1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
...con un telescopio amatoriale (fino a un metro di diametro)? Chiedo perche' solo in questi giorni mi sto informando meglio sulla struttura della nostra galassia. Da quello che ho capito tutte le stelle che si vedono in cielo a occhio nudo fanno parte della nostra galassia. Ma anche la maggior parte delle altre galassie comunemente osservate rientrano nel cossiddetto "gruppo locale" ossia l'ammasso di galassie di cui fa parte anche la Via Lattea. Il gruppo locale ha un diametro di "soli" 10 milioni di anni luce. Dico "soli", rispetto ovviamente alle dimensioni dell'universo. Per cui mi chiedevo: effettivamente quanto lontano ci si puo' spingere in visuale con un telescopio ottico? Si riesce a vedere al di fuori del gruppo locale? E di quanto?


Ultima modifica di Andrea85 il giovedì 6 dicembre 2012, 15:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che ne pensi di questo?
http://it.wikipedia.org/wiki/3C_273

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
andreaconsole ha scritto:


ma si riesce ad osservare con un telescopio amatoriale?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cielo bello scuro e almeno 200mm (mai provato però, eh). Ma appare come una stellina praticamente insignificante, ovviamente, nonostante sia uno degli oggetti più portentosi dell'universo conosciuto

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 13:52
Messaggi: 189
Località: Provaglio d'Iseo (Bs)
Tipo di Astrofilo: Visualista
...E di questo cosa ne dici?
http://www.skyhound.com/observing/archi ... 0561A.html

_________________
Luigi - Maser 20" F/4 Reginato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, non dimentichiamoci neanche di questo, allora!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
andreaconsole ha scritto:
beh, non dimentichiamoci neanche di questo, allora!


si si, guardalontano! :mrgreen:

3c273 è agile essendo di mag 12.9 e di apparenza stellare.
E' il quasar più brillante e il primo scoperto. Quando venne scoperto era l'oggetto più lontano mai conosciuto.

Come ha detto andreaconsole da un cielo buio si vede anche con un 200mm (che arriva più di una magnitudine oltre).
Il problema è distinguerlo, ma basta stamparsi una cartina con il campo inquadrato e stelle fino a mag14 circa per orientarsi ed armarsi di un po' di pazienza.
Vale la pena puntarlo almeno una volta e pensare che la nostra retina sta ricevendo fotoni partiti quando sulla Terra c'erano forse le prime forme di vita unicellulari...
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
con un telescopio amatoriale (fino a un metro di diametro)? Chiedo perche' solo in questi giorni mi sto informando meglio sulla struttura della nostra galassia. Da quello che ho capito tutte le stelle che si vedono in cielo a occhio nudo fanno parte della nostra galassia. Ma anche la maggior parte delle altre galassie comunemente osservate rientrano nel cossiddetto "gruppo locale" ossia l'ammasso di galassie di cui fa parte anche la Via Lattea. Il gruppo locale ha un diametro di "soli" 10 milioni di anni luce. Dico "soli", rispetto ovviamente alle dimensioni dell'universo. Per cui mi chiedevo: effettivamente quanto lontano ci si puo' spingere in visuale con un telescopio ottico? Si riesce a vedere al di fuori del gruppo locale? E di quanto?


Nell'ambito amatoriale, con un 35- 36 cm ti puoi spingere sino a OQ 172 (e forse un pizzico oltre), se 12,5 miliardi di anni luce ti bastano, come distanza.
http://www.lightfrominfinity.org/Quasars/Quasars.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
E se restringessimo il campo alle sole galassie, qual'é la galassia piu lontana osservabile?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Quasar è una galassia quindi rientra fra gli oggetti più lontani osservabili anche con 200mm :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010