1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 50 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
Tutto il resto, pur interessantissimo, esula un pochino dallo scopo del thread :mrgreen:

E tu leggi meglio me Marco... Mai detto che le tue sono considerazioni banali, ci mancherebbe!
Dico solo che in un thread "Comparazione oculari planetari 5mm" bisogna soprattutto concentrarsi... sulla comparazione tra gli stessi :mrgreen:
Ribadisco: quand'è che li proviamo fianco a fianco?????
E aggiungo: chi si porta il Nagler 3-6 che voglio provarlo?????
Pioggia pioggia pussa via non bagnar la terra mia...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 8:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vogliamo essere pignoli fino in fondo non è nemmeno un 5mm, è un 4,7 (comparato con un 6,7).
Vabbé, quando ci vediamo stai pur certo che li avrò con me entrambi.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Marcopie. Ci credo che non ci hai mai osservato la Luna, col tuo telescopio sarebbero tra l'altro troppo pochi ingrandimenti. Quando lo presi c'era la Luna alta e quindi provai a darci un'occhiata, col mio telescopio che ha focale 3000 ha anche più senso. Il Nagler 17 mm che l'ha sostituito comunque mi ha soddisfatto su tutti gli oggetti. :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 11:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
@Marcopie. Ci credo che non ci hai mai osservato la Luna, col tuo telescopio sarebbero tra l'altro troppo pochi ingrandimenti.

Però sarebbe un bello "stress test", dato che gli strumenti aperti obbligano gli oculari a lavorare in condizioni più critiche. Il problema è che in quelle condizioni di illuminazione la pupilla dell'occhio si stringe a diametri inferiori alla PU strumentale. Servirebbe un filtro neutro... da 2"! :o

Ora mi sorge un dubbio.

Da qualche parte ho letto che gli oculari da 82° incorporano un gruppo negativo (una barlow) all'ingresso del cammino ottico. Da qualche altra parte ho letto che le lenti di barlow introducono aberrazione sferica. Unendo le due informazioni mi sorge il dubbio che il limite degli oculari da 82° a corta focale possa essere proprio quello. Se è così dovrebbe essere verificabile anche sulle immagini stellari ad alto ingrandimento (*)


(*) ammesso e non concesso che non sia un problema di aberrazione sferica del primario introdotta dal sistema di raffreddamento dello specchio o dalla cella... In effetti la migliore immagine di Giove in tempi recenti l'ho avuta dalla Maremma alle 3 di notte, con lo specchio in temperatura da ore... ed ho dovuto staccare la ventola che introduceva vibrazioni... mumble, mumble... :?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quasi tutti gli oculari che hanno una estrazione pupillare decente hanno un gruppo divergente in basso (anche se qualcuno ce l'ha in alto). Però non è proprio una barlow, anche se ha la stessa funzione alla fine, perchè è progettata assieme all'oculare stesso. Quindi per le eventuali aberrazioni dell'oculare i progettisti avranno fatto le loro considerazioni e scelte. Ad esempio gli Hyperion, eccetto il 24mm, hanno tutti un gruppo divergente nel barilotto da 31,8, però a seconda della focale dell'oculare sono tutti diversi, quindi non sono delle normali barlow. Oramai gli oculari che sono privi di questi gruppi divergenti sono solo i Plossl e gli ortoscopici, oltre ai vetusti Kellner ed i vetustissimi Huygens.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Resta il fatto che la prova è stata fatta solo con specchi, come si comportano con gli altri tipi di configurazione? Una prova fatta così è inutile per consigliare questo o quell'altro oculare a chi ha un rifrattore o un Mak.
Circoscritta agli specchi è sicuramente utile, concordo.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 17:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'oculare osserva l'immagine formata dall'obiettivo, e quell'immagine è la stessa per tutti gli altri oculari del "test", per cui il confronto ha un senso assoluto.
Poi, se vuoi, possiamo discutere del fattore luminosità dell'ottica, ovvero l'apertura del cono luminoso che l'oculare deve gestire. In questo caso lo strumento era un f/5, qualunque rapporto focale più lungo non può che andar meglio (sicuramente non peggio).
Poi, se vuoi, possiamo discutere di qualità al bordo del campo, ma il test è sui pianeti, quindi il dato è sostanzialmente indifferente (e in ogni caso, deformazione a parte, su queste focali le immagini stellari sono puntiformi fino al bordo).
Non comprendo davvero il senso del tuo intervento.

P.s.: il Mak, a quanto ne so, è uno strumento a specchi...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto modo di confrontare il TS NED 5mm con l'Antares W70 4.3mm ieri sera su Giove a bordo di uno skywatcher 100 ed.

I due oculari non sono propriamente confrontabili per via del diverso ingrandimento, 180x contro i 210x dell'antares tuttavia posso affermare che:

- l'antares restituisce un'immagine dal gusto molto simile al NED in termini di incisività e luce diffusa attorno al pianeta, praticamente minima / quasi assente.

- salendo a 210x sul pianeta Giove i dettagli che già si intuivano a 180x con il NED semplicemente si vedono meglio. Il contrasto sul pianeta è ottimo, l'immagine resta pulita, nitida, la serata permette questi ingrandimenti.

- sicuramente merito della focale dello strumento e di quella dell'oculare ma le stelle sono capocchie anche al bordo estremo del campo, intendo proprio al 100% del campo.

- l'oculare per i miei gusti personale è più comodo del NED, soffre meno rispetto alla posizione dell'occhio. A differenza del NED però ha un paraluce meno funzionale.

Le mie conclusioni è che in termini di pure prestazioni l'antares pare la versione a 4.3mm del NED da 5mm. Insomma siamo li, entrambi ottimi per il loro prezzo, quasi le performance dei migliori ortho in commercio ma con molta più comodità.

Il prezzo di listino dell'antares è di 89 euro, del NED 74.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessantissima discussione, soprattutto dal momento che sto cercando un oculare intorno a quella focale da usare esclusivamente su Giove. L'antefatto è l'acquisizione di un TEC140, il fatto, o fattaccio, è che la settimana scorsa ci metto su il 3-6mm Nagler e non sono rimasto per nulla soddisfatto. In particolare per la luce diffusa. Mi riprometto di tornarci sopra....
Questa sera si è aperto il cielo per un paio d'ore e, complice il fatto di avere tra le mani in prestito un Baader GO 5mm ho approfittato per mettere fuoi il tutto e, mentre il tele si raffreddava, ho dato una bella pulita al diagonale e al Nagler.
La luce diffusa in effetti è sparita. Il Nagler zoom è un ottimo signor oculare ma il Baader GO era NETTAMENTE più contrastato ed inciso. Il fuoco è molto più immediato rispetto allo zoom Nagler e sono presenti sulle bande equatoriali molti particolari alcuni dei quali erano completamente invisibili al Nagler mentre altri lo erano a fatica solo dopo averli già visti nell'ortoscopico.
In entrambi gli oculari i colori erano neutri e la luminosità paragonabile.
Sicuramente lo zoom rimane in valigetta, soprattutto per la luna dove mi riprometto di provarlo tra qualche giorno ma dove credo che le differenze di contrasto avvertite su Giove, seppur nette, siano meno influenti e sicuramente sia vincente il maggior campo apparente. Altrettanto sicuramente quel Baader sarà mio.
Mi piacerebbe provare una focale più corta dei circle-T, il 4mm ad esempio...

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivan e Dedo grazie davvero per i vostri contributi che riaccendono la mia curiosità sull'argomento (a me sempre caro in verità)...
Stavo pensando... Ma se organizzassimo un bel Jupiter-Party su Roma?!
A casa di di uno di noi che può ospitare o in un posto non troppo fuorimano (tanto non serve il cielo buio) al primo cielo limpido...

Marco porta il suo ES 4,7 così finalmente lo proviamo "sul serio"
Dedo porta il Nagler di cui sono curiosissimo e magari il Baader se riesce a farselo restare ancora attaccato alle mani ;-)
Io porto i T-Japan 4 e 5mm, il TS NED 5mm ed il NAgler Type 1 4.8mm...
Ivan, se vuole fare un salto nella Capitale, col suo Antares.... :mrgreen:

Che dite? Ve gusta?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 50 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010