1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
interessante analisi, ma mi pare paradossale che una somma di pose da 33ms sia risultata migliore di una da 16ms, come a dire che la corsa al più alto framerate per congelare il seeing abbia un traguardo inaspettatamente basso
Pare paradossale anche a me, ma considera che con W25 (R+IR) c'è davvero molta luce. Se usassi lo stesso tempo con i filtri RGB probabilmente non verrebbe niente.

Tanto per dare un'idea, e a parità di tempo di posa, il gain della Pla-mx lo tengo a 30% per W25, a 60% per G e 70% per R e B. E non mi pare che siano valori lineari.

Ieri ho visto che mi conviene fare un LRGB con:
-W25, 16 ms, 3600 frame, 55 fps
- RGB, 33 ms, 800 frame ciascuno, 28 fps
(tutti 8 bit)

Infine penso che sulla scelta del tempo influsca molto il seeing e il tipo di turbolenza.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Grazie per i primi test Lory.
Grazie a te per i consigli che mi hai dato nelle scorse settimane! :-)
Raf ha scritto:
Avevo fatto anch'io diversi test al riguardo. E nonostante tutto ho sempre preferito gli 8bit se non altro per la migliore gestione nel frame-rate.
Non ho mai riscontrato migliori risultati con i 12bit.
Forse perchè tu non fai R+IR e solo RGB? Così tu hai molta meno luce e non riesci a sfruttare i 12 bit?
Oltretutto se ingrandisci molto, come mi pare tu faccia usualmente, sparpagli la luce e quindi il SNR peggiora tanto da vanificare i 12 bit.
Non che questo implichi un risultato peggiore, anzi! E i tuoi ottimi risultati dimostrano che si può benissimo lavorare a 8 bit e sovracampionando.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi è capitato di trovare online, sul sito ALPO, un'immagine che evidentemente avrebbe avuto bisogno dei 10-12 bit.
http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk12/j121124i2.jpg
E' del giapponese Ryuichi Iwamasa. Ha usato una DMK21 che se non erro è 8 bit.

Si vede chiaramente l'effetto a cipolla dovuto alla dinamica insufficiente. Tempo fa era capitato anche a me (e a molti altri) usando le webcam.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Lorenzo Comolli ha scritto:
Vedo che i valori "rumore" e "rumore spettrale" non sono nello stesso ordine, come mai? Cosa vede rumore che rum spettr non vede?


Il rumore spettrale è l'intensità dell'ultima riga dello spettro (quella alla frequenza di Nyquist). Nella ipotesi che questa sia dove il telescopio ha MTF zero, questa rappresenta senz'altro solo rumore. Se poi il rumore è uniforme in frequenza allora le altre righe dovrebbero essere uguali e la linea grigia tratteggiata rappresenta una stima del livello di rumore. Dove le curve si elevano sopra questa, quella è una stima della parte di segnale sopra il rumore.
Quindi le immagini migliori dovrebbero essere quelle con la curva più pendente (ma si tratta ancora della gialla).
In questa analisi l'effetto del seeing non si vede, ne senso che il rumore qua è solo quello del sensore.

L'altro metodo è una stima complessiva del rumore totale (non solo dell'ultima riga dello spettro) fatto come spiegato nell'articolo, applicando un operatore laplaciano all'immagine. Anche questa è comunque una stima che presuppone rumore bianco.
Quello che "vede" questo metodo è in figura, dove il "rumore" dopo la applicazione dell'operatore è amplificato 200 volte per renderlo apprezzabile.

http://i45.tinypic.com/rcoxg8.jpg (ingrandire l'immagine al 100% per vederlo).

PS non credo che elaborare le immagini tutte allo stesso modo sia corretto per vedere quale è la migliore. Dovresti elaborarle ciascuna al suo meglio.

PPS ma che hanno i raw? Non si riesce a tirare fuori quasi nulla.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010