1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2012, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Buonasera a tutti,
inizio subito scusandomi per il lungo post.

Sono intenzionato ad acquistare un binocolo astronomico (alla fine ho optato per questa soluzione rispetto al classico telescopio), per l'utilizzo prevalentemente dalla cittá, quindi con cieli piuttosto inquinati.
Avrei deciso per un binocolo di grande apertura, es. un 25x100, ovviamente con treppiede.
La domanda che cortesemente pongo agli utenti piú esperti di questo forum é se la mia scelta é valida oppure farei meglio a orientarmi su strumenti di obiettivi piú ridotti, es 15x70 ecc...

Ovviamente negli ultimi giorni non sono rimasto con le mani in mano e ho cercato di documentarmi su questo forum e sulla rete in generale. Sono giunto a una serie di conclusioni che vi sottopongo a titolo di conferma (se non si fosse capito, sono un neofita e quindi incline a confusione e fraintendimenti!...)

Binocolo 25x100 pro:

A) un binocolo di tali aperture nelle serate piú limpide puó dare qualche piccola soddisfazione anche sul deep, al pari dei telescopi di piccola taglia

B) un campo visivo ristretto aiuta nei cieli inquinati, in quanto non raccoglie la luce "diffusa" come al contrario puó accadere con strumenti dal minor ingrandimento (questo in particolare vi chiedo di confermarmelo!)

Binocolo 25x100 contro:

A) non sará troppo ingombrante? Considerando che sará uno strumento destinato a fare centinaia di volte il tragitto salotto-giardino-salotto, che le mie osservazioni saranno ciascuna di qualche manciata di minuti, e che ho comunque bisogno di qualcosa di veloce e immediato da trasportare, allestire e utilizzare. E ovviamente poi ri-smontare e riportare in casa....

B) un campo visivo cosí stretto non mi creerá problemi di puntamento e ricerca? Da quanto ne so io, lo star hopping é l'unico metodo di ricerca e puntamento a disposizione di un binofilo, é possibile applicarlo con successo anche con campi visivi minori di 3 gradi o finiró regolarmente per perdermi nei cieli e poi desistere?... Con l'aiuto degli atlanti stellari me la cavo, ma non sono di certo un esperto...

C) con campi visivi cosí piccoli non avró troppi problemi a inseguire luna e pianeti?

Insomma il mio pensiero é che un binocolo cosí grande offre sicuramente grandi potenzialitá, ma devo cercare di capire qual é il limite oltre il quale, viste le mie esigenze, salendo di dimensioni gli svantaggi iniziano a essere superiori ai vantaggi.

Ah, dimenticavo il budget: 300-400 € al massimo...

Grazie per la pazienza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
cerco di risponderti punto per punto
25x100 PRO:
a) sì può darti qualche soddisfazione in più, ma non anche sul deep perchè con un binocolo fai praticamente solo cielo profondo; lascia perdere i paragoni con i tele perchè non è possibile; sul tele puoi salire molto con l'ingrandimento e sei in visione monoculare quindi è un cosa completamente diversa.
b) quello che aiuta a scurire il cielo è una pupilla d'uscita (cioè il rapporto tra diametro dell'obiettivo e ingrandimento) non troppo elevata, in città meglio non oltre i 5 mm. Il campo visivo non c'entra niente.

25x100 CONTRO
a) sì, lo è. Lo è di per sè, per la gestione, per il supporto necessario. Per osservazioni mordi e fuggi come vuoi fare tu non è indicato.
b) un campo visivo da 2-3° non è un ostacolo. Come in tutte le cose bisogna fare pratica con pazienza, costanza, senza scoraggiarsi alle prime difficoltà, e prendendoci la mano poco per volta. Il tutto e subito nelle attività umane non esiste. E' un balla che ci propinano giornali e televisione. Esistono però i mezzi per osservare in automatico senza sapere nulla o quasi di cielo (il che è comuqnue superficiale e poco sensato) e cioè le montature compurizzate di cui sono forniti anche telescopici economici commerciali.
c) no, ma scordati i pianeti con il binocolo salvo gradevolissime visioni lunari e i satelliti di giove.

NOTA: per osservazioni rapide come vuoi fare può andar bene anche un piccolo rifrattore da 80 mm in manuale con montatura altazimutale: per praticità logistica è assimilabile e un binocolo, ma è meno immediato nell'uso osservativo (puntamento, star hopping etc), inoltre siamo ben oltre la somma da te indicata.

In conclusione gli strumenti che ti consiglierei per le cifre che indichi potrebbero essere un 15x70, con il quale hai 4° di campo e sono comunque visibili tutti i Messier, o al massimo un 20x80 entrambi della serie Wega HD Rpoptix. Un bello strumento un po' più caro perchè di livello più alto ma molto adatto ai tuoi intenti trovo sia il William Optics 22x70, anch'esso molto consigliabile.
Tutto quanto sopra è ovviamente solo la mia personale opinione.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Cita:
NOTA: per osservazioni rapide come vuoi fare può andar bene anche un piccolo rifrattore da 80 mm in manuale con montatura altazimutale

Sono d'accordo, anzi, per me è ben più comodo per osservare (hai il diagonale), più pratico da maneggiare e più versatile (puoi variare l'ingrandimento) rispetto a un grosso binocolo 25X100 (io ho un TS 25X100 LX).

Ti consiglio lo Skywatcher Black Diamond 102mm f/5 sulla AZ4, (379 euro + spedizione). Il link specifico non ha la foto, ti metto la pagina precedente, è il BKR1025AZ4, http://www.teleskop-express.de/shop/index.php?manufacturers_id=21
In seguito puoi comprare un diagonale a 90° migliore come qualità ottica di quello di serie e altri oculari più a grande campo. Comunque considera che è progettato per essere usato in modo simile ad un binocolo, tipicamente a bassi ingrandimenti , per dare un grande e luminoso campo visivo; con certi oculari (grandangolari, che costano di più) può raggiungere e superare i 3°.

Guarda che il binocolo, o questo rifrattore a bassi ingrandimenti, ha un grande campo, 3° di campo sono tanti, certo non è un cercatore, o non sono 5° o di più di certi binocoli, ma sono comunque tanti (è un cerchio di circa 6 lune piene di diametro).
Non è così difficile puntare gli oggetti, non ti preoccupare; con un telescopio in genere (un newton da 1000mm di focale, ed è corto), se stai a bassi ingrandimenti, in media hai 1°. Con il mak poi ancora meno, 1° è un miraggio

Infine spero che il cielo della città da dove osservi non sia così male, qualcosa vedrai.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, sotto un cielo cittadino le uniche osservazioni soddisfacenti che si possono fare sono Luna, pianeti e qualche stella doppia. Sono anche le classiche osservazioni mordi e fuggi, di quando non si ha molto tempo o voglia.
In tal senso un rifrattore ti è sicuramente più adatto, come è già stato consigliato.

Le osservazioni del cielo profondo al binocolo sono ipnotizzanti e sono quelle che io amo di più; anche solo passeggiare tra le miriadi di stelle che compaiono agli oculari, senza andare alla ricerca di nulla in particolare è per me molto rilassante e spesso ho scoperto oggetti in questo modo, piuttosto che cercarli prima con le cartine.
Ad esempio delineo una certa area e comincio a scandagliarla piano piano, come quando si sonda il terreno con un cercametalli..

Però devi avere un minimo di cielo pulito (e da una città è dura) e la voglia di passare un po' di tempo tranquillo, mettendo oculari e testa sotto un panno nero, per eliminare la luce nei paraggi ed abituare gli occhi al buio.

Per capire come sei messo, prova a guardare la stella polare in una notte limpida e dicci se vedi qualche altra stella dell'Orsa Minore.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Ciao a tutti e grazie per le vostre risposte e opinioni.
Oggi sono stato da un rivenditore della mia cittá il quale mi ha esattamente riproposto le vostre stesse osservazioni, ovvero che rispetto a un grosso binocolo, un piccolo rifrattore da 66-70mm presenta molti vantaggi soprattutto da un cielo cittadino.
In particolare mi é stato fatto notare il problemino, di non poco conto, della "cervicale" utilizzando un binocolone dritto sia pur con treppiede.
Sono "quasi" convinto per il rifrattore, dico "quasi" perché certe spazzate di cielo per cercare tutto e niente, come scrive stevedet, non so se con un rifrattore sia pur a basso ingrandimento potró ripeterle....
Alla fine, tra tubo, oculari, diagonale e treppiede andrei a spendere circa 750€, per cui prima di decidere voglio ancora verificare se per quella cifra esistono binocoli angolati, a 45 o 90 gradi, magari non enormi (es 15x70), con i quali, a discapito dei numerosi ingrandimenti perduti, é forse peró ancora possibile un tipo di osservazione secondo me estremamente naturale, forse impareggiabile.

Ah, per quanto riguarda la polare, direi che nell'90% dei casi non vedo altre stelle della costellazione. Ci sono riuscito raramente, in serate particolarmente limpide e dopo diversi minuti di adattamento al buio....

Ripasseró senz'altro per ulteriori aggiornamenti o domande, grazie ancora! :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da un cielo cittadino con un binocolo si vedono solo gli oggetti più luminosi, che si vedono così piccoli che deludono. Meglio un qualsiasi rifrattore o un piccolo Maksutov, almeno si può osservare a più elevati ingrandimenti e qualcosa della Luna e dei pianeti si vede con soddisfazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
johnluke ha scritto:
Alla fine, tra tubo, oculari, diagonale e treppiede andrei a spendere circa 750€, per cui prima di decidere voglio ancora verificare se per quella cifra esistono binocoli angolati, a 45 o 90 gradi, magari non enormi (es 15x70), con i quali, a discapito dei numerosi ingrandimenti perduti, é forse peró ancora possibile un tipo di osservazione secondo me estremamente naturale, forse impareggiabile.



Ciao Johnluke, io ho avuto il 100mm dritto ed è proprio per questa difficoltà a gestirne il peso che ho deciso di fare un down-grade e passare a un 70mm dritto e visto che sono un malato di strumentite ho preso anche quello angolato che è leggero come una piuma e da immagini da mozzafiato anche in città ( non oso immaginare in montagna ). Il planetario come diceva Deneb non è da prendere in considerazione ma a trenta ingrandimenti la Luna è godibilissima. :)

Prova a vedere se può interessarti una configurazione simile

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... arset.html

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Esatto è esattamente il modello / fascia di prezzo che sto cercando... finora di angolati 15x70 (o simili) sotto i 700€ avevo individuato solo il Nexus.

La scelta finale pertanto (non da poco) è tra il dettaglio dei pianeti oppure la profondità mozzafiato (ma senza dettagli) della visione binoculare....

Di certo mi sa che devo decidere in fretta se voglio festeggiare il natale col naso fra i cieli :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque se vuoi un bel binocolo prenditi il Nexus 70mm angolato a 45°. Almeno è un buon prodotto, se non ci vedi tanto da casa lo porti in campagna.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2012, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Da felice possessore del Nexus 70 quoto in pieno cio' che dice Fabio Bocci .
Ho provato diversi binocoli dritti per uso astronomico e nessuno è comodo come un angolato.
Il nexus da 70 è anche molto leggero e di facile trasportabilita'. Gli oculari in dotazione non sono male e comunque si puo' sempre pensare successivamente di prendere una coppia piu' performante. Insomma un ottimo rapporto qualita' prezzo da utilizzare quando si ha tempo da dedicare alle osservazioni. Per le osservazioni velocissime puoi utilizzare un 10x50, un 7x50 o un 7x35 wa.
Se fai uno sforzo in piu e prendi anche una forcella baricentrica stai tranquillo per un po'; almeno finche' non avrai voglia di prendere il fratello maggiore da 100mm.
IMHO ovviamente.

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010