1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quale telescopio aquistare?
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 23:42
Messaggi: 4
salve a tutti, mi chiamo giuseppe, sono nuovo nel mondo dell'astronomia, devo comprare il mio primo telescopio, sono un amante da sempre di giove e saturno e soprattutto dei loro fantastici satelliti o lune come le si vogliono chiamare, non mi dispiacerebbe comunque riuscire a vedere nebulose e magari ammassi di galassie. la mia domanda sperando che qualcuno mi possa dare una mano è, quale telescopio è più affidabile per questo tipo di osservazioni ? io personalmente vorrei prendere senza ombra di dubbio un CELESTRON , ho in mente questi due: celestron nexstar 127 slt Caratteristiche tecniche:
Telescopio Maksutov-Cassegrain D:127mm, F:1500mm (f/11.8)
Montatura altazimutale a mezza forcella,

, oppure celestron nexstar 4 se, Caratteristiche Tecniche
Schema Ottico: Maksutov
Diametro: 102mm
Focale: 1325mm (f/13)
Trattamento ottiche: Starbight XLT,

ce ne sarebbe anche un rifrattore acromatico che sarebbe il celestron 102 gt Sistema ottico: rifrattore acromatico
Diaframma (mm): 102mm
Lunghezza focale (mm): 1000mm
Rapporto focale: 9.8
Massimo ingrandimento utile: 241 x
Minimo Ingrandimento: 15 x
Limite Magnitudine stellare: 12,5

mi potreste indicaqre se questi strumenti sono buoni per le mie richieste? e se si quale di questi mi consigliate? se pensate che questi non vadano bene quale sono quelli adatti alle mie esigenze elencate sopra e che caratteristiche devono avere? grazie mille per la vostra disponibilità aspetto con ansia una vostra risposta ciao a tutti :D :D :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale telescopio aquistare?
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il primo è sicuramente il migliore per l'uso prevalentemente planetario. Il secondo è più leggero ed è l'ottimale se vuoi un tele compatto e versatile. Il terzo è più tuttofare. Se ci vuoi vedere prevalentemente pianeti (e magari fotografarli in futuro) e oggetti facili, tieni conto che il goto di serie sulle montature di questi tele è un costo evitabile, quindi valuta anche altre marche e modelli soprattutto per la montatura.
Per i pianeti conta molto la focale, ovviamente oltre al diametro. Più è lunga meglio è, quindi: Mak e varianti o, in subordine, SCT (tralascio configurazioni più raffinate... e costose).
Personalmente non amo i Dobson e li sconsiglio a maggior ragione sul planetario perché è vero che potresti allo stezzo prezzo dotarti di un tubo con diametro decisamente maggiore, ma per percepire i dettagli dei pianeti occorre fissarli parecchio tempo e ben fermi nell'oculare e non vederli passare da una parte all'altra del campo velocemente.
Per ultimo un consiglio a mo' di pulce nell'orecchio: perché non ti prendi un C6 su EQ5 o montatura similare?
Io ho posseduto un Nextar 8, ma ti garantisco che il fratello C8SGT che ho adesso è sicuramente più laborioso, ma ci fai parecchio di più.
Spero di esserti stato utile
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale telescopio aquistare?
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 23:42
Messaggi: 4
grazie per avermi risposto , il C6 su EQ5 che dici è sicuramente migliore ma io non sono un esperto e vorrei un goto per la praticita di puntamento che ha solo per quello comunque tu che da come ho capito sei molto esperto mi consigli il c6 perchè ha un diametro più grande è quindi posso vedere i pianeti più nitidi è la valutazione giusta questa che ho fatto? ho pensi che col 127 slt possa divertirmi comunq1ue in maniera abbastanza buona ? ti dico questo perchè non voglio sbagliare sull'aquisto non voglio prendere un telescopio che mi faccia vedere solo dei puntini luminosi , nel senso che giove voglio che sia giove non un punto. grazie sei molto gentile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale telescopio aquistare?
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Fermo restando che per i pianeti il limite, quando sali d'ingrandimenti, è il seeing, al diametro non c'è mai limite, se non che poi ti serve anche la montatura adeguata.
Il goto è comodo e non dirlo a me che in questo forum ho sostenuto discussioni storiche a favore. Per la fotografia poi è praticamente indispensabile.
Detto questo, se ce la fai e non ti serve uno strumento particolarmente ridotto, prenditi il C8, magari usato. Altrimenti scendi di diametro in funzione alle tue possibilità, ma come montatura non scenderei sotto la CG5.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale telescopio aquistare?
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 23:42
Messaggi: 4
grazie ancora mi sei stato molto utile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale telescopio aquistare?
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
io personalmente vorrei prendere senza ombra di dubbio un CELESTRON , ho in mente questi due: celestron nexstar 127 slt Caratteristiche tecniche:
Telescopio Maksutov-Cassegrain D:127mm, F:1500mm (f/11.
Montatura altazimutale a mezza forcella,


Ciao
Il 127/1500 è un ottimo strumento, ma te lo consiglierei in equatoriale, chissà poi ti venisse la voglia di astrofoto lunare o planetaria.


http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 34&famId=2

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale telescopio aquistare?
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro amico,
da quel che dici vorresti un telescopio che ti consenta di vedere bene i pianeti, ma, se necessario, anche nebulose e ammassi di galassie (?). Ti concedo le nebulose, ma gli ammassi di galassie puoi vederli solo con grandi aperture.
Ascolta certamente chi ti ha consigliato, ma, se credi, dai retta anche a me: come primo strumento , non pensare di poter spendere così poco come credi. Se ti orienti su di un rifrattore , io ti consiglierei di non scendere al di sotto dei 90 mm di diametro, con focale magari 6 o 7. La spesa per un rifrattore acromatico di questo tipo (vedi per esempio i prodotti della casa Vixen) dovrebbe essere di 6/ 700 euro. Se invece vuoi spendere meno dopo un paio di mesi butti via tutto. Per la montatura ti consiglierei un modello motorizzato su entrambi gli assi, per poter inseguire tranquillamente l'oggetto puntato; e qui devi spendere circa 300 euro. Un rifrattore con queste caratteristiche ti può accontentare sia per quanto riguarda i pianeti che gli oggetti (alcuni) del profondo cielo. Per quanto concerne i riflettori non ho abbastanza esperienza. Saluti cari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale telescopio aquistare?
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2012, 23:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
un Newton 150 della skywatcher su eq3.2? 2 buoni oculari 25 e 10mm + barlow 2x?
Altrimenti un 102 rifrattore corto su az4..

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale telescopio aquistare?
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro amico,
ieri ti consigliavo di iniziare con un rifrattore di dimensioni contenute e senza troppe pretese: desiderare di vedere tutto e bene, è sicuramente il segnale che al di sotto ci sta una forte passione. Ma per soddisfare questa passione, nobilissima certo, devi tener conto di tanti fattori che incidono, a volte anche fastidiosamente, nell'accontentare al primo acquisto (tu stesso dichiari di voler comprare il tuo primo telescopio) tutte le tue esigenze, fattori che sono principalmente il tempo a disposizione, la vicinanza ad una località sufficentemente elevata e alla tua abilità nel maneggiare in maniera corretta le varie parti di un telescopio un po' troppo complesso. Ecco perché, essendo tu all'inizio, ti ho consigliato quel che ti ho consigliato.
saluti cari.


Ultima modifica di moebius il domenica 3 febbraio 2013, 21:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale telescopio aquistare?
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 23:42
Messaggi: 4
grazie a tutti per essere intervenuti, rimando l'aquisto all'anno nuovo, ci penso bene su, sto pensando seriamente di spendere di più e prendere un bel telescopio voi mi siete stati molto utili e vi mettero sicuramente al corrente di quello che voglio aquistare ciao a tutti e buona visione col vostro telescopio " beati voi che lo avete già "


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010