1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: canon 60d come webcam
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho scoperto da poco che la 60d ha la funzione "taglia" a 640 x 480 a 50 fotogrammi al secondo.ora la mia domanda è' questa è sperò che mi potete aiutare...usavo un philips tucam pro dove impostavo i fotogrammi,l'esposizione,guadagno e altro....ora la Canon nella funzione taglia la metto in manuale,e fino a qui ci siamo,poi una volta che ho impostato gli iso e l'esposizione cosa posso fare in più'?il numero dei fotogrammi come faccio a variarlo?insomma ne vale la pena usarla al posto della philips dato che non mi riesce a settare i driver su seven?un grazie a chi mi risponde..

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: canon 60d come webcam
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho una canon (550d) e volevo usarla per fare riprese planetarie, ma io mi sono bloccato subito, il mio problema e che non posso fare riprese a focali spinte, a fuoco diretto si può montare, ma non sono riuscito ad adattare il corpo macchina alle barlow che ho, tutte con passo 31,8. Dovrei comprare delle barlow da 2" ma non vale il gioco.
Per avere più settaggi ti consiglio di installare nella canon le utility "magic lantern" ti si aprirà un nuovo mondo!! :mrgreen:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: canon 60d come webcam
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho la 550 e ogni tanto la uso per le riprese planetarie.
Per utilizzarla con le barlow da 1,25", è semplicissimo: basta comparare un naso da 1,25" che si avviti all'anello t2 per eos: io la uso così e funziona perfettamente sui miei telescopi.
Come programma per le riprese uso "EOS Utility" in modalità ritaglio 640x480 (equivalente ad uno zoom 7x), ma va benissimo anche "eos movie record" che lavora a 768×560 (equivalente ad uno zoom 5x - campo leggermente più ampio).
Quest'ultimo, provato da me da recentemente, mi sembra migliore per 3 motivi:
1. registra direttamente in formato avi (eos utility registra in mov che poi devi convertire in avi)
2. offre una gamma molto più ampia di tempi di esposizione ( eos utility si ferma ad 1/60 in modalità ritaglio) consentendo di lavorare nelle più disparate condizioni di luminosità dell'oggetto ripreso
3. se imposti la fotocamera sulla funzione ritaglio 640x480, e poi avvii eos movie recorder, riprende in questo formato: in pratica, funziona sia a 640x480 che a 768x560

In definitiva, ritengo che eos movie recorder sia più versatile. Tuttavia, io ho anche la neximage e devo dire che almeno su Luna e pianeti con essa ho ottenuto risultati più soddisfacenti in termini di dettagli e risoluzione: sembra che il ccd della webcam prevalga sul cmos della fotocamera. Sul Sole, il discorso si inverte: preferisco la eos.
Secondo me, fai bene a provare la canon, almeno ti renderai conto delle sue reali reali potenzialità. In effetti la trovo utilissima per fare riprese con campi di svariate dimensioni ( e questo è un enorme vantaggio rispetto ad una webcam), poichè posso scegliere di riprendere l'intero disco lunare o solare, o parte di essi fino ai campi più ridotti nelle modalità dedicate; in modalità full hd potrai riprendere ad es. Giove con i suoi satelliti. Insomma, compra il naso e vedrai che non te ne pentirai perchè sarà divertente usarla per qualsiasi evenienza.
Se ti serve un manuale, io ho scritto un tutorial passo-passo per l'uso della canon 550 con eos utility nelle riprese HI-RES (ma, una volta entrato nel meccanismo, lo troverai utile anche per eos movie record). Se ti interesa scaricalo... ci trovi anche le immagini del naso che io uso per utilizzare le barlow.

www.mediafire.com/file/af90es26pruate3/ASTROFOTOGRAFIA CON CANON EOS 550D.pdf

Dimenticavo: naturalmente le riprese le eseguo sempre con la camera collegata al pc.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: canon 60d come webcam
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il tuo interessantissimo intervento, proverò a recuperare un adattatore e ad usare l'utility eos movie record, il fatto di poter registrare direttamente in avi, è comodissimo, ultima domanda (scusate se vado un poco ot...)
è possibile riprendere e registrare in un formato non compresso??? ho provato a smanettare sulle impostazioni ma non mi sembra possibile :(

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: canon 60d come webcam
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio,
quando riprendo con eos utility,quindi in mov, uso per la conversione AVS Video converter. Eos utility genera solo file mov che AVS decomprime generando files ben più grandi, quindi, immagino decompressi
Eos movie record, riprende in avi ma non so se questi siano compressi: comunque, a parità di tempo di ripresa, i files avi generati da eos movie record sono più grandi ( mi sembra quasi il doppio) di quelli .mov generati da eos utility.
Il dubbio che i files avi generati da eos movie record siano compressi, comunque, resta.

Aggiungo una nota: i pixel della 550 sono di 4,28 micron, quindi, piccoletti riapeto a quelli delle webcam ( 5,6 micron),: questo aspetto è molto utile perchè può consentire di raggiungere più agevolmente la focale di campionamento ottimale:

Fc= diametro del telescopio (mm)* dimensioni pixel (micron) * 206265

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: canon 60d come webcam
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande per la guida che hai fatto,molto semplice e intuitiva.a questo punto chiedo,ma serve per forsa il pc per eseguire un filmato?perché non posso riprendere i filmati e poi nel caso convertire a casa in avi.poi non capisco una cosa quando dici che imposti a 60 fotogrammi....come fai?l'esposizione la regoli ma i fotogrammi per secondo come fai.altra è ultima cosa,nel tutorial dici di mettere raw,ma quella impostazione non serve quando riprendi se scatti una foto con il tasto,e li che ti fa il raw..

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: canon 60d come webcam
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno astrometeo,
ti rispondo punto per punto.
1). serve per forsa il pc per eseguire un filmato? perché non posso riprendere i filmati e poi nel caso convertire a casa in avi?
No, non serve per forza e dopo aver ripreso puoi tranquillamente fare le elaborazioni a casa. Quindi è fattibilissimo quel che tu riporti, ma trovo molto più pratico comandare completamente la fotocamera dal pc portatile: evito, in tal modo vibrazioni e spostamenti della eos, ma soprattutto, ritengo che sia molto più precisa una messa a fuoco ottenuta su uno schermo da 15" che non su uno da 3"...

2).non capisco una cosa quando dici che imposti a 60 fotogrammi....come fai?l'esposizione la regoli ma i fotogrammi per secondo come fai.
Con le eos puoi lavorare a 50 fps o a 60fps ( stiamo sempre parlando di ripresa a 640x480 naturalmente) a seconda del "sistema video" che intendi utilizzare: nativamente la tua camera dovrebbe riprendere a 50fps con il "sistema video PAL", ma tu puoi scegliere di impostare il "sistema video NTSC" che ti consentirà di riprendere a 60fps. Per farlo devi premere sulla fotocamera il tasto MENU e sciegliere, tra le varie icone, quella che mostra una "chiave inglese con due puntini". Appariranno sullo schermo le regolazioni per varie funzioni (luminosità LCD, Data/ora, Lingua, Sistema Video). Clicca su Video e poi scegli NTV: in questo modo riprenderai a 60fps, fermo restando che la tua eos 60 funzioni come la 550....
La eos 550, quindi, può riprendere solo a 50 o 60 fps: non ci sono altri modi o impostazioni (per quel che ne so) per variare il framerate.

3).nel tutorial dici di mettere raw,ma quella impostazione non serve quando riprendi se scatti una foto con il tasto,e li che ti fa il raw..
Si, hai perfettamente ragione; non so ancora se ci siano differenze se si lavora in raw o in jpg durante le riprese: diciamo che, quando eseguo le riprese con la eos, mi diverto, tra una ripresa e l'altra, a fare degli scatti singoli (soprattutto su Luna e Sole), per cui, al fine di poter poi elaborare meglio la foto, preferisco tenere sempre attivato il formato raw.. Ma sinceramente, non so dirti se ci siano sostanziali differenze tra una ripresa effettuata tenendo attivata la modalità raw o jpg: alo stato attuale, credo sia ininfluente. Inizialmente, magari pensavo il contrario.

Spero di esserti stato d'aiuto. Se hai altre domande , non esitare a chiedere.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: canon 60d come webcam
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nanni ha scritto:
Buongiorno astrometeo,
ti rispondo punto per punto.
1). serve per forsa il pc per eseguire un filmato? perché non posso riprendere i filmati e poi nel caso convertire a casa in avi?
No, non serve per forza e dopo aver ripreso puoi tranquillamente fare le elaborazioni a casa. Quindi è fattibilissimo quel che tu riporti, ma trovo molto più pratico comandare completamente la fotocamera dal pc portatile: evito, in tal modo vibrazioni e spostamenti della eos, ma soprattutto, ritengo che sia molto più precisa una messa a fuoco ottenuta su uno schermo da 15" che non su uno da 3"...

2).non capisco una cosa quando dici che imposti a 60 fotogrammi....come fai?l'esposizione la regoli ma i fotogrammi per secondo come fai.
Con le eos puoi lavorare a 50 fps o a 60fps ( stiamo sempre parlando di ripresa a 640x480 naturalmente) a seconda del "sistema video" che intendi utilizzare: nativamente la tua camera dovrebbe riprendere a 50fps con il "sistema video PAL", ma tu puoi scegliere di impostare il "sistema video NTSC" che ti consentirà di riprendere a 60fps. Per farlo devi premere sulla fotocamera il tasto MENU e sciegliere, tra le varie icone, quella che mostra una "chiave inglese con due puntini". Appariranno sullo schermo le regolazioni per varie funzioni (luminosità LCD, Data/ora, Lingua, Sistema Video). Clicca su Video e poi scegli NTV: in questo modo riprenderai a 60fps, fermo restando che la tua eos 60 funzioni come la 550....
La eos 550, quindi, può riprendere solo a 50 o 60 fps: non ci sono altri modi o impostazioni (per quel che ne so) per variare il framerate.

3).nel tutorial dici di mettere raw,ma quella impostazione non serve quando riprendi se scatti una foto con il tasto,e li che ti fa il raw..
Si, hai perfettamente ragione; non so ancora se ci siano differenze se si lavora in raw o in jpg durante le riprese: diciamo che, quando eseguo le riprese con la eos, mi diverto, tra una ripresa e l'altra, a fare degli scatti singoli (soprattutto su Luna e Sole), per cui, al fine di poter poi elaborare meglio la foto, preferisco tenere sempre attivato il formato raw.. Ma sinceramente, non so dirti se ci siano sostanziali differenze tra una ripresa effettuata tenendo attivata la modalità raw o jpg: alo stato attuale, credo sia ininfluente. Inizialmente, magari pensavo il contrario.

Spero di esserti stato d'aiuto. Se hai altre domande , non esitare a chiedere.


Che dirti....GRAZIE!
Ho il telecomando della canon quello con tutti i comandi....provo a utilizzare quello e poi ti faccio sapere!Un granzi infinita ancora!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: canon 60d come webcam
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente lo conoscete già, ma segnalo questa guida alla fotografia planetaria con DSLR di Jerry Lodriguss:
http://astropix.com/GDPI/GDPI.HTM
Non ce l'ho, ma se è fatta bene come le sue altre guide, è certamente consigliabile.

Lo stesso autore scrisse un "riassunto" in un articolo su S&T poco tempo fa.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010