Io ho la 550 e ogni tanto la uso per le riprese planetarie.
Per utilizzarla con le barlow da 1,25", è semplicissimo: basta comparare un naso da 1,25" che si avviti all'anello t2 per eos: io la uso così e funziona perfettamente sui miei telescopi.
Come programma per le riprese uso "EOS Utility" in modalità ritaglio 640x480 (equivalente ad uno zoom 7x), ma va benissimo anche "eos movie record" che lavora a 768×560 (equivalente ad uno zoom 5x - campo leggermente più ampio).
Quest'ultimo, provato da me da recentemente, mi sembra migliore per 3 motivi:
1. registra direttamente in formato avi (eos utility registra in mov che poi devi convertire in avi)
2. offre una gamma molto più ampia di tempi di esposizione ( eos utility si ferma ad 1/60 in modalità ritaglio) consentendo di lavorare nelle più disparate condizioni di luminosità dell'oggetto ripreso
3. se imposti la fotocamera sulla funzione ritaglio 640x480, e poi avvii eos movie recorder, riprende in questo formato: in pratica, funziona sia a 640x480 che a 768x560
In definitiva, ritengo che eos movie recorder sia più versatile. Tuttavia, io ho anche la neximage e devo dire che almeno su Luna e pianeti con essa ho ottenuto risultati più soddisfacenti in termini di dettagli e risoluzione: sembra che il ccd della webcam prevalga sul cmos della fotocamera. Sul Sole, il discorso si inverte: preferisco la eos.
Secondo me, fai bene a provare la canon, almeno ti renderai conto delle sue reali reali potenzialità. In effetti la trovo utilissima per fare riprese con campi di svariate dimensioni ( e questo è un enorme vantaggio rispetto ad una webcam), poichè posso scegliere di riprendere l'intero disco lunare o solare, o parte di essi fino ai campi più ridotti nelle modalità dedicate; in modalità full hd potrai riprendere ad es. Giove con i suoi satelliti. Insomma, compra il naso e vedrai che non te ne pentirai perchè sarà divertente usarla per qualsiasi evenienza.
Se ti serve un manuale, io ho scritto un tutorial passo-passo per l'uso della canon 550 con eos utility nelle riprese HI-RES (ma, una volta entrato nel meccanismo, lo troverai utile anche per eos movie record). Se ti interesa scaricalo... ci trovi anche le immagini del naso che io uso per utilizzare le barlow.
www.mediafire.com/file/af90es26pruate3/ASTROFOTOGRAFIA CON CANON EOS 550D.pdf
Dimenticavo: naturalmente le riprese le eseguo sempre con la camera collegata al pc.
_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD
Il mio sito:
http://donecincineres.blogspot.it/