha il coraggio di rifilarli ad un povero neofita, nemmeno per 5 euro.
Ebbene, cosa si fa di solitio?
Appena presa un po di confidenza col cielo e con lo strumento, si acquistano oculari e diagonale decenti, e quelle "cose plasticose" che c'erano nella scatola finiscono in un cassetto.
Bene, la barlow interna, che è montata in un fuocheggiatore di plastica, non si può sostituire...
quindi anche se lo spedchio è fatto bene, e anche se andremo ad usare ottimi oculari, c'è di mezzo sempre la vecchia barlow di qualità non certo eccelsa, ne otticamente ne meccanicamente (è montata appunto in un fuocheggiatore di plastica...)
Quindi, SECONDO ME, se vuoi un setup col goto, devi mettere in preventivo una spesa maggiore, evitando questi "mezzi giocattoli"...
se proprio vuoi un 114 barlowato, prendolo senza goto, che almeno costa pochissimo.
Imho...
PS: ciao, e benvenuta!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio.
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, è così, difatti sarebbe meglio il 130mm o il 102mak

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010