Lorenzo Comolli ha scritto:
Vedo che i valori "rumore" e "rumore spettrale" non sono nello stesso ordine, come mai? Cosa vede rumore che rum spettr non vede?
Il rumore spettrale è l'intensità dell'ultima riga dello spettro (quella alla frequenza di Nyquist). Nella ipotesi che questa sia dove il telescopio ha MTF zero, questa rappresenta senz'altro solo rumore. Se poi il rumore è uniforme in frequenza allora le altre righe dovrebbero essere uguali e la linea grigia tratteggiata rappresenta una stima del livello di rumore. Dove le curve si elevano sopra questa, quella è una stima della parte di segnale sopra il rumore.
Quindi le immagini migliori dovrebbero essere quelle con la curva più pendente (ma si tratta ancora della gialla).
In questa analisi l'effetto del seeing non si vede, ne senso che il rumore qua è solo quello del sensore.
L'altro metodo è una stima complessiva del rumore totale (non solo dell'ultima riga dello spettro) fatto come spiegato nell'articolo, applicando un operatore laplaciano all'immagine. Anche questa è comunque una stima che presuppone rumore bianco.
Quello che "vede" questo metodo è in figura, dove il "rumore" dopo la applicazione dell'operatore è amplificato 200 volte per renderlo apprezzabile.
http://i45.tinypic.com/rcoxg8.jpg (ingrandire l'immagine al 100% per vederlo).
PS non credo che elaborare le immagini tutte allo stesso modo sia corretto per vedere quale è la migliore. Dovresti elaborarle ciascuna al suo meglio.
PPS ma che hanno i raw? Non si riesce a tirare fuori quasi nulla.