1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 6:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: silvastro69 e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M1 - SBIG ST8 e considerazioni sul C8
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, ieri notte ho tirato fuori il C8, la guida e la nuova guide head SBIG. Naturalmente a fine montaggio ha cominciato a rannuvolarsi con velature leggere a media quota. In ogni caso, visto che il mio obiettivo era testare la bontà della camera di guida con l'80/400 (contro il C8 a piena focale) e di verificare la remotizzazione dell'osservatorio da giardino.

Prima una presentazione dell'attrezzatura.
Allegato:
DSC01417.JPG
DSC01417.JPG [ 480.32 KiB | Osservato 2541 volte ]

Ecco il C8 sulla EQ6, il fuocheggiatore Baader SteelTrack con la motorizzazione OpenFocuser (compatibile RoboFocus, ha funzionato), la SBIG, la camera di guida, il paraluce con la fascia anticondensa (anche questa ha funzionato) e il piccolo EEEPC901 per la gestione via VNC.
Allegato:
DSC01416.JPG
DSC01416.JPG [ 448.83 KiB | Osservato 2541 volte ]

Ho fascettato tutti i cavi cercando di evitare tensioni e ho bilanciato il tutto nel modo più preciso possibile usando un dinamometro da pescatore preso da Decathlon.
Allegato:
DSC01415.JPG
DSC01415.JPG [ 343.4 KiB | Osservato 2541 volte ]

Anche il telescopio di guida ha il suo paraluce, ma non gli ho messo la fascia di resistenze. Dopo 5 ore di osservazione a -1°C non c'era condensa.

Come dicevo, quando ho cominciato a fotografare le nuvole sono arrivate, ma la SBIG è decisamente sensibile e la poca luce che arrivava sono riuscito a raccoglierla lo stesso. Purtroppo in sola luce bianca le immagini erano veramente terribili, così ho 6 fatto pose da 10' con il filtro H-Alpha da 12nm a bin 2x2 (corretto campionamento per i 2m di focale con pixel da 9µm) e una posa per ogni colore. Queste ultime non le ho ancora elaborate perché oggi mi sono reso conto di non avere nella libreria dei dark da 10' con binning 3x3, quindi rimando la versione a colori a prossimi giorni.
Allegato:
M1-DDP-KernelLow-FFT.jpg
M1-DDP-KernelLow-FFT.jpg [ 243.09 KiB | Osservato 2541 volte ]

Non è ceratamente una bella foto, ma mi serviva solo per fare un po' di ragionamenti sulle mie possibilità casalinghe. I pensieri che mi sono venuti dopo questa serata è che forse il C8 è un po' troppo impegnativo per le mie possibilità.
Allegato:
20121206_M1-ngc.png
20121206_M1-ngc.png [ 255.31 KiB | Osservato 2541 volte ]

Ho fatto anche la riduzione con Astrometry.net.

Che ne dite? :roll:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lavorare a quella focale è piuttosto stressante. Ne vale la pena? Sarebbe stata interessante una prova in condizioni migliori, da questa parrebbe di no.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se la camera di ripresa era orientata con y=dec
direi che hai una bella deriva, scarso allineamento polare - flessioni - foc. di guida troppo corta

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Come prova non vuol dire molto Simone.
Con le nuvole, si guida comunque male.

Di sicuro il tuo setup è sbilanciato per quanto riguarda la montatura.
Valuta prima di tutto se mediamente hai le condizioni giuste di seeing.

Se mediamente non le hai (come la maggior parte dei siti italiani) è inutile,a mio avviso ovviamente, accanirsi a quelle focale.
Scendi è vivrai sereno.

Se invece sei uno di quei fortunati che mediamente un buon seeing allora puoi provare la strada dell'A08 che ti permette di lavorare anche con una montatura non eccelsa.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra un risultato incoraggiante. Quando si mette su un setup ci sono per forza molte cose da migliorare. I precedenti post sono di imagers provetti che sono oramai abituati a tirare fuori delle bellissime cose al primo colpo, io invece ti capisco di più!
P.S. E' per questo che ancora sto attendendo nel setup del 10"...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Lavorare a quella focale è piuttosto stressante. Ne vale la pena?


Cita:
Se mediamente non le hai (come la maggior parte dei siti italiani) è inutile,a mio avviso ovviamente, accanirsi a quelle focale. Scendi è vivrai sereno.


Sante parole!!!

Io circa un mese fa ho sostituito il newton da 1,2m di focale perchè troppo ingombrante ecc. ed ho preso uno SC da 2,5m di focale: stò tribolando come non mai. Effettivamente il tubo più corto con il fuoco posteriore "aggiusta" parecchie cose, tipo riesco a fotografare anche con una leggera brezza, è più semplice bilanciarlo, insomma di primo acchito sembrerebbe meglio. Lo scotto da pagare però è che la povera EQ6, secondo me mi maledice tutte le volte che la accendo, e poi la vera "grana" è proprio ... la focale. Come giustamente dicono Ivaldo e Chris probabilmente noi poveri astrofili di pianura non avremo quasi mai il seeing per fare deep a quelle focali, quindi il limite non è nemmeno la montatura. Mi "sono fatto persuaso" come direbbe Montalbano, che se anche avessi una 10 Micron le immagini sarebbero quel che sarebbero in quanto, almeno quà da me, il 70/80% delle sere serene (ed ho già detto tutto) avrò un seeing medio di oltre 2" d'arco :cry: :cry:

Ora vorrei fare una prova di questo tipo: adottare un bel riduttore spinto (0,5/0,6X) in modo da avere una focale non superiore a 1,3/1,4m in modo da avere più o meno la focale del newton ma con i vantaggi del tubo corto.

Quindi Simone ... consolati e riduci la focale.
Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è il problema delle stelle ovali. Va capito se dipende da flessioni o da errori di inseguimento. Poi mi sembra che ci sia poco segnale e che la foto sia quindi "stretchata" per far venire fuori qualcosa. Il problema da risolvere è ovviamente il primo. Però se Simone vuole vedere se è possibile usare il C8 in fotografia è inutile suggerirgli di cambiare telescopio, questo lo farà, ma dopo qualche mese di insuccessi! :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conosco molto bene il setup in questione e la mia risposta in merito alle stelle ovali è che si tratta del cd "mirror flop". Come ben sapete è un problema tipico degli SC commerciali e l'unico modo per compensarlo è bloccare lo specchio ed utilizzare il sensore di guida interno alle camere Sbig o la guida fuori asse.
Simone, metti la camera guida su una guida fuori asse e risolverai gran parte dei tuoi problemi, anche a quella focale.
Ciao a tutti.

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però Simone aveva modificato il suo C8 mettendo un sistema di bloccaggio del primario oppure bloccandolo definitivamente. Non so se sia quel tubo che ha usato, ma penso di si.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone, condivido il pensiero di chi mi ha preceduto.
Riprendendo con focali più corte del C8 troverai maggiori soddisfazioni e divertimenti.
La focale più lunga dovresti impiegarla in quelle - rare - volte in cui il seeing lo permetterà!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: silvastro69 e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010