Ciao.
Con quel tubo li passi i 300x in tutta tranquillità, seeing permettendo, ovviamente (cosa appunto alquanto rara.
I 200 sono fattibilissimi molto spesso.
Proprio 2 settimane fa con uned cinese più corto del tuo (102/714) abbiamo fatto 214x su giove, con tanto di macchia rossa.
Ma per vederla lo abbiamo messo su una Heq6 ad inseguirlo, altrimenti col picchio che notavamo la macchia.
Infatti, pur essendo anche io uno "sfegatato" dell'altazimutale, non posso però pensare che in altazimutale si possa fare "realmente" osservazione planetaria.
Guarducchiare si, certamente, e anche comodamente...
ma osservare in hi res è un'altra cosa, rispetto a guarducchiare.
Per l'osservazione hi res è necessario osservare continuatamente per diversi minuti, se vogliamo realmente apprezzare tutti i dettagli che lo strumento può fornire.
Questo in altazimutale non si può fare, perchè ti tocca inseguire "a mano", o perlomeno spostare ogni tanto.
E questo non ti permette quella "continuità" che fa saltare fuori i dettagli.
Insomma, l'altazimutale è un "mordi e fuggi" sui pianeti.
Sicuramente divertente, ma non adatto se lo scopo è dedicarsi all'hi-res visuale planetario.
Per il resto, come dice fabio...
non "segare" la tua equatoriale, la rovineresti, compromettendone un futuro uso "serio" fotografico, e quindi non la venderesti nemmeno più.
Piuttosto cercati una FontaGiro, che sull'usato dovresti trovare sui 100-130 euro, o una testa Eztouch usata, da mettere sul treppiede che hai gia, che reggono ben oltre il peso del tuo telescopio.
Ne reggono due, uno per parte, e ancora ne avenzi.
Io ci mettevo 2 tubi lunghi da 5 chili e mezzo l'uno, ed era una roccia (sia la eztouch che la girofonta, le ho avute entrambe)