Huniseth ha scritto:
---cut--- ma mai un astrofilo con un minimo di esperienza
---cut---
Ergo.. fra la monoforcella e la equatoriale non cambia niente come spazio occupato.
---cut---.
Capisco che devi avere un odio sviscerato per i monoforcella, ma dire che un astrofilo con esperienza non la comprerebbe mai mi sembra un po eccessivo, un astrofilo con esperienza compra quello che gli serve, se questo è una montatura monoforcella se la compra, la differenza è che sa cosa compra e lo fa per una destinazione ben precisa senza aspettarsi ne più ne meno di quello che darà.
Una az monoforcella è ottima con mak e piccoli sc.
Come spazio occupato cambia eccome, a parte il trepiede non hai pesi e tele a sbalzo e che girano, nell'uso lo spazio necessario è inferiore.
@ Simple Man
Per quanto riguarda la fotografia in parole povere e molto sinteticamente le cose stanno così:
con i dobson lascia perdere
con montatura az goto puoi fare planetario
con eq di bassa lega con almeno inseguimento motorizzato o goto fai planetario ma molto difficilmente deep sky
con una buona eq fai ciò che vuoi (in base all'abbinamento montatura/strumento).
In visuale più il tele è stabile meglio è, quindi ottimi i dobson e bene sia az che eq, sempre in rapporto all'accoppiata montatura/tubo, ma in questo caso il peso del tubo si può avvicinare maggiormente al limite della montatura rispetto all'uso fotografico.
Con una montatura goto secondo me è infinitamente più comoda una az che non ti obbliga a contorsionismi per osservare rispetto una eq, e non necessiti di allineamenti più o meno buoni alla polare.
Tieni conto che sia in foto che visuale nel caso di rifrattori e newton va valutato non solo il peso ma anche lo sbraccio che accuisce le vibrazioni.
Ciao
Ciao