1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 14:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ciao a tutti!
Dopo settimane di attesa per riprendere la galassia NGC 891, finalmente ieri pomeriggio, complice il buon seeing (per quanto possa esserlo a Roma :roll: ) e l'assenza di luna fino alle 21.30, ho montato C8, montatura e reflex e ho impostato una serie di 25 pose da 10 minuti ciascuna. Fino alle 20.30 tutto liscio quando, dopo circa 12 pose, phd perde improvvisamente la stella di guida :twisted: :twisted: . Avevo notato già da alcuni minuti che la stella di guida (guido con Magzero Mz-5m su guida fuori asse a 2mt di focale) si andava affievolendo. Istantaneamente ho controllato la lastra corretrice del C8 dove non c'era la minima traccia di condensa come mi aspettavo :?:
Con la stella di guida ormai irrecuperabile decido di smontare, analizzando le 12 pose superstiti. E' proprio qui che ho trovato il problema, risolvendo anche il mistero della stella di guida scomparsa: il fuoco, accuratamente testato su una stella vicina a NGC 891 si era spostato :shock: :shock: !! Vi posto alcune immagini. Che ne dite? Possibili rimedi? E' questo il famoso mirror shift? Il telescopio era in temperatura da circa un'ora...possible comunque che il problema sia stato causato dal cambiamento di temperatura?
Oltre a tutto questo non sono riuscito neanche a trovare la causa delle macchie nere che sembrano muoversi da una posa all'altra lungo l'immagine...che siano dovute anch'esse al movimento di qualche ottica? :o
Le pose sono messe in ordine di ripresa:
Prima posa
Allegato:
Prima posa.jpg
Prima posa.jpg [ 33.89 KiB | Osservato 918 volte ]

Quinta posa
Allegato:
Quinta posa.jpg
Quinta posa.jpg [ 27.68 KiB | Osservato 918 volte ]

Settima posa
Allegato:
Settima posa.jpg
Settima posa.jpg [ 27.85 KiB | Osservato 918 volte ]

Ottava posa
Allegato:
Ottava posa.jpg
Ottava posa.jpg [ 30.29 KiB | Osservato 918 volte ]


Grazie a tutti e Cieli Sereni

P.S: il fondo bluastro è dato dal filtro CLS-CCD :D

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 16:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che si tratta di uno spostamento del fuoco dovuto o alla variazione di temperatura, o allo specchio primario che non è fissato bene e scende man mano.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Temibile mirror flop (lo shift si ha quando focheggi, di solito) oppure cambio di temperatura. Ma non mi sembra di ricordare che il c8 lo soffra terribilmente. A meno che il delta non fosse proprio grande, propenderei per la prima ipotesi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie delle risposte!! Eh sì era proprio come temevo!! :cry: :cry:
Come si potrebbe ovviare al problema? Aumentare il tempo per mandare in temperatura il telescopio? Comprare un focheggiatore Crayford fatto apposta per SC da sostituire a quello base della Celestron? Oppure bisogna ricominciare un pò più dal basso e modificare il tele con una manopola per il bloccaggio del primario? :roll:
Comunque tra la prima e l'ultima posa il telescopio ha cambiato radicalmente posizione, passando da un'inclinazione di circa 45° a una quasi verticale. Questo mi farebbe propendere per la causa più seccante, ovvero non la temperatura, ma il mirror shift, con conseguente necessità di soluzioni drastiche (leggi acquisti costosi :twisted: :twisted: !!!)...

Grazie ancora e Cieli Sereni a tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2462
Località: Provincia di Sondrio
Non e' il mirror shift ma il mittor flop.
Il primo e' lo spostamento dello specchio quando si focheggia, il secondo e' la caduta dello specchio quando si avvicina alla verticale.
Da un aiuto focheggiare il spinta, portare a fuoco nella direzione in cui viene spinto lo specchio e non tirato.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un fenomeno del tutto normale per gli S.C. che non hanno il bloccaggio del primario, si nota anche senza fare la fotografia, quando col goto si punta un'altra parte del cielo si trova spesso la messa a fuoco spostata, quindi figuriamoci se non si deve vedere in fotografia. Non c'è modo di eliminarlo. La cosa migliore è avere un telescopio con il bloccaggio del primario, un Celestron EdgeHD oppure un Meade LX200 per rimanere sugli S.C. Si potrebbe anche manomettere il tubo e bloccare definitivamente il primario, affidandosi poi esclusivamente ad un fuocheggiatore esterno. I sistemi artigianali per bloccare il primario spesso falliscono e creano deformazioni nello specchio quando li si mettono in opera. C'è che ha trovato vantaggio mettendo un fuocheggiatore Fiss, ma non è una soluzione definitiva. l'unica alternativa è quella di ricontrollare la messa a fuoco tra le varie pose.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2462
Località: Provincia di Sondrio
Io ho il fiss sul c11, ha eliminato lo shift ma non il flop.
In effetti il suo lavoro e' proprio eliminare lo shift costringendo la vite del fuoco a stare in asse.
Forse ha migliorato anche il problema del flop, non saprei dirlo, fatto sta che il fuoco anche in visuale si sposta non di poco passando da est a ovest o viceversa, quindi se anche avesse ridotto il problema di sicuro non l'ha risolto.
Comunque non e' fatto per ridurre/eliminare il flop ma per lo shift.

ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, il gioco che c'è tra il drawtube e il supporto del primario non lo può certo eliminare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Temo si tratti dello scivolamento del fuoco più che del mirror flop. Quest'ultimo, a meno che lo specchio principale non sia totalmente libero di muoversi, a causa dell'allentamento dell'anello che lo blocca sul tubo paraluce, non dovrebbe essere così grave da comportare una perdita tanto consistente di messa a fuoco. Di solito l'uso della guida fuori asse permette di superare il problema.
Se invece il meccanismo di messa a fuoco non è in spinta o ha qualche problema meccanico, va a finire che il peso dello specchio modifica il fuoco.
In bocca al lupo!
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie a tutti delle numerose risposte!! :D
fabio_bocci ha scritto:
E' un fenomeno del tutto normale per gli S.C. che non hanno il bloccaggio del primario, si nota anche senza fare la fotografia, quando col goto si punta un'altra parte del cielo si trova spesso la messa a fuoco spostata, quindi figuriamoci se non si deve vedere in fotografia.

Ma anche per spostamenti micrometrici che avvengono nell'ordine dei secondi si può manifestare l'effetto? Mi sembra strano vista la velocità bassissima di spostamento (è quella siderale di inseguimento!!! :shock: :shock: ).
JohnHardening ha scritto:
Io ho il fiss sul c11, ha eliminato lo shift ma non il flop.
In effetti il suo lavoro e' proprio eliminare lo shift costringendo la vite del fuoco a stare in asse.
Forse ha migliorato anche il problema del flop, non saprei dirlo, fatto sta che il fuoco anche in visuale si sposta non di poco passando da est a ovest o viceversa, quindi se anche avesse ridotto il problema di sicuro non l'ha risolto.
Comunque non e' fatto per ridurre/eliminare il flop ma per lo shift.
ciao

Ho dato un'occhiata a varie immagini e applicazioni del fiss da cui si nota come che sostiuendo la manopola della Celstron si ottiene un sistema con maggiore presa sulla vite interna. Non mi è chiaro un punto: in cosa differisce dal crayford? :D
alphascorpio ha scritto:
Temo si tratti dello scivolamento del fuoco più che del mirror flop. Quest'ultimo, a meno che lo specchio principale non sia totalmente libero di muoversi, a causa dell'allentamento dell'anello che lo blocca sul tubo paraluce, non dovrebbe essere così grave da comportare una perdita tanto consistente di messa a fuoco. Di solito l'uso della guida fuori asse permette di superare il problema.
Se invece il meccanismo di messa a fuoco non è in spinta o ha qualche problema meccanico, va a finire che il peso dello specchio modifica il fuoco.
In bocca al lupo!
Alex

Penso proprio che l'ultima possibilità da te elencata sia quella più probabile: il peso dello specchio ha gravato sulla messa a fuoco, vista anche la posizione sempre più verticale, fino a farlo muovere...a quanto pare un problema senza soluzioni realmente efficienti! :? :(

Grazie ancora tutti e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010