1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Seguo il consiglio di voyager75 e posto qui il risultato, elaborato poco fa, di una ripresa di ieri sera fatta con il fidato sessantino, dotato di barlow 3x e webcam con il proprio obiettivo usato come oculare da proiezione, secondo una tecnica ormai consolidata (per me...) e fruttuosa. L'immagine è un riscalamento 2x, allineamento ed elaborazione con Registax5. Orario di ripresa circa 21.45 locali, da Milano.
Qualcuno può confermare se le macchie verdognole tra banda equatoriale nord e sottile banda all'equatore sono festoni?


Allegati:
Vid-20121205-004.jpg
Vid-20121205-004.jpg [ 27.84 KiB | Osservato 1577 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 marzo 2012, 0:51
Messaggi: 26
Località: Follina - TREVISO
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bello per un sessantino. Puoi indicare le impostazioni che hai usato con registax? Sei partito da un filmato con giove in movimento immagino...

_________________
fiore72
Celestron C6 su Eq3.2
Cercatore Red Dot
Oculari 10, 25mm, Barlow 2x (SkyWatcher), 4mm (Plossl cinese), 5mm Wide field, 12mm Planetary ED (TecnoSky)
Webcam Vesta pcvc675k


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Sì, infatti con la forcellina altazimutale non posso inseguire. Giove "sorge" in un angolo del campo, si fa una bella passeggiata lungo il sensore e "tramonta" sul lato opposto; e alla focale che usavo non ci metteva più di 15-18 secondi. Perchè Registax possa allineare i frames faccio in modo di sceglierne uno abbastanza all'inizio del filmato, col sessantino è facile trovarne di buoni, in modo che non ci sia troppo "salto" rispetto al primo fotogramma. Poi un po' di allineamento dei canali, un po' di regolazione tra contrasto e istogramma, e in genere basta il primo slot dei wavelet, tirato a 100 (settaggio "Gaussian"). Poi, un po' di "manico"... e ci si può divertire anche con il minimo sindacale in fatto di apertura... Il bello del rifrattorino è che ti piazzi sul balcone e, tempo zero, osservi e/o riprendi...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 marzo 2012, 0:51
Messaggi: 26
Località: Follina - TREVISO
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è il mssimo che sono riuscito ad ottenere col mio settantino. Non so se è il fuoco ma di particolari ne vedo ben pochi. Tu che tipo di allineamento usi con registax. Io mi trovo bene con "centro di gravità". Poi io unisco vari filmati in movimento prima di dare in pasto il filmato finale a registax. Provo con più o meno frame ma alla fine il risultato è sempre questo.
Noto che nel filmato originale d particolari non ne percepisco per nulla e solo con registax escono. E' normale così?

Il giove che posto è un po' vecchio. E' di agosto ed era ancora molto basso. Se noti a destra c'è un satellite che spunta. Non è un difetto di elaborazione perchè ho provato in varie maniere ma mi esce sempre.


Allegati:
Commento file: giove del 28 agosto 2012
giove280812.jpg
giove280812.jpg [ 4.17 KiB | Osservato 1515 volte ]

_________________
fiore72
Celestron C6 su Eq3.2
Cercatore Red Dot
Oculari 10, 25mm, Barlow 2x (SkyWatcher), 4mm (Plossl cinese), 5mm Wide field, 12mm Planetary ED (TecnoSky)
Webcam Vesta pcvc675k
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
fiore72 ha scritto:
Questo è il mssimo che sono riuscito ad ottenere col mio settantino. Non so se è il fuoco ma di particolari ne vedo ben pochi. Tu che tipo di allineamento usi con registax. Io mi trovo bene con "centro di gravità". Poi io unisco vari filmati in movimento prima di dare in pasto il filmato finale a registax. Provo con più o meno frame ma alla fine il risultato è sempre questo.
Noto che nel filmato originale d particolari non ne percepisco per nulla e solo con registax escono. E' normale così?

Il giove che posto è un po' vecchio. E' di agosto ed era ancora molto basso. Se noti a destra c'è un satellite che spunta. Non è un difetto di elaborazione perchè ho provato in varie maniere ma mi esce sempre.



... Uhm... così a naso mi vengono in mente 2 cose.
Innanzitutto prova, se puoi, a esporre un pelo meno di così; a video dovresti già vedere almeno le due bande principali. Per dire: ieri sera avevo provato a riprendere a fuoco diretto, ma il pianeta era sovraesposto (un palloncino perfettamente bianco...) e così ho inserito la barlow per aumentare la scala dell'immagine e conseguentemente ridurre artificialmente l'esposizione (la mia webbina non è così duttile...): la cosa ha giovato assai anche rispetto al dettaglio percepibile.
Poi, per quanto riguarda l'elaborazione in Registax, secondo me l'allineamento è buono: manca soltanto l'allineamento dei canali RGB, che puoi fare anche in automatico, e poi prova a smanettare un po' con gli slot dei wavelet. Ti consiglio la modalità "gaussian": smanetta finchè, senza esagerare, ti accorgi che "tiri" tutto il dettaglio, appena prima che cominci a comparire rumore.
Per adesso non saprei dirti altro... credo che una cosa abbastanza fondamentale sia riprendere con una focale il più lunga possibile, senza perdere troppa luce. Il mio sessantino ha 700 mm di focale, che con la barlow 3x diventano circa 2000: ieri sera ha funzionato...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010