1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Comete di dicembre
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
Andando sul sito comete uai ho visto che per il mese di dicembre è possibile osservare due comete: la 168/P e la C/2012 K5 LINEAR.Con mio figlio (9 anni) vorremo provare ad osservarle, volevo sapere se in osservazione con telescopio presentino la coda, anche perché dire ad un bambino: guarda la cometa! e non vedendo la coda ho paura rimanga deluso. Faccio presente che osservo da roma sud, con uno sw 130/900, oculari 25,10 e 4mm

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete di dicembre
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9622
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh, temo che se mostrerai quelle due comete al tuo figliolo,
rischierai davvero che ne rimanga molto, ma molto deluso!

Se fossi in te attenderei tempi migliori. Per esempio nel prossimo
anno (2013) sono previste, se manterranno le migliori previsioni,
due gran belle comete, ma certamente non saranno quelle nominate
da te!

La 168/P è in netto calo di luminosità, dopo l'outburst avuto per la
fine di settembre. Se punterete il vostro telescopio su questa cometa
dubito fortemente riuscirete a vedere... "qualcosa"! La Hergenrother
in questi giorni è lo spettro di se stessa.

Situazione alquanto simile per la Linear K5. Le previsioni di luminosità
la danno di oltre la 12^ mag. e da Roma sud ... temo sia solo tempo
perso! Oltre poi a costringere il figliolo a fare piuttosto tardi la notte
per vederla alta sull'orizzonte c'é la Luna in fase prossima di piena che
vi corre dietro le spalle nei prossimi giorni!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete di dicembre
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
Lo sospettavo, tra l altro oltre a fargli fare tardi c è anche il freddo!!! Ero a conoscenza delle comete che citavi e come tutti aspetto fiducioso.
P.s.: ma la luna in questi giorni è in fase calante non prossima alla piena vero?

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comete di dicembre
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, è in fase calante ma ancora un po' vicina all'ultima luna piena che è stata il 28 novembre.
Per le comete, aspetto da tanto anche io una cometa che valga la pena di essere osservata, speriamo bene

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010