fiore72 ha scritto:
Questo è il mssimo che sono riuscito ad ottenere col mio settantino. Non so se è il fuoco ma di particolari ne vedo ben pochi. Tu che tipo di allineamento usi con registax. Io mi trovo bene con "centro di gravità". Poi io unisco vari filmati in movimento prima di dare in pasto il filmato finale a registax. Provo con più o meno frame ma alla fine il risultato è sempre questo.
Noto che nel filmato originale d particolari non ne percepisco per nulla e solo con registax escono. E' normale così?
Il giove che posto è un po' vecchio. E' di agosto ed era ancora molto basso. Se noti a destra c'è un satellite che spunta. Non è un difetto di elaborazione perchè ho provato in varie maniere ma mi esce sempre.
... Uhm... così a naso mi vengono in mente 2 cose.
Innanzitutto prova, se puoi, a esporre un pelo meno di così; a video dovresti già vedere almeno le due bande principali. Per dire: ieri sera avevo provato a riprendere a fuoco diretto, ma il pianeta era sovraesposto (un palloncino perfettamente bianco...) e così ho inserito la barlow per aumentare la scala dell'immagine e conseguentemente ridurre artificialmente l'esposizione (la mia webbina non è così duttile...): la cosa ha giovato assai anche rispetto al dettaglio percepibile.
Poi, per quanto riguarda l'elaborazione in Registax, secondo me l'allineamento è buono: manca soltanto l'allineamento dei canali RGB, che puoi fare anche in automatico, e poi prova a smanettare un po' con gli slot dei wavelet. Ti consiglio la modalità "gaussian": smanetta finchè, senza esagerare, ti accorgi che "tiri" tutto il dettaglio, appena prima che cominci a comparire rumore.
Per adesso non saprei dirti altro... credo che una cosa abbastanza fondamentale sia riprendere con una focale il più lunga possibile, senza perdere troppa luce. Il mio sessantino ha 700 mm di focale, che con la barlow 3x diventano circa 2000: ieri sera ha funzionato...