1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 5:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 1514 Crystal Ball
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa che vi presento è l'ultima immagine finita delle riprese di NGC 1514, in Toro, la Crystal Ball Nebula.
L'ho ripresa le sere del 5-6/11/2012 con il Celetron 11 "Hektor" ridotto a f/5 ossia a focale 1586mm dati dal riduttore Optec NextGEN 0,5x che ho preso da poco. Ho usato proprio tutti i filtri: LRGB H-alpha e OIII, e varie combinazioni in fase di elaborazione.
Totale di 5,5 ore di posa. Per lo specifico vedasi la scheda su AstroBin.

Immagine

Ho avuto un po' di difficoltà con il fondocielo e inoltre non sono riuscito a rendere al meglio il colore delle stelle. Comunque per quanto rigurarda la planetaria sono soddisfatto.

Attendo i vostri pareri e commenti.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1514 Crystal Ball
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella la planetaria, davvero. :)
Bel lavoro.
Cosa hai provato a fare per il fondo cielo? Con cosa hai elaborato?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1514 Crystal Ball
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella questa planetaria!
Complimenti per il bel lavoro!
Forse per il fondo cielo necessitavi di una maggiore integrazione.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1514 Crystal Ball
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a Pilolli e a Cristina-cfm2004. Grazie per il vostro apprezzamento.

Per il fondocielo, rispondo in "ordine sparso" 8)

Purtroppo mi sono reso conto, dopo anni, che per il fondo non c'è niente da fare. Con il mio CCD (sarà anche questione di "macchina" mi sono reso conto) operando dalla città con i filtri LRGB ma anche con quelli narrow, che producono un livello molto basso (rasente o poco superiori anche ai valori di fondo prodotti dai dark) ho comunque un rumore che, magari per il fatto che non ho ancora acquisito una tecnica elaborativa valida, non riesco mai a risolvere del tutto.
Rimane sempre quel disturbo o spesso degli aloni che in molti casi non so come trattare.
Questo beninteso, anche applicando decine, centinaia di foto (una volta sono arrivato a fare quasi 22 ore di pose...) e parecchi flat, e comunque conoscendo certe tecniche di flat artificiali o riduzione di gradienti aloni e vignettature.

Di solito utilizzo MaximDL anche per l'aggiustamento di gradienti e l'applicazione di flat artificiali, alla fine del pretrattamento.
Poi conosco un paio di trucchetti con Photoshop. Uno di essi è fatto con varie varianti, procedimenti e valutazioni utilizzando il filtro "media" (filtro->sfocatura->media).
Poi ho alcune azioni di Noel Carboni, applicate con varie mascherature, duplicazioni, miscelature ecc.
Ma rimane sempre un po' di "sporco".
Infine trovo, ogni tanto, molto efficiente il filtro "Spiana e preserva bordi" che si trova in Paint Shop Pro X2. Credo che sia anzi migliore di certi tools come Noise Ninja, Neat image ecc. Addirittura lo trovo meno invasivo e più naturale ed efficiente del filtro "sfuocatura superficie" di Photoshop.
In quest'immagine della NGC 1514 ho applicato parecchi di questi che vi ho descritto.

Poi ovviamente ci sono altre procedure che applico come la riduzione delle stelle, il colore selettivo, l'aumento della saturazione stellare, l'ammorbidimento (ProDigital Starspikes senza "spikes" :lol: ) ma 'sta volta ho visto che per il colore delle stelle non "c'era benzina"... :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1514 Crystal Ball
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 19:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro su un soggetto difficile, hai proprio dato fondo a tutto il tuo arsenale di filtri :D
Il fondo cielo non mi sembra poi così malvagio, forse perchè sono abituato ad avere lo stesso problema su tutte le foto fatte da casa.
Semmai sono le stelle ad essere un po' "pallide", ma non mi stupisco visto tutti i passaggi elaborativi per tirare fuori anche i più deboli dettagli della nebulosa e che quindi inevitabilmente vanno a "disturbare" le stelle.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1514 Crystal Ball
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Non male ma toglimi due curiosità: a che focale lavoravi? Funziona bene l'Optec?
Nella scheda compare " Campionamento: 14.55 arcsec/pixel", sono io che leggo male ... mi sembra che forse ci sia un fattore 10 di mezzo: può essere 1.455"/pixel? Ancora una cosa: non capisco i dati (centro AR e centro Dec) a cosa si riferiscono.
Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1514 Crystal Ball
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti PGU per l'ottimo lavoro, e' proprio una bell aimmagine .

ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1514 Crystal Ball
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2012, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU va bene così!
Un poco di rumore ci vuole sempre, altrimenti le immagini hanno un non so
che di artificioso! Magnifica scelta del soggetto, davvero un gioiellino.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1514 Crystal Ball
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Veronese
Almeno tu continui a riprendere bravo bravo :D
Questa è proprio una gemma, il colore della nebulosa è ottimo e fa impallidire le stelle (letteralmente :mrgreen: )
Gran dettaglio, un ottimo lavoro, se hai dovuto usare tutti quei filtri probabilmente il materiale di partenza non doveva essere eccellente. Ma dalla cittá e con l'umiditá che abbiamo sempre è farsi del male.
A proposito visto che giornata? Speriamo tenga per la nottata

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1514 Crystal Ball
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi grazie ancora a tutti voi della visita e dell'apprezzamento! siete molto gentili.

@Vaelgran. Non leggi male. Credo proprio che AstroBin abbia 'sta volta cannato la riduzione astrometrica (volevo anche scrivere a S.Iovene). Il "sistema" lavorava a 0,84 sec/px. Come va l'Optec? questa è proprio la prima prova che l'ho usato e, per quello che vedo, si è comportato molto bene. :D L'unico difetto di una configurazione del genere è che devi domare un flat molto più difficile (si vedeva lo "stampo" netto del primario con secondario, una specie di "ciambella" di luce), anche specie se hai a che fare con il mirror flop.
Centro AR e centro decl: in teoria sarebbero le coordinate del centro lastra (immagine) ma anche qui mi sa che non ci siamo... :? :| dato che le coordinate della nebulosa sono circa 4h 09m +30° 46'.

@Danilo... se lo dici tu sono allora ancora più contento e mi metto il cuore in pace! :wink:

@kiunan, ciao Andrea :lol: Io ora riprendo... e sono in definitiva molto gratificato e stimolato, visti in generale i buoni risultati che ottengo, ma ho passato parecchi periodi di magra... non ti preoccupare; ci sono alti e bassi, come sempre ed in tutto (nella "vita" in questo momento io ho un grosso "basso" ad esempio). Sicuramente, vedrai riprenderai le "buone abitudini", :D prima o poi. Ti vorrei anche (ma riguarda un discorso un po' più ristretto tra i "veronesi") invitare ogni tanto in sede da noi in associazione, quando puoi e se hai voglia, o magari anche in osservatorio, se c'è l'occasione! Non so se ti vedi con altri e altre realtà delle nostre parti, Ma è tanto per parlare tra di noi anche dal vivo, ogni tanto della nostra passione e trovare anche certi "stimoli" spunti e iniziative, che fa sempre bene a tutti! :idea: 8)

E grazie ancora a tutti gli altri.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010