1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi non c'è una reale differenza? Perché pensavo di orientarmi su quelli di tecnosky.

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Quasi certamente sono gli stessi, anche se la Tecnosky dichiara una maggiore estrazione pupillare (meglio) è un campo inquadrato lievemente minore. Considera che se i Tecnosky hanno un diaframma di campo (field stop, è un anello interno al barilotto, posto sotto le lenti o fra di esse) che restringe il campo apparente da 70° a 68° è un bene se questo riduce le aberrazioni ai bordi del campo e la caduta di luce (vignettatura). Però un differente diametro del field stop non influenza estrazione pupillare, quindi è strano che per i Tecnosky sia più elevata.

In ogni caso lascia perdere i TS e mi sa anche i Tecnosky. Il problema è che più la focale dell'oculare diminuisce, più è difficile mantenere una qualità dell'immagine buona nonostante i più complessi schemi ottici; la qualità dell'immagine si degrada e l'estrazione pupillare si riduce costringendo ad appiccicare l'occhio all'oculare.
Per questo tutte le marche producono generalmente oculari di minimo 5mm, e con focali via via superiori. Quindi non ti aspettare mai che un oculare di 4, 3,5 o 2,5mm sia buono e che le recensioni ne parlino bene. Per l'uso planetario gli schemi ottici migliori sono i più semplici, i Plossl (ma dovrebbero essere di qualità, non quelli classici economici) e soprattutto gli Ortoscopici (Abbe), nonostante il piccolo campo (ma i pianeti sono piccoli) e la bassa estrazione pupillare.
Di Ortoscopici ho trovato solo i Baader Planetarium e i Tecnosky, ma minimo 6mm di focale.
Come Plossl i Vixen NPL da 4mm e 6mm, che non sono male e sono meglio dei Celestron Omni.
http://www.skypoint.it/ecommerce/categorie/telescopi/0/vixen/278/serie+npl/2746/1
http://www.davidesigillo.eu/test_newplossl.html
Guardati il sito di Davide Sigillò, e molto interessante, c'è anche il test dei TS Planetary HR.

Alla base di tutto c'è però il telescopio, lo schema ottico newton, che di base ha una corta focale. Quindi è meglio che per raggiungere alti ingrandimenti compri una buona lente di barlow 2X a tripletto ("apocromatica") e usi dei buoni oculari con focali più normali, dai 6mm in su.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la risposta rapida.
Allora lascio perdere i planetary HR. Tornando ai planetary ED dici che non ne vale proprio la pena? Perché costano relativamente poco.
Perché se no prendevo quelli da 8 e 12 mm e la barlow apo 2X di tecnosky. Oppure un altro opzione era di prendere la barlow 2,5X di TS insieme a un oculare da 10 mm e uno da 15 mm come i vixen NPL. Che cosa consigli?

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
I Tecnosky Planetary ED sono dei buoni oculari, quindi comprali tranquillamente (il non comprarli era riferito agli HR se sono uguali a quelli della TS, come penso). Sono meglio dei Plossl in genere e dei Vixen.
Per la barlow la Tecnosky Apo 2X andrà bene, per quello che costa poi, ma per ora non ho letto recensioni (o su un modello identico di un'altra marca).

Comunque considera che tutti gli oculari moderni, anche i più economici, i Plossl, non sono così male, se paragonati agli oculari di fascia bassa (Ramsden, Kellner) che erano la dotazione standard dei telescopi di fascia medio bassa di 10 anni fa.
Dipende da quanto si vuole spendere. Certo, è inutile spendere 50 euro (che è una bella cifretta) per un oculare così così, pero non bisogna neanche credere che se non si spende minimo 120/140 euro si prendono solo dei bidoni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per tutti i consigli che mi hai dato.
Allora prendo i 2 planetary ED da 8 e 12 mm e la barlow apo 2X così dovrei essere a posto per quanto riguarda gli oculari a corta focale. :D
Comunque hai ragione tu perché gli oculari che mi hanno dato in dotazione con il dobson ai miei occhi poco esperti non sembrano male.

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010