1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2446
Località: Provincia di Sondrio
Huniseth ha scritto:
---cut--- ma mai un astrofilo con un minimo di esperienza
---cut---
Ergo.. fra la monoforcella e la equatoriale non cambia niente come spazio occupato.
---cut---.

Capisco che devi avere un odio sviscerato per i monoforcella, ma dire che un astrofilo con esperienza non la comprerebbe mai mi sembra un po eccessivo, un astrofilo con esperienza compra quello che gli serve, se questo è una montatura monoforcella se la compra, la differenza è che sa cosa compra e lo fa per una destinazione ben precisa senza aspettarsi ne più ne meno di quello che darà.
Una az monoforcella è ottima con mak e piccoli sc.

Come spazio occupato cambia eccome, a parte il trepiede non hai pesi e tele a sbalzo e che girano, nell'uso lo spazio necessario è inferiore.

@ Simple Man
Per quanto riguarda la fotografia in parole povere e molto sinteticamente le cose stanno così:
con i dobson lascia perdere
con montatura az goto puoi fare planetario
con eq di bassa lega con almeno inseguimento motorizzato o goto fai planetario ma molto difficilmente deep sky
con una buona eq fai ciò che vuoi (in base all'abbinamento montatura/strumento).

In visuale più il tele è stabile meglio è, quindi ottimi i dobson e bene sia az che eq, sempre in rapporto all'accoppiata montatura/tubo, ma in questo caso il peso del tubo si può avvicinare maggiormente al limite della montatura rispetto all'uso fotografico.
Con una montatura goto secondo me è infinitamente più comoda una az che non ti obbliga a contorsionismi per osservare rispetto una eq, e non necessiti di allineamenti più o meno buoni alla polare.
Tieni conto che sia in foto che visuale nel caso di rifrattori e newton va valutato non solo il peso ma anche lo sbraccio che accuisce le vibrazioni.

Ciao

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuste osservazioni... con l'equatoriale bisogna considerare il contrappeso, che a volte su un balcone diventa scomodo.
Un astrofilo esperto acquista una monobraccio? Sei più fortunato di me, io non ne ho mai trovato uno che l'abbia fatto.

Siamo realisti, quelle montature le ha tirate fuori la Celestron per abbattere i costi rispetto ai CPC, cosa comprensibilissima dal punto di vista commerciale per offrire buoni telescopi goto a prezzi accessibili.
Non ho un odio sviscerato per le monoforcella goto, mi limito ad averne una opinione scarsa e a dirlo, nient'altro.
:)

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Huniseth ha scritto:
Un astrofilo esperto acquista una monobraccio? Sei più fortunato di me, io non ne ho mai trovato uno che l'abbia fatto.

viewtopic.php?f=3&t=73604&hilit=Avalon

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone, non fare il furbo, l'esempio che hai postato non vale, lì si parla di Avalon! Sono chiaramente altri standard rispetto alle monobraccio che si trovano in genere sul mercato.
Detto questo, penso che le monobraccio siano una mano santa per chi ha poco spazio non solo fuori, ma anche dentro casa. Ad esempio io, se un domani vorrò cambiare tele con uno più grande, o mi trovo un appartamento tutto mio, o solo un SC su monobraccio potrò prendermi, visto che la mia stanza non ha posto per altro (non perché sia piccola, bensì perché io investo parecchio in libri :lol: ).
Insomma, lo spazio ha una grande importanza nell'astrofilia, dunque non demonizziamo le monobraccio, anche se hanno i loro limiti.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 14:41
Messaggi: 48
skywatcher mak 150mm con eq5 motorizata ..... costo 1250 euro....Non sembra male anche se dicono è un pò limitato per il deepsky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Meade LightSwitch non lo comprerei mai perchè quel tipo di elettronica non mi piace e poi almeno nei primi esemplari si è rivelata fragile, però la sua montatura monobraccio è dura come la roccia, di una rigidità incredibile. Però è un telescopio non tanto economico, anzi costa di più di un LX90 a forcella.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2446
Località: Provincia di Sondrio
Celestron C6 Advanced GoTo se vuoi una eq, e' un f10 invece di f12 del mak, apertura sempre 150mm, un po piu' "universale" e va via a 1099€, oppure il nextar 6 che un monoforcella az con lo stesso strumento che va via a 1079€.
Il mak su eq5 immagino che sia goto, altrimenti lascia stare, allo stesso prezzo lo trovi con goto.

Io non vedo grandi limiti nelle monobraccio, sempre che montino uno strumento commisurato alla portata, vedo pero' una gran comodita' in visuale.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 0:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me si rientra sempre nelle prime due ipotesi.. c6nexstar piu comodo ma limitato ad auclune cose
150 newton su eq5 go to. Piu complesso ed ingombrante ma piu versatile e conveniente economicamente.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 4:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 14:41
Messaggi: 48
si si ha il goto.... cmq dove l hai trovato il c6 a 1099 euro?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2446
Località: Provincia di Sondrio
telescope express

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010