1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2012, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2447
Località: Provincia di Sondrio
Si comprano il tubo e la montatura separatamente, cerca i tubi OTA che significa appunto solo tubo e controlla se ha accessori o meno tipo diagonale, oculari, barra vixen e cercatore.
Per la montatura le az3, az4, etc. da scegliere in base a budget e pero dell'ota.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi inserisco nella discussione, parlando da assoluto neofita pronto a essere contraddetto.
Per l'osservazione visuale il posizionamento della montatura equatoriale non è così laborioso, anzi lo trovo comodissimo. Io ho un eq2 con un newton 114, quando osservo la piazzo molto a spanne con l'asse rivolto a nord e quando centro l'oggetto lo riesco a seguire benissimo, eventualmente ritoccando la declinazione, ma sempre minimamente. Non ho mai perso più di 3 secondi a posizionare un'equatoriale per fare visuale. So che per l'astrografia è tutt'altra cosa, ma in questa discussione non c'entra.
Non ho mai provato l'inseguimento altazimutale, ma a mio parere non vi è grande differenza di difficoltà nell'utilizzo di un tipo di montatura o l'altro.

Dico scempiaggini?

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 10:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tremolo ha scritto:
Dico scempiaggini?

No, ma non hai il go-to... ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, posizionare il go-to richiede più tempo.
Però mi sembra che johnluke stia optando per una montatura altazimutale manuale per motivi di comodità, quando l'equatoriale manuale ha la stessa comodità dell'altazimutale.

La discriminante di scelta, quindi, non è il tipo di montatura, ma la presenza o meno del goto. Dico bene?

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2447
Località: Provincia di Sondrio
con l'az in manuale devi inseguire su due assi invece che uno della eq (se stazionata almeno spannometricamente a nord) pero' la posizione del telescopio e' monto piu comoda della eq visto che l'ota non fa contorsioni.
Inoltre se stazioni la eq a spanne e sali di ingrandimenti l'errore ti si riporta su entrambi gli assi e quindi li dovrai correggere comunque entrambi come nell'az.

ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero!
Credo che con questi dati in più johnluke possa decidere cosa preferisce.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Non ho mai provato l'inseguimento altazimutale, ma a mio parere non vi è grande differenza di difficoltà nell'utilizzo di un tipo di montatura o l'altro


A bassi e medi ingrandimenti è così, ma ad alti ingrandimenti l'equatoriale è molto più comodo in quanto anche senza motore si muove un solo asse anzichè due.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Tremolo ha scritto:
Vero!
Credo che con questi dati in più johnluke possa decidere cosa preferisce.


Grazie a tutti!
Certo, adesso tutto è molto chiaro, pro e contro, come sempre su questo forum si imparano un sacco di cose. Per la cronaca, in virtù dello spirito "pioneristico" che contraddistingue quasi tutto quello che faccio, credo che opterò per l'azimutale a dispetto dei suoi limiti...! ;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010