1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: i telescopi di lidl a natale
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 12:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
bello il set di freccette.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: i telescopi di lidl a natale
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vero in foto c'e' il microscopio per visualisti mentre in video c'e' il microscopio per fotografi.
Non ce n'e' uno montato equatorialmente? Voglio seguire la foglia nell'arco di tutta la giornata.... :D
Ban per me, mi salvo in calcio d'angolo con una domanda seria. Pensando al fuocheggiatore del microscopio (o ogni altra cosa simile) che mi pare problematico ad alti ingrandimenti, mi domando se sistemi di demoltiplica come il Fiss 3A o altri si possano applicare generalmente a qualsiasi perno oppure cosa.
Lo domando nonostante io abbia un 3A ma e' montato...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i telescopi di lidl a natale
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
nella descrizione si parla dei vari oculari e di una webcam per le riprese, purtroppo non posso vedere il video.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i telescopi di lidl a natale
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok in accordo con la legge Stanca descrivo il video. E' l'unpacking :) del microscopio e si vede bene che non c'e' la torretta per gli oculari ma e' tappato. Ora magari il tappo si toglie ma non ha l'aria...
E c'e' il collegamento USB e si vede la fuocalizzazione ovviamente non fluida (chiaro, mica te la aspetti).
Ma se potessi metterci velocemente il Fiss... quasi quasi...
Quindi il discorso e' in topic vero? :roll:
OT invece che c'e' un bottone SUL MICROSCOPIO per fare gli screenshot, per poi salvare da programma, quasi a dire che non si puo' scattare da programma? Ma invece e di nuovo magari, e' una normale webcam e si puo' usare agevolmente.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i telescopi di lidl a natale
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il microscopio e' il Biolux, quindi non quello del filmato, vi posso dire che e' ottimo.
L'ho acqustato sempre al Lidl 2 anni fa.

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: i telescopi di lidl a natale
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lunedì vado a vedere :twisted:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i telescopi di lidl a natale
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
c'è un tele con diametro 70 e focale 900 e ti mettono un oculare da 4 mm, ma non è troppo l'ingrandimento con l'oculare da 4? se non sbaglio l'ingrandimento è superiore ai 200x, ma l'ing max è di solo 140x....

mi ispira il monocolo con treppiede, ma forse potrei trovare di meglio, ditemi voi :lol:

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i telescopi di lidl a natale
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti 225x per un 70 sono un po' troppi, però potresti ancora sfruttarlo sulla luna e - in serate di seeing ottimo - anche sui pianeti.
Per lo spotting scope probabilmente soffrirà di aberrazione cromatica e sicuramente c'è di molto meglio in giro, ma non a 35€ :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i telescopi di lidl a natale
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
io ho il problema che al lidl qua vicino non trovo mai le cose pubblicizzate..... se no il microscopio lo avrei già preso l'anno scorso, speriamo quest'anno.


Anto' se non lo trovi dimmelo che posso provare al negozio a San Severino, ho preso lì il microscopio due anni fa. Pero' per i bimbi io ti consiglio uno stereoscopico e non un biologico: molto piu' divertente.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i telescopi di lidl a natale
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fabfar ha scritto:
tuvok ha scritto:
io ho il problema che al lidl qua vicino non trovo mai le cose pubblicizzate..... se no il microscopio lo avrei già preso l'anno scorso, speriamo quest'anno.


Anto' se non lo trovi dimmelo che posso provare al negozio a San Severino, ho preso lì il microscopio due anni fa. Pero' per i bimbi io ti consiglio uno stereoscopico e non un biologico: molto piu' divertente.


infatti.. l'idea è proprio quella di farci giocare i bimbi :D

anche se ieri sera (con mio grande stupore, oltre che con un pizzico di orgoglio :D) ho trovato il grande che giocava con stellarium fantasticando con i pianeti 8)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010