Cita:
Per la fotografia quella manuale non è nemmeno da prendere in considerazione, se usi un'autoguida appena tocchi si muove tutto e magari perdi anche la stella guida. Io ho una fotocamera Atik e uso la ruota dell'Atik, che comunque è stand alone e si può montare dove si vuole.
Quello che dici è vero, ma qui stiamo parlando di fotografia planetaria (fermo restando che per almeno un anno io ho usato la manuale anche per il deep senza grossi problemi) e in questo caso il fattore fondamentale è la rapidità nel cambio dei filtri, visto che in genere il tempo massimo di ripresa sui pianeti è molto limitato per la rotazione degli stessi. Personalmente credo che anche una ruota manuale possa andare bene, farla girare per cambiare un filtro è un'operazione di un secondo. La cosa invece su cui punterei maggiormente l'attenzione sono i filtri che devono essere assolutamente parafocali, diversamente se a ogni cambio filtro devi mettere a fuoco, sia con ruota manuale o elettrica, non otterresti mai buoni risultati.
Roberto
_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)La mia galleria fotografica
http://www.robertovolpi.com/Chi sono e altro
http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)