Non so quali siano le conoscenze di astronomia amatoriale della tua amica e cosa si aspetta di vedere al telescopio ; ad esclusione di Luna, Pianeti e in parte ammassi aperti, i dettagli e i bellissimi colori delle fotografie non ci sono affatto.
Per evitare che resti delusa, o che incontri difficoltà nell'usare il telescopio o nell'orientarsi nel cielo, sarebbe meglio che prima o insieme al telescopio (meglio prima) compri un libro di astronomia amatoriale.
Ce ne sono tanti e di tanti autori, io ti consiglio "Primo incontro con il cielo stellato" di Daniele Gasparri, un libro molto bello, con un linguaggio chiaro e semplice, che le insegnerà a conoscere gli oggetti celesti, ad osservarli tramite il telescopio, con che diametro e con quali ingrandimenti, a scegliere il telescopio da comprare; ma soprattutto il libro, anche tramite disegni (fatti con l'aiuto di appositi software) fa vedere cosa realmente si può osservare dei vari oggetti celesti, che purtroppo è molto meno di quello che si vede nelle fotografie.
Non sono soldi buttati o tempo sprecato a leggere, fidati.
Il libro è disponibile nella versione base e in quella estesa, la versione base è anche scaricabile gratuitamente al seguente
link.
http://www.amazon.it/Primo-Incontro-Stellato-Edizione-Estesa/dp/1446624463/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1354621589&sr=8-1http://www.danielegasparri.com/Se decidi di comprarlo, ti consiglio la versione estesa, che oltre ad avere gli argomenti più approfonditi include le mappe di tutte le costellazioni visibili dall'Italia, e per ognuna sono indicati gli oggetti più belli da osservare, con il diametro minimo e gli ingrandimenti da usare, oltre a fotografie e disegni del loro reale aspetto al telescopio.
Ti consiglio anche la versione cartacea (c'è anche il PDF), che è più comoda e la si più portare con se e consultarla sotto il cielo per riconoscere le costellazioni.
In ultimo fino a domani, se ordini dal suo sito internet, i costi di spedizione sono gratis.