1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tamron 500 f8
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, avrei la possibiltà di acquistare presso un fotografo della mia zona un tele catadiottrico Tamron 500 f8 che vorrei usare per un setup leggero su EQ3 con una 350D modificata, che ne pensate? ne vale la pena o butto 180 euro..? datemi un consiglio, sono dubbioso..non vorrei trovarmi con un'ottica buia e di bassa qualità.. :roll:

Grazie e cieli sereni,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tamron 500 f8
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
premetto che non conosco il tamron non so se abbia difetti o pregi particolari, tuttavia ricordo di aver provato per qualche giorno l'MTO in configurazione identica, ancorchè credo più pesante perchè di metallo. Il dubbio è sulla focheggiatura e soprattutto sulla luminosità che in effetti non è alta e richiede tempi lunghi, ma sulla luna dovrebbe andare benone

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tamron 500 f8
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Luca, il fatto è che la mia idea è quella di minimizzare al massimo pesi e ingombri per avere un setup da deepsky..inizialmente mi ero ingolosito del fratellino minore del 500 catadiottrico Tamron, il 350/5,6 ma è pressochè introvabile..avrebbe uno stop di luminosità in più e sarebbe stato l'ideale, ma tant'è che se sarà, sarà il 500/8, se solo se ne vale VERAMENTE la pena.. :mrgreen:

Ciao e grazie,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tamron 500 f8
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ivan71 ha scritto:
ne vale la pena o butto 180 euro..?

180 euro mi sembrano tanti.
Non conosco il tamron, ma posseggo l'mto 500/8 (che usato viaggia sui 100 euro),
astronomicamente l'ho usato pochissimo essendo f/8, mi ricordo giusto qualche eclisse e la cometa 17P Holmes che in questo periodo dell'anno 5 anni fa si vedeva anche dalla città...
Più recentemente l'ho usato per fotografare degli aironi di giorno.

Insomma, i catadiottrici sono supertele economici e leggeri (in relazione a focale a diametro), ma bui, come hai detto tu, e che non fatto stelle secche. Inoltre hanno diaframma fisso, della serie che non puoi nemmeno chiudere di uno stop per aumentare la qualità :mrgreen:
L'unico fantaggio è che mostrano bene i colori delle stelle, senza aloni blu/viola, ma al prezzo di pallette invece che puntini.
Astronomicamente parlando lascerei perdere, soprattutto a 180 euro.
Piuttosto su quella cifra rischi di trovare un un bel sonnar 300f/4 usato, che è su un altro pianeta, più luminoso, più corretto, più pesante.
Occhio a non prendere un pentacon 300/4: l'ho avuto qualche anno, ma non era granchè, stelle grandi e aloni blu, dopotutto era nato per le 6x6...

Se sei interessato a campi stellari, nebulose estese e via lattea, ti consiglio lo jupiter 200mm f/4: usato si trova a 60 euro su per giù. Lavora bene già a f/4 (sulla 350d non vignetta e le stelle sono già belle a tuttta apertura). Pesa tanto per essere un 200mm, è indistruttibile, la messa a fuoco è molto fluida e precisa anche a bassa temperatura ed ha una qualità ottica inaspettata.
E' un'ottica datata, ma che per come è progettata lavora bene anche con le attuali digitali.
In rete c'è un test dove viene testato a fianco del mitico canon serie L 70-200 f/4: a 200mm di focale le due lenti hanno una resa analoga. E' vero, il canon è uno zoom, automatico, ma il suo prezzo è oltre 10 volte quello dello jupiter...

Ti allego una scansione di diapositiva 35mm scattata quasi un decennio fa. Fai conto che sulla 350d inquadri una parte più piccola di quella che vedi, in modo molto poco ortodosso si può dire che "ingrandisce di più".
Come vedi le stelle agli angoli sono come quelle al centro, inoltre l'aberrazione cromatica è molto contenuta, in pratica vedi i colori delle stelle e non i fastidiosi aloni blu/viola.
E' la mia ottica preferita, quella che mi da maggiori soddisfazioni in generale (non solo sul cielo).
ciao
dan


Allegati:
acca_chi_200f4_sormano1600.jpg
acca_chi_200f4_sormano1600.jpg [ 387.78 KiB | Osservato 2648 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tamron 500 f8
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Dan, grazie dell'esauriente risposta! a dire il vero ho anch'io un 200 f4, il Nikkor Ais, ma per ottenere uniformita di illuminazione e stelle puntiformi anche ai bordi lo devo chiudere a f5,6, ritieni lo Jupiter superiore? mi sono intestardito con quel cata Tamron 350/5,6 e siceramente mi piacerebbe averne uno per vedere come rende sul cielo..tempo addietro ne avevo trovato anche un esemplare, ma il proprietario chiedeva troppo, credo che il 500 lo lascerò perdere..

Grazie,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tamron 500 f8
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oltre agli ottimi consigli di Dan mi permetto di aggiungere alla lista il vecchio nikon AI 105 2,5mm; è un pelo più corto rispetto ai citati 200/300 ma è leggerissimo ed è una lama fino a bordo campo se chiudi di uno stop. Se ritrovo qualche scatto lo posto.
Mi sorprende invece che il nikon 200/4 non sia al top; è ancora nel mio mirino, appena ne trovo uno in condizioni decenti e a prezzo umano vorrei prenderlo. Devo ripensarci?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tamron 500 f8
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ivan71 ha scritto:
a dire il vero ho anch'io un 200 f4, il Nikkor Ais, ma per ottenere uniformita di illuminazione e stelle puntiformi anche ai bordi lo devo chiudere a f5,6, ritieni lo Jupiter superiore?

ehm, non ho mai utilizzato nikon, quindi non ti saprei proprio aiutare.
Ma quando dici che a tutta apertura non rende ti riferisci al fullframe/35mm o all'aps?
perchè in termini di vignettatura e correzione a bordo campo, passando a sensori più piccoli (tipo appunto la 350d) si guadagna sempre.
Si perde un pelo in puntiformità su tutto il campo (ma sulla 350d che non ha millemilamegapixel non dovrebbe essere un problema).

Disponendo già dell'ottica ti consiglio di comprare un anello di raccordo per montare il nikon sulla canon, così con una quindicina di euro ti togli il dubbio.
risultato più economico su ebay in UE:
http://www.ebay.it/itm/AF-Confirm-Nikon ... 4abe849bbf

la comparazione jupiter200 VS canon L 70-200 invece è questa:
http://forum.mflenses.com/viewtopic.php ... 9&start=15
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tamron 500 f8
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luca, il Nikkor 200 f4 ais è un buon tele, chiuso a f5,6 è pressochè perfetto; questa immagine l'ho ripresa con quest'ottica e filtro uhc-s baader da casa sotto un cielo pesantemente inquinato e non è corretta con i flat..tieni anche conto che io non sono bravo ad elaborare..
Allegato:
Nord America - Pellicano_Nikkor200f5,6_10x4mn_Sigma-Media_Gimp-livelli_forum.jpg
Nord America - Pellicano_Nikkor200f5,6_10x4mn_Sigma-Media_Gimp-livelli_forum.jpg [ 481.66 KiB | Osservato 2630 volte ]

usato in buone condizioni lo trovi credo a 120-130 euro e dal mio punto di vista li vale tutti; il mio l'ho trovato in condizioni pari al nuovo e l'ho pagato 150 euro.

Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tamron 500 f8
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
weega ha scritto:
ivan71 ha scritto:
a dire il vero ho anch'io un 200 f4, il Nikkor Ais, ma per ottenere uniformita di illuminazione e stelle puntiformi anche ai bordi lo devo chiudere a f5,6, ritieni lo Jupiter superiore?


Disponendo già dell'ottica ti consiglio di comprare un anello di raccordo per montare il nikon sulla canon, così con una quindicina di euro ti togli il dubbio.
risultato più economico su ebay in UE:
http://www.ebay.it/itm/AF-Confirm-Nikon ... 4abe849bbf

dan


dan grazie, ho già l'anello che dici e ho postato una foto; del nikkor sono contento, credevo che tu sapessi di una netta superiorità dello jupiter rispetto al nikon a tutta apertura..

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tamron 500 f8
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ivan71 ha scritto:
dan grazie, ho già l'anello che dici e ho postato una foto; del nikkor sono contento, credevo che tu sapessi di una netta superiorità dello jupiter rispetto al nikon a tutta apertura..

vedo dalla foto che non solo ce l'hai, ma ti ci diverti pure!
nient'altro da aggiungere, su quella focale direi che sei molto ben messo :D
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010