Ciao a Pilolli e a Cristina-cfm2004. Grazie per il vostro apprezzamento.
Per il fondocielo, rispondo in "ordine sparso"
Purtroppo mi sono reso conto, dopo anni, che per il fondo non c'è niente da fare. Con il mio CCD (sarà anche questione di "macchina" mi sono reso conto) operando dalla città con i filtri LRGB ma anche con quelli
narrow, che producono un livello molto basso (rasente o poco superiori anche ai valori di fondo prodotti dai dark) ho comunque un rumore che, magari per il fatto che non ho ancora acquisito una tecnica elaborativa valida, non riesco mai a risolvere del tutto.
Rimane sempre quel disturbo o spesso degli aloni che in molti casi non so come trattare.
Questo beninteso, anche applicando decine, centinaia di foto (una volta sono arrivato a fare quasi 22 ore di pose...) e parecchi flat, e comunque conoscendo certe tecniche di flat artificiali o riduzione di gradienti aloni e vignettature.
Di solito utilizzo MaximDL anche per l'aggiustamento di gradienti e l'applicazione di flat artificiali, alla fine del pretrattamento.
Poi conosco un paio di trucchetti con Photoshop. Uno di essi è fatto con varie varianti, procedimenti e valutazioni utilizzando il filtro "media" (filtro->sfocatura->media).
Poi ho alcune azioni di Noel Carboni, applicate con varie mascherature, duplicazioni, miscelature ecc.
Ma rimane sempre un po' di "sporco".
Infine trovo, ogni tanto, molto efficiente il filtro "Spiana e preserva bordi" che si trova in Paint Shop Pro X2. Credo che sia anzi migliore di certi tools come Noise Ninja, Neat image ecc. Addirittura lo trovo meno invasivo e più naturale ed efficiente del filtro "sfuocatura superficie" di Photoshop.
In quest'immagine della NGC 1514 ho applicato parecchi di questi che vi ho descritto.
Poi ovviamente ci sono altre procedure che applico come la riduzione delle stelle, il colore selettivo, l'aumento della saturazione stellare, l'ammorbidimento (ProDigital Starspikes senza "spikes"

) ma 'sta volta ho visto che per il colore delle stelle non "c'era benzina"...
