1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sirio b
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno ha mai visto Sirio b? e se si a quale ingrandimento e con il mio 114 posso provarci?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio b
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come separazione, 9,3", è alla portata del tuo strumento, ma la differenza di magnitudine tra le due componenti è enorme, circa 10, il che la rende difficilissima.
Ricordo un topic in cui qualcuno diceva di averla risolta, e qualcun altro diceva che era impossibile :D
Prova a cercare.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio b
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedi a Pino78.
Lui lo ha fatto con un piccolo accorgimento strumentale.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio b
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisognerebbe in qualche modo "schermare" Sirio a... ma è possibile?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio b
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spock ha scritto:
Qualcuno ha mai visto Sirio b? e se si a quale ingrandimento e con il mio 114 posso provarci?
Non ho mai visto Sirio B ma mi hai fatto venir in mente questo topic (trall'altro non ero nemmeno iscritto al forum)
Mi era rimasto impresso! :mrgreen:

viewtopic.php?f=10&t=46663&hilit=sirio+b

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio b
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il trucco consigliato è quello di porre un diaframma nel piano focale dell'oculare, in modo da coprire la componente principale.
E' descritto molto bene nel libro "Astronomi per passione".
Io non ho mai provato a realizzarlo, non so Pino come ha fatto.
Comunque guarda qua:
http://stelledoppie.goaction.it/index2.php?iddoppia=27936
Si sta allargando, se aspetti una quindicina d'anni sarà più facile :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio b
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
da provare con un diaframma esagonale oppure un diaframma sull'oculare come qui viewtopic.php?f=10&t=57121&start=37 non dovrebbe essere impossibile...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio b
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siccome la componente B è una nana bianca che emette più nel violetto ed ultravioletto, una cosa semplice potrebbe essere quella di usare un semplice filtro violetto, che farebbe un pò diminuire la differenza di magnitudine. Però non credo che questi espedienti bastino per poter vedere Sirio B con un telescopio di diametro inferiore a 10". Appena sarà più alta, sempre che smetta di piovere, ci voglio provare anch'io.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio b
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non lo avevo letto l'intervento di Pino, ha usato proprio il "trucco" del diaframma di "astronomi per passione".
Quello del diaframma esagonale invece non lo conosco.
fabio_bocci ha scritto:
Siccome la componente B è una nana bianca che emette più nel violetto ed ultravioletto, una cosa semplice potrebbe essere quella di usare un semplice filtro violetto, che farebbe un pò diminuire la differenza di magnitudine. Però non credo che questi espedienti bastino per poter vedere Sirio B con un telescopio di diametro inferiore a 10". Appena sarà più alta, sempre che smetta di piovere, ci voglio provare anch'io.

Anch'io voglio fare un pò di prove quest'anno.
L'anno scorso ci ho provato senza successo.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio b
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jack Aubrey ha scritto:
Quello del diaframma esagonale invece non lo conosco.

il principio è lo stesso anche se agisci non sull'oculare ma sull'apertura del telescopio, in sostanza crei una maschera esagonale che produce una figura di diffrazione a sei punte... vedi ad esempio qua http://www.carbonar.es/s33/Articles/Who ... leStar.pdf

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010